Connettiti con

Politica

Depuratore non ancora efficiente, il M5S: «Vogliamo rassicurazioni»

Pubblicato

il

depuratore

di Vittorio Fiorenza

Attivisti del Movimento Cinque Stelle di Biancavilla in visita al depuratore comunale, che da anni non funziona correttamente, emanando cattivi odori in tutta la zona sud di Biancavilla. Segni di una inefficienza del sistema, che ha spinto la Regione a revocare al Comune l’autorizzazione allo scarico.

«Abbiamo trovato –spiegano gli attivisti M5S– la linea numero 1 come al solito ferma e scoperchiata, le altre due mal funzionanti, in quanto nelle vasche finali i macchinari erano fermi. I fanghi, come al solito, giacciono all’aperto senza protezione dalle piogge che, bagnandoli, li sparge nel piazzale e sulla strada. Chiediamo rassicurazioni sullo stato di avanzamento dei lavori e sullo stato sanitario ambientale delle acque».

Ridimensiona la situazione, invece, l’assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Furnari: «Non ci sono fanghi sparsi, a monte del depuratore abbiamo posto una grigliatura fine che non fa passare solidi più grossi di un seme di pomodoro, diminuendo il materiale in entrata. Abbiamo eliminato un difetto strutturale della seconda linea e montato un addensatore dinamico per trattare i fanghi, che conferiamo in discarica per 25 metri cubi al mese, quando prima la stessa quantità la raccoglievamo in un anno, segno di maggiore efficienza».

Restano da superare gli esiti delle analisi chimico-ambientali. Se i parametri rientreranno nella norma, il Comune chiederà nuova autorizzazione allo scarico per superare lo status di illegalità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia

Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

Pubblicato

il

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».

Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.

Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.

Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.

All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti