Connettiti con

Cronaca

I soccorsi per Alessandro Calvagno Polemiche sui tempi di intervento

Pubblicato

il

Incidente Alessandro Calvagno in viale dei Fiori

di Vittorio Fiorenza

Scia polemica dopo la tragedia. L’incidente di viale dei Fiori di domenica scorsa, in cui ha perso la vita il 42enne Alessandro Calvagno, solleva un polverone di discussioni sui presunti ritardi dei soccorsi.

Isabella Bartoli, direttore della centrale operativa 118 del “Cannizzaro”, ha puntualizzato però che «le ambulanze sono arrivate sul posto nel giro di un quarto d’ora dalla chiamata, così come previsto dalla normativa vigente e certificato dai tabulati informatici e dalle schede operative.

Nonostante, infatti, l’indisponibilità dell’autoambulanza di Adrano, impegnata in altro intervento, la Centrale ha inviato sul posto ambulanza medicalizzata da Paternò e ambulanza di base da Ragalna».

Sulla vicenda, c’è una nota di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale: «Sollecitiamo l’amministrazione comunale a migliorare la sicurezza delle nostre arterie e chiediamo l’immediato ripristino della segnaletica orizzontale e verticale, così come l’installazione di riduttori di velocità».

L’associazione Symmachia, poi, chiede di potenziare il sistema di soccorso dell’ospedale: «Biancavilla piange un’altra vittima di incidenti lungo viale Dei Fiori, occorre unirsi al dolore dei familiari e riflettere sugli interventi per la sicurezza e per garantire la celerità dei soccorsi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Preso a calci e pugni per avere osato mandare un messaggio ad una ragazza

La vittima è un 40enne, gli aggressori sono due congiunti: per due anni sottoposti a “Daspo urbano”

Pubblicato

il

Divieto di accesso ad alcuni esercizi pubblici. Un provvedimento – il cosiddetto “Daspo urbano” – emesso dal questore di Catania e che i carabinieri hanno notificato ad un 50enne e al figlio 30enne per avere partecipato ad una violenta lite. In quell’occasione, i due avevano aggredito un altro biancavuillese di 40 anni.

Una lite prolungata, i cui retroscena erano stati ricostruiti dai militari, dopo un’accurata indagine.

La persona aggredita, secondo quanto riferiscono i carabinieri, avrebbe inviato un messaggio tramite smartphone ad una giovane, legata sentimentalmente al 30enne. Tanto è bastato per accendere la scintilla della contesa, avvenuta lo scorso agosto presso il bar in cui lavorava la ragazza.

Il fidanzato di lei e suo padre si sono presentati davanti al 40enne. Prima un’accesa discussione, poi calci e pugni verso l’uomo, ritenuto responsabile di avere importunato la ragazza. Un’aggressione che gli ha procurato la frattura del naso con una prognosi di 30 giorni, indicata dai medici del pronto soccorso dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata”.

I due aggressori, dopo la denuncia, sono stati sottoposti ora al provvedimento del “Daspo urbano”, che vieta loro per due anni non solo di entrare nel bar in cui sono avvenuti i fatti, ma anche di stazionare nei pressi di locali di Biancavilla adibiti alla somministrazione di alimenti e bevande.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti