Connettiti con

Politica

Rifiuti, la Cgil boccia Glorioso: «A rischio i posti dei netturbini»

Pubblicato

il

Spazzatura in zona Idria in una recente giornata di protesta dei netturbini per stipendi non pagati

Spazzatura in zona Idria in una recente giornata di protesta dei netturbini per stipendi non pagati

Dura accusa del sindacato, che chiede il ritiro in autotula del bando di gara per il nuovo servizio: «Tentativo di deindustrializzazione del settore, che viola gli accordi»

di Vittorio Fiorenza

«Gravi e importanti anomalie e incongruenze». La Cgil di Catania boccia su ogni fronte il bando del Comune di Biancavilla per il servizio di raccolta rifiuti, il cui importo supera gli 860mila euro, di cui oltre 600mila relativi al personale, per sei mesi (questa la durata indicata nello stesso atto).

Per il segretario generale della Funzione pubblica della Cgil, Gaetano Agliozzo, con il bando proposto dall’amministrazione comunale del sindaco Giuseppe Glorioso si mettono a rischio i posti dei netturbini e non viene garantita l’efficienza del servizio: «Il numero stimato di operatori per garantire i servizi richiesti (ovvero 20 unità più 4 autisti, a fronte di oltre 23mila ore di lavoro, ndr) non rispetta e non garantisce il livello occupazionale contrattuale dei dipendenti attualmente in forza al cantiere di Biancavilla, che verrebbe drasticamente ridotto».

Gaetano Agliozzo, segretario generale Fp-Cgil di Catania

Per questo, Agliozzo, in una missiva, si rivolge a Salvatore Callari, assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, a Marco Lupo, dirigente regionale, al prefetto di Catania e al sindaco Giuseppe Glorioso: «Poiché non sono ravvisabili nel capitolato elementi che comportino l’introduzione di innovative tecnologie nella raccolta e nei restanti servizi di igiene urbana, contestiamo -sentenzia Agliozzo in maniera netta- l’impostazione della gara stessa e vi invitiamo alla sua revoca in autotutela».

Il sindacalista stronca senza mezzi termini l’atto dell’amministrazione comunale, parlando di «tentativo regresso di deindustrializzazione del settore» con una «violazione dell’accordo quadro dello scorso agosto», tale da far emergere il rischio licenziamenti.

Non solo: la Fp-Cgil chiede «la presentazione di un piano industriale credibile». Con un bando concepito in tal modo, però, vengono sollevati «forti dubbi e perplessità circa l’efficacia di un servizio così progettato sia rispetto al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata che rispetto al livello di servizio offerto all’utenza».

«Il piano di intervento (approvato con formale decreto dell’assessorato regionale competente), da cui promana il bando di gara in questione –replica dal suo canto il sindaco Glorioso– è stato redatto con il duplice obiettivo di assicurare un servizio efficace e ridurre i costi per i cittadini».

Non aggiunge altro il primo cittadino. Non fa alcun accenno alle preoccupazioni mosse dall’organizzazione sindacale in riferimento al mantenimento dei livelli occupazionali dei netturbini, i quali, quindi, si riservano azioni a difesa del loro posto e dei diritti acquisiti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia

Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

Pubblicato

il

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».

Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.

Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.

Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.

All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti