Video
Allegra invasione di alunni in basilica con spettacolare omaggio floreale


testo di Vittorio Fiorenza
video di Giovanni Stissi
Aria di festa a Biancavilla, in attesa delle giornate clou dedicate ai festeggiamenti dei santi patroni. Stamattina, allegra invasione del centro storico degli alunni delle scuole cittadine e delle associazioni di volontariato in un susseguirsi di momenti, conclusisi con l’omaggio floreale alla statua della Madonna da parte dei vigili del fuoco con immagini spettacolari riprese in soggettiva.
Nel 66° anniversario dell’incoronazione dell’Icona di Maria Santissima dell’Elemosina, l’omonima basilica ha accolto le scolaresche, che hanno portato in dono generi alimentari e materiale didattico per le famiglie bisognose assistite dalla Caritas.
A seguire, visita guidata con riflessioni storico-culturali sulle origini religiose di Biancavilla. Quindi l’uscita dell’Icona dalla sua cappella e traslazione nell’altare centrale tra i canti del coro dell’Istituto “Maria Ausiliatrice” e del Circolo didattico “San Giovanni Bosco”.
Dal palazzo comunale, intanto, partenza del corteo formato da forze dell’ordine ed associazioni di volontariato (Croce Rossa, protezione civile, Misericordia, Associazione Nazionale Carabinieri e Finanzieri) ed aperto dagli assessori Giuseppe Furnari e Rosanna Bonanno.
Arrivati in basilica, l’omaggio floreale alla Madonna dell’Elemosina con l’apposizione di una corona alla statua posta sul portale maggiore della chiesa. Come da tradizione, l’operazione è stata compiuta da una squadra di vigili del fuoco con un’autoscala.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Video
Cartolina da Biancavilla: l’Etna dà ancora spettacolo con sbuffi di lava
Ecco la visuale offerta dal palazzo di piazza Sgriccio


La visuale è quella offerta dal palazzo di piazza Sgriccio, a Biancavilla. Ecco ancora un altro spettacolo dell’Etna. Una cartolina di fuoco con le immagini di Gian Marco Rapisarda.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l’attività alle 23.30 circa si è ulteriormente intensificata, generando getti di lava alti fino a mille metri sopra il cratere di sud-est.
Tale attività ha prodotto una colonna eruttiva che si è alzata per diversi chilometri rispetto alla cima dell’Etna.
Durante questa attività ha avuto inizio un altro trabocco lavico dalla bocca della sella, alimentando un flusso lavico diretto verso sud-ovest. Dalle ore 00.15 si è avuta una repentina diminuzione della fontana di lava.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa