Istituzioni
Rifiuti, la Caruter subentra alla Dusty: 150mila euro di risparmio al mese

di Vittorio Fiorenza
La Caruter di Brolo è la nuova impresa che gestirà la gestione della raccolta dei rifiuti a Biancavilla. Ieri al palazzo comunale, la seduta pubblica con l’apertura delle buste delle offerte per il nuovo appalto con baste d’asta 863mila euro, relativo alla durata di sei mesi.
Due le offerte presentate, ma una, quella della “Roma Costruzioni” di Gela è stata esclusa per vizi burocratici. È rimasta, quindi, soltanto l’offerta della Caruter, che ha partecipato al bando con un ribasso del 3,66% e che sostituisce dopo otto anni la Dusty, ditta che non ha presentato alcuna offerta, rinunciando al servizio a Biancavilla.
I rappresentanti della ditta vincitrici (Giuseppina Caruso è l’amministratore unico e il direttore tecnico) saranno già lunedì prossimo a Biancavilla per incontrare amministratori e funzionari del Comune e conoscere già il territorio. Il passaggio effettivo del servizio alla nuova impresa, espletate le necessarie procedure, dovrebbe avvenire entro le prime due settimane di settembre.
«Con il vecchio capitolato d’appalto – spiega il sindaco Giuseppe Glorioso – il Comune di Biancavilla pagava 211mila euro al mese per il servizio di raccolta e trasporto della spazzatura, con questo nuovo appalto pagheremo 150mila euro mensili. A questa differenza contiamo di aggiungere un ulteriore riduzione derivante dall’incentivazione della raccolta differenziata e dal minore conferimento di rifiuti in discarica, in modo da potere arrivare ad un risparmio complessivo di 1 milione di euro in un anno. Il nostro obiettivo era quello di abbassare la bolletta agli utenti e riteniamo di esserci riusciti. Si tratterà, certo, di valutare la qualità del servizio. In questo senso, probabilmente, le prime due settimane avremo qualche disagio, ma poi tutto si assesterà».
Da vedere –dettaglio non da poco– come avverrà il passaggio di tutti gli operatori ecologici impiegati a Biancavilla nella nuova ditta.
Da tempo, la Cgil e la Uil contestano le scelte dell’amministrazione e i contenuti dell’appalto. E i lavoratori, soprattutto gli ultimi assunti, esprimono il timore di licenziamenti, visto che in base al mote ore stabilito non tutti loro dovrebbero essere necessari per il nuovo servizio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La Caruter, scheda aziendale
Dal sito web ufficiale della Caruter, ecco la “storia” della società
La Caruter srl viene costituita nel 1991 inizialmente come Caruter Costruzioni Sas, e sin da subito opera nel settore ambientale occupandosi della realizzazione e della gestione di sistemi integrati di raccolta differenziata di rifiuti.
Durante il suo primo decennio di vita aziendale Caruter ha effettuato soprattutto servizi di raccolta, trasporto e smaltimento di Rsu in discariche sia in ambito provinciale che regionale. Nel corso di questi anni di intensa attività Caruter ha sempre impegnato le proprie risorse finanziarie, umane e tecnologiche al fine di giungere, con graduale specializzazione allo svolgimento di servizi ecologici davvero efficaci: l’erogazione di servizi di raccolta differenziata, raccolta porta a porta, gestione isole ecologiche, raccolta rifiuti ingombranti, raccolta di imballaggi da utenze specifiche, nonché ritiro ed avvio allo smaltimento di svariate tipologie di rifiuti presso unità produttive di piccola e media impresa.
La Caruter srl dispone di un ampio parco mezzi e attrezzature per ogni esigenza, garanzia di efficienza e rispetto dell’ambiente, Caruter srl svolge anche servizi di raccolta rifiuti industriali ed artigianali a piccole e medie imprese.
Oggi Caruter srl è una realtà ben organizzata, sempre più specializzata ed in continua espansione. La professionalità e l’esperienza pluriennale sono i tratti distintivi di Caruter, un’azienda che ha fatto dell’imprenditoria femminile la sua forza e che vuole diventare sempre più il vero e proprio punto di riferimento nel mondo dei rifiuti.
La Caruter srl è proprietaria di un impianto di messa in riserva e riutilizzo / recupero di altre sostanze organiche R13 – R3. Inoltre è autorizzata alla Gestione delle operazioni D15 ed R13 di cui agli allegati B e C al D.Lgs n. 152/06.
Il parco automezzi è dotato di veicoli per le diverse esigenze di mobilità, dai mezzi pesanti ai piccoli furgoni, i compattatori, le presse, le gru e i container scarrabili rappresentano l’innovativa dotazione tecnica di Caruter, al servizio di tutti gli utenti.

Istituzioni
Via dei Pini e viale dei Fiori tra cumuli di rifiuti e congestione del traffico
Intervento dei “Democratici per Biancavilla”, che sollecita l’amministrazione a misure urgenti

Il grupp opolitico “Democratici per Biancavilla” in una nota esprime «preoccupazione per le gravi problematiche che affliggono via dei Pini e viale dei Fiori».
Nella prima arteria, viene specificato, «l’accumulo di rifiuti sta creando disagi significativi, rendendo la via impraticabile». Nell’altra importante arteria vi è una situazione critica «a causa della congestione, aggravata dal mancato completamento della circonvallazione sud. La situazione è ulteriormente complicata dalle condizioni dell’asfalto, ormai danneggiato e pericoloso».
I Democratici per Biancavilla chiedono un intervento urgente dell’amministrazione comunale per la pulizia delle strade, il miglioramento delle infrastrutture e il completamento della circonvallazione sud. Inoltre, propongono l’introduzione di un servizio navetta tra Biancavilla e Adrano per alleviare il traffico e migliorare la mobilità. «Le proposte – si sottolinea – mirano a garantire una viabilità sicura e un ambiente più pulito per la comunità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Istituzioni
Avviata la ristrutturazione dell’oratorio della parrocchia “Sacro Cuore”
Gli interventi sono finanziati dalla Regione con 100mila euro, il Comune fa da stazione appaltante

Locali pronti ad essere sistemati per accogliere un numero maggiore di giovani. Al via la ristrutturazione dell’Oratorio della parrocchia “Sacro Cuore” di Biancavilla. Finanziati con 100mila euro dall’assessorato regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità (con il Comune in qualità di stazione appaltante), i lavori dureranno circa 90 giorni. La firma della documentazione e la consegna formale è avvenuta nei locali parrocchiali.
In particolare, gli interventi consentiranno di riaprire tutto il primo piano dell’oratorio. Si tratta di una parte della struttura che era stata dichiarata inagibile nel 1998. Quella chiusura aveva sottratto di fatto degli spazi alla comunità parrocchiale fondata da padre Salvatore Greco, che fa riferimento ad un vasto quartiere.
L’oratorio è un centro di ritrovo e di aggregazione giovanile. Il recupero di spazi finora inutilizzati mira ad ampliare anche l’offerta educativa e la promozione di iniziative sociali. Attualmente circa 50 bambini del quartiere sono impegnati in attività di doposcuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 mese ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Fuori città1 mese ago
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino