Associazionismo
Disabilità, Biancavilla è all’Anno 0: l’impegno per una “CittAccessibile”


Inaugurata in via Tutte Grazie, a Biancavilla, l’associazione di promozione sociale “CittAccessibile”. Nata dall’esigenza di portare a Biancavilla maggiore consapevolezza della situazione in cui vivono diversi cittadini disabili, l’associazione è presieduta da Carmelo Mazzaglia, che vive in prima persona il disagio di una condizione fisica di disabilità.
Condizione che a Biancavilla pesa maggiormente per mancanza di supporti, strutture e adeguata cultura dell’integrazione. Una città, da questo punto di vista,2 all’Anno 0.
«La nostra associazione –dice Carmelo Mazzaglia– ha come obiettivo quello di sdoganare i molti tabù riguardanti la disabilità e l’accessibilità in generale, nei vari ambiti del sociale, scolastico, ecclesiastico e familiare. Perché bisogna considerare la disabilità una condizione normale dell’esistenza. La sfida non è semplice ma noi ci proviamo».
Tutti temi che Carmelo Mazzaglia ha affrontato, su invito di Vittorio Fiorenza, in diverse occasioni sulle pagine di Biancavilla Oggi, dove cura un blog che ha denunciato aspetti critici della nostra realtà, dalla presenza lampante di barriere architettoniche dovuta ad istituzioni distratte e insensibili alla presenza di una mentalità diffusa di esclusione.
Da qui, dunque, la necessità di un’associazione, tesa anche a sviluppare i “quattro pilastri dell’integrazione totale”: conoscenza, accessibilità, integrazione e risorsa.
GLI ARTICOLI DI CARMELO MAZZAGLIA
►Per chi sta su una sedia a rotelle marciapiedi inagibili a Biancavilla
►Strade, chiese, teatro, biblioteca, bar Tour nella Biancavilla “inaccessibile”
►Quando i mezzi pubblici sono “vietati” a chi ha ridotta capacità motoria
►«Down, spasticu, frociu»: quando le parole feriscono il senso di civiltà
►Attività creative e informazione per favorire l’integrazione dei disabili
►Giochi e sport per disabili: assenze che non favoriscono l’integrazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Il Lions club a sostegno dei bambini che frequentano l’oratorio “Don Bosco”
Materiale scolastico donato per i bambini del centro giovanile della parrocchia Annunziata


Oratorio “Don Bosco” in festa nella parrocchia Annunziata di Biancavilla. Alla ripresa delle lezioni, dopo le festività natalizie, significativo gesto del Lions club Adrano Bronte Biancavilla, rivolto ai piccoli studenti in difficoltà.
Il Lions ha donato materiale scolastico e di cancelleria per l’attività di recupero e sostegno, svolta a favore di bambini immigrati o provenienti da famiglie economicamente disagiate. L’iniziativa didattico-educativa viene fornita dal centro giovanile in forma gratuita da volontari.
Alla consegna sono intervenuti per il Club, il presidente Giosuè Greco, il coordinatore delle attività di servizio Salvuccio Furnari e i soci Rosa Paratore e Giuseppe Emmanuele. A rappresentare l’oratorio, il parroco Giosuè Messina, le insegnanti Lucia Papotto, Pina Paratore e Graziella Cusimano ed un gruppo di ragazzi che frequenta il doposcuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca19 ore fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello