Cronaca
I soccorsi per Alessandro Calvagno Polemiche sui tempi di intervento



di Vittorio Fiorenza
Scia polemica dopo la tragedia. L’incidente di viale dei Fiori di domenica scorsa, in cui ha perso la vita il 42enne Alessandro Calvagno, solleva un polverone di discussioni sui presunti ritardi dei soccorsi.
Isabella Bartoli, direttore della centrale operativa 118 del “Cannizzaro”, ha puntualizzato però che «le ambulanze sono arrivate sul posto nel giro di un quarto d’ora dalla chiamata, così come previsto dalla normativa vigente e certificato dai tabulati informatici e dalle schede operative.
Nonostante, infatti, l’indisponibilità dell’autoambulanza di Adrano, impegnata in altro intervento, la Centrale ha inviato sul posto ambulanza medicalizzata da Paternò e ambulanza di base da Ragalna».
Sulla vicenda, c’è una nota di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale: «Sollecitiamo l’amministrazione comunale a migliorare la sicurezza delle nostre arterie e chiediamo l’immediato ripristino della segnaletica orizzontale e verticale, così come l’installazione di riduttori di velocità».
L’associazione Symmachia, poi, chiede di potenziare il sistema di soccorso dell’ospedale: «Biancavilla piange un’altra vittima di incidenti lungo viale Dei Fiori, occorre unirsi al dolore dei familiari e riflettere sugli interventi per la sicurezza e per garantire la celerità dei soccorsi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Controlli di carabinieri e finanzieri su Covid, sicurezza stradale e droga
Servizio straordinario dei militari nei territori di Biancavilla e Paternò: 34 sanzioni amministrative


Controlli straordinari congiunti tra carabinieri e finanzieri nei comuni di Biancavilla e di Paternò. I militari sono stati impegnati in servizi finalizzati a verificare il rispetto delle norme anti-Covid, ma anche quelle relative al Codice della strada.
Le forze dispiegate sono state quelle del Nucleo Radiomobile della Compagnia dei carabinieri di Paternò, assieme ai colleghi della C.I.O. del XII° Reggimento Sicilia e del Nucleo Cinofili di Nicolosi. Assieme a loro pure i militari delle Fiamme Gialle della Compagnia di Paternò.
Nel corso del servizio elevate 17 sanzioni amministrative per il mancato rispetto del divieto di spostamento nelle ore di “coprifuoco” e 5 per il mancato utilizzo della mascherina protettiva.
Segnalati 2 giovani assuntori di stupefacenti perché trovati in possesso di 4 dosi per complessivi 5 grammi di marijuana.
Controllati 5 esercizi commerciali. Contestate 12 sanzioni amministrative per violazione al Codice della strada, mentre 1 motoveicolo è stato sottoposto a sequestro e fermo amministrativo. Ritirato un documento di guida e circolazione e decurtato complessivamente 62 punti alle patenti di guida. Allo stesso tempo, sono state identificate 72 persone e controllati 66 veicoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa