Connettiti con

Politica

Rifiuti, la Caruter subentra alla Dusty: 150mila euro di risparmio al mese

Pubblicato

il

di Vittorio Fiorenza

La Caruter di Brolo è la nuova impresa che gestirà la gestione della raccolta dei rifiuti a Biancavilla. Ieri al palazzo comunale, la seduta pubblica con l’apertura delle buste delle offerte per il nuovo appalto con baste d’asta 863mila euro, relativo alla durata di sei mesi.

Due le offerte presentate, ma una, quella della “Roma Costruzioni” di Gela è stata esclusa per vizi burocratici. È rimasta, quindi, soltanto l’offerta della Caruter, che ha partecipato al bando con un ribasso del 3,66% e che sostituisce dopo otto anni la Dusty, ditta che non ha presentato alcuna offerta, rinunciando al servizio a Biancavilla.

I rappresentanti della ditta vincitrici (Giuseppina Caruso è l’amministratore unico e il direttore tecnico) saranno già lunedì prossimo a Biancavilla per incontrare amministratori e funzionari del Comune e conoscere già il territorio. Il passaggio effettivo del servizio alla nuova impresa, espletate le necessarie procedure, dovrebbe avvenire entro le prime due settimane di settembre.

«Con il vecchio capitolato d’appalto – spiega il sindaco Giuseppe Glorioso –  il Comune di Biancavilla pagava 211mila euro al mese per il servizio di raccolta e trasporto della spazzatura, con questo nuovo appalto pagheremo 150mila euro mensili. A questa differenza contiamo di aggiungere un ulteriore riduzione derivante dall’incentivazione della raccolta differenziata e dal minore conferimento di rifiuti in discarica, in modo da potere arrivare ad un risparmio complessivo di 1 milione di euro in un anno. Il nostro obiettivo era quello di abbassare la bolletta agli utenti e riteniamo di esserci riusciti. Si tratterà, certo, di valutare la qualità del servizio. In questo senso, probabilmente, le prime due settimane avremo qualche disagio, ma poi tutto si assesterà».

Da vedere –dettaglio non da poco– come avverrà il passaggio di tutti gli operatori ecologici impiegati a Biancavilla nella nuova ditta.

Da tempo, la Cgil e la Uil contestano le scelte dell’amministrazione e i contenuti dell’appalto. E i lavoratori, soprattutto gli ultimi assunti, esprimono il timore di licenziamenti, visto che in base al mote ore stabilito non tutti loro dovrebbero essere necessari per il nuovo servizio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La Caruter, scheda aziendale

caruter

Dal sito web ufficiale della Caruter, ecco la “storia” della società

La Caruter srl viene costituita nel 1991 inizialmente come Caruter Costruzioni Sas, e sin da subito opera nel settore ambientale occupandosi della realizzazione e della gestione di sistemi integrati di raccolta differenziata di rifiuti.

Durante il suo primo decennio di vita aziendale Caruter ha effettuato soprattutto servizi di raccolta, trasporto e smaltimento di Rsu in discariche sia in ambito provinciale che regionale. Nel corso di questi anni di intensa attività Caruter ha sempre impegnato le proprie risorse finanziarie, umane e tecnologiche al fine di giungere, con graduale specializzazione allo svolgimento di servizi ecologici davvero efficaci: l’erogazione di servizi di raccolta differenziata, raccolta porta a porta, gestione isole ecologiche, raccolta rifiuti ingombranti, raccolta di imballaggi da utenze specifiche, nonché ritiro ed avvio allo smaltimento di svariate tipologie di rifiuti presso unità produttive di piccola e media impresa.

La Caruter srl dispone di un ampio parco mezzi e attrezzature per ogni esigenza, garanzia di efficienza e rispetto dell’ambiente, Caruter srl svolge anche servizi di raccolta rifiuti industriali ed artigianali a piccole e medie imprese.

Oggi Caruter srl è una realtà ben organizzata, sempre più specializzata ed in continua espansione. La professionalità e l’esperienza pluriennale sono i tratti distintivi di Caruter, un’azienda che ha fatto dell’imprenditoria femminile la sua forza e che vuole diventare sempre più il vero e proprio punto di riferimento nel mondo dei rifiuti.

La Caruter srl è proprietaria di un impianto di messa in riserva e riutilizzo / recupero di altre sostanze organiche R13 – R3. Inoltre è autorizzata alla Gestione delle operazioni D15 ed R13 di cui agli allegati B e C al D.Lgs n. 152/06.

Il parco automezzi è dotato di veicoli per le diverse esigenze di mobilità, dai mezzi pesanti ai piccoli furgoni, i compattatori, le presse, le gru e i container scarrabili rappresentano l’innovativa dotazione tecnica di Caruter, al servizio di tutti gli utenti.

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Sicurezza, il sindaco Antonio Bonanno chiede un incontro con il Prefetto

Interviene pure il candidato primo cittadino del Pd, Andrea Ingiulla: «La politica sia unita»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

«Esprimo apprezzamento per le 22 misure di prevenzione personale disposte dalla Questura di Catania e notificate dai Carabinieri ad altrettanti soggetti resisi responsabili, in due distinte vicende, di mega risse nel centro cittadino e nell’ospedale. È un bene che, tra Daspo e avvisi orali, le autorità facciano sentire la propria presenza. Devo dire che attendevo con fiducia un provvedimento del genere. Nel frattempo, dispiace purtroppo registrare che a Biancavilla per la seconda volta un esercizio commerciale è stato preso di mira con il metodo della ‘spaccata’. Oltre a esprimere solidarietà e vicinanza al titolare del negozio, comunico sin d’ora di essermi già attivato per chiedere alla Prefettura un incontro urgente per affrontare il tema della sicurezza nel nostro territorio. La tutela dei cittadini è al primo posto delle mie priorità».

Sono le parole del sindaco Antonio Bonanno in riferimento ai provvedimenti emessi dalla Questura di Catania su due risse che si erano verificate lo scorso anno a Biancavilla. Altro riferimento di cronaca riguarda il furto con “spaccata” subita da un esercizio commerciale di viale dei Fiori.

Andrea Ingiulla: «La politica sia unita»

«Chiediamo al Prefetto di Catania la convocazione di un tavolo del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica a tutela della sicurezza delle nostre città e a supporto dei nostri commercianti che non possono vivere in una condizione di continua preoccupazione per le loro attività».

Lo dichiara il candidato sindaco del Partito Democratico, Andrea Ingiulla, intervenendo anche lui sull’ultimo episodio di furto di viale dei Fiori.

«La politica – specifica Ingiulla – deve muoversi in un’unica direzione, senza inutili contrapposizioni, non possiamo permetterci di mettere la testa sotto la sabbia e fare finta che non ci sia un oggettivo problema legato alla sicurezza della nostra comunità,  dal centro alla periferia».

«La politica – prosegue ancora il candidato alle prossime Amministrative – ha il sacrosanto dovere di assumere un’iniziativa forte e coraggiosa per affrontare il problema. Bisogna agire con fermezza perché la già provata condizione economica di aziende, piccole imprese e famiglie della nostra città non può essere messa a repentaglio da atteggiamenti di balordi e criminali che colpiscono le attività commerciali».

«Confidiamo nell’incessante quanto prezioso lavoro dei Carabinieri e delle Forze dell’Ordine – dice ancora Ingiulla – e chiediamo al Governo nazionale e al Governo regionale che possano essere intraprese azioni immediate per intensificare il personale, i mezzi e strutture adeguate a tutela delle nostre città. Per quanto mi riguarda, la nostra parte politica è sempre disponibile per un confronto con chi rappresenta le istituzioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.