Politica
In Consiglio approda il Bilancio: nuove assunzioni al Comune ?
di Vittorio Fiorenza
Mercoledì mattina, il bilancio di previsione (già, quello di previsione 2014!) approderà in aula per l’esame del Consiglio Comunale di Biancavilla. Esitato il passaggio in commissione, l’atto dovrà essere discusso dall’assemblea cittadina. Ma prima vanno valutati gli emendamenti. Ne sono stati presentati cinque. Tre dal fronte dei funzionari comunali e da esponenti di maggioranza. Altri due sono della minoranza di Centrodestra.
Tra i primi, uno riguarda la gestione del servizio di smaltimento dei rifiuti, un altro l’assistenza domiciliare ai portatori di handicap e agli anziani, rette di ricovero per minori ed assistenza scolastica.
Spiragli per nuove assunzioni
Ma l’intervento di modifica più di peso sul piano politico-amministrativo riguarda storni per 135mila euro (riferiti soltanto ad un anno) per la stabilizzazione dell’ultimo gruppo di precari presenti nella macchina burocratica comunale. Si tratta dei cosiddetti “contrattisti”, cioè tre vigili urbani e quattro impiegati amministrativi, che dopo essere stati a carico ella Regione per il 60%, graveranno sempre di più sulle casse comunali. Non è ancora chiaro come saranno stabilizzati, con quali modalità e criteri, se con concorsi interni (questo significherebbe scalare il livello delle sette persone, non consentendo ai tre di svolgere servizio presso la polizia municipale, che è il settore più carente di personale). Oppure con un concorso esterno, che riservi loro una quota. Ma in tal caso, per legge, bisogna prevedere l’assunzione di altre figure. In sostanza, per stabilizzare sette persone bisognerebbe assumerne altre 12, con quel che significa per le casse comunali.
«È certamente un impegno economico non indifferente –spiega il vicesindaco Gianluigi D’Asero, che ha sottoscritto, in qualità di consigliere, l’emendamento per la stabilizzazione– ma è anche un’occasione per bandire dei concorsi che al Comune non si fanno da oltre vent’anni. In tanti sono andati in pensione senza che abbiamo potuto rimpiazzarli. Così, funzionari laureati sono stati sostituiti dal personale a disposizione, anche persone senza laurea».
Un aspetto delicato, comunque, quello di nuove assunzioni di personale al Comune. Se gli ultimi assunti con concorso risalgono all’inizio degli anni ’90, c’è da ricordare la mega stabilizzazione di 30 lavoratori socialmente utile da parte dell’amministrazione di Mario Cantarella: tutti assunti in un solo colpo, in maniera definitiva, a prescindere da capacità ed esperienze effettive acquisite.
Il Centrodestra pensa alle scuole
Dalla minoranza, sono due gli emendamenti al bilancio presentati. Uno consistente: 190mila euro per impinguare il capitolo relativo alla sicurezza degli edifici scolastici. Secondi i consiglieri del Centrodestra «gli edifici scolastici meritano una maggiore attenzione dal governo della città, purtroppo rileviamo invece il disinteresse dimostrato dall’amministrazione comunale».
Altro emendamento mira a prevedere che 7mila euro prelevati dal capitolo dell’assistenza scolastica siano destinati all’acquisto di libri di testo per darli in comodato d’uso gratuito ad alunni delle scuole medie appartenenti a famiglie con basso reddito. Si tratta di un’iniziativa su cui l’associazione “Giovani in azione” si era mobilitata, promuovendo anche una petizione.
«Ho ritenuto opportuno –spiega il consigliere Mauro Mursia, primo firmatario dell’emendamento– sposare l’iniziativa dell’associazione, in quanto ritengo fondamentale tutelare il diritto allo studio dei nostri studenti».
Angelo D’Urso, presidente di “Giovani in azione” auspica adesso che «l’amministrazione comunale non si lasci sfuggire una grande occasione per aiutare concretamente molte famiglie biancavillesi e tutelare il futuro di molti ragazzi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca1 settimana fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
francesco
1 Dicembre 2014 at 14:24
E stata citata la discussione “un altro l’assistenza domiciliare ai portatori di handicap e agli anziani” bene!! qual’è la situazione? Ci sono persone che ne fanno parte tutt’ora di queste cooperative sociali del comune, e che lavorano gratis da ormai 7 mesi, senza ricevere nemmeno 1€ “stipendio”; tutti fanno gli indiani.. nessuno ne parla…!!! l’importante e assumere questo va anche bene. ma poi dopo??