Cultura
«Esulta, o Chiesa», applaudito il concerto per padre Pino Salerno




La corale della basilica, diretta da Filedelfio Grasso, con padre Pino Salerno
È stato presentato nella basilica “Maria Santissima dell’Elemosina” di Biancavilla “Esulta, o Chiesa”. È stato un concerto di canti sacri tratti dalla Messa omonima per Assemblea, coro a tre voci miste e organo, composta da Filadelfio Grasso e dedicata al prevosto, padre Pino Salerno, nel 25esimo anniversario del suo sacerdozio.
Ha eseguito i brani la corale polifonica della basilica. All’organo, Vincenzo Benina, al violino Giovanni Cucuccio, al sax contralto Salvatore Scarfalloto, alla tromba Emanuele Bellocchi e ai timpani Alessandro Rapisarda.


Un momento del concerto
Numerosa e qualificata la partecipazione del pubblico, che ha apprezzato i nuovi canti che sono stati pubblicati a cura della parrocchia.
Il prevosto, don Pino Salerno, ringraziando i coristi, gli strumentisti e il direttore.
E ha anche sottolineato che la presenza di una Schola Cantorum all’interno della parrocchia è di notevole importanza.
Importante sia per il servizio che rende costantemente alla liturgia e alle funzioni che si svolgono in basilica e all’esterno che per il fatto di rappresentare un punto di aggregazione giovanile, sano e coinvolgente.
«Il mio giubileo sacerdotale – ha dichiarato don Pino – vuole essere una festa in onore del sacerdozio, della vocazione alla vita consacrata a Dio. Sia quindi un modo per attirare a Cristo e alla vita sacerdotale nuovi giovani coraggiosi ed entusiasti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”
Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica


Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.
Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.
Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.
Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla