Connettiti con

Politica

L’altruismo di Salvuccio Sapienza: alla famiglia il premio “Placido Stissi”

Il giovane è stato donatore di organi, consentendo di salvare altre vite e riaccendere la speranza

Pubblicato

il

Un riconoscimento commosso a Salvo Sapienza (Salvuccio, così com’era chiamato affettuosamente da tutti) scomparso, nello scorso mese di maggio, alla giovane età di appena 30 anni e che ha lasciato un’eredità di speranza, dando il via libera alla donazione dei suoi organi.

La Giornata dell’altruismo intitolata all’indimenticato biancavillese Placido Stissi, travolto nel 2004 da un veicolo mentre prestava soccorso ad un giovane rimasto in panne con la sua auto, ha vissuto anche per quest’anno un momento toccante e di profonda condivisione.

Una cerimonia composta in linea con le disposizioni anti-Covid del momento.

Presente la famiglia Stissi, con la moglie di Placido, Anna Maria, i figli Giuseppe, Jessica e Dennis, e la famiglia Sapienza, con i genitori di Salvuccio – il papà Franco e la mamma Rosanna – che hanno ritirato il riconoscimento.

E l’amministrazione comunale ha rivolto parole che hanno richiamato alla generosità ed alla sensibilità dimostrata da chi a Biancavilla ha permesso che continuassero a vivere altre vite.

«La sensibilità di Salvuccio e della famiglia Sapienza e quella dimostrata anche nelle persone di Antonino Castro, Maria Pastanella, Salvo Rubino, Rosina Patti e Vincenzina Zagarella (gli altri sei biancavillesi donatori di organo, ndr), rappresenta un esempio per ognuno di noi – interviene l’assessore Francesco Privitera -. Quello di oggi è stato un altro momento che afferma il valore dell’altruismo e di drammi familiari che hanno il potere di divenire solidarietà e vita».

«Tenevo ad essere presente alla giornata di oggi – racconta il Presidente dell’assise comunale, Marco Cantarella – perché serve fare tesoro di insegnamenti che riguardano l’intera comunità».

«In questo tempo difficile, arrivano storie che sono un modello da seguire e che meritano di essere riportate, ancora di più, alla ribalta della cronaca – spiega il sindaco Antonio Bonanno -. Alla famiglia Stissi andrà sempre il mio affetto ed il mio desiderio è che la giornata dell’11 dicembre diventi una costante irrinunciabile per tutto ciò che è in grado di trasmettere».

«Salvuccio Sapienza –continua il primo cittadino – ci ha lasciato un grande messaggio di altruismo e ce lo ricorda ogni giorno anche attraverso l’intitolazione della nostra Cappella al cimitero dedicata ai cittadini biancavillesi che hanno permesso ad altre persone di potere continuare a vivere grazie alla donazione degli organi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia

Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

Pubblicato

il

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».

Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.

Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.

Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.

All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti