Connect with us

Storie

Addio a Carmelo Mazzaglia: «La vita è un continuo calcio di rigore…»

Published

on

Carmelo Mazzaglia è morto. Se ne è andato in silenzio, con discrezione, in maniera improvvisa. Aveva 26 anni, gran parte dei quali vissuti su una sedia a rotelle. Una condizione di disabilità che non ha scalfito la sua voglia di vivere. Il suo ultimo messaggio su Facebook, di qualche giorno fa, è emblematico: «La vita è un continuo calcio di rigore…». Amava esternare i suoi pensieri e distillare citazioni sulla sua bacheca.

Fondatore dell’associazione “CittAccessibile” e autore di diversi libri (“Il dono più grande”, quello più significativo), Carmelo aveva anche collaborato, già dal 2014 su invito di Vittorio Fiorenza, con Biancavilla Oggi, curando la rubrica “L’Accessibile”.

Diversi articoli pubblicati, che hanno puntato i riflettori su una Biancavilla insensibile e una politica lontana dai temi dell’integrazione e dall’urgenza di abbattere ogni barriera (non solo architettonica).

Una rubrica nella quale aveva anticipato denunce e richieste, poi confluite nell’attività dell’associazione, per una Biancavilla aperta all’integrazione e al rispetto di chi vive la disabilità.

«La nostra associazione –aveva detto a Biancavilla Oggi– ha come obiettivo quello di sdoganare i molti tabù riguardanti la disabilità e l’accessibilità in generale, nei vari ambiti del sociale, scolastico, ecclesiastico e familiare. Perché bisogna considerare la disabilità una condizione normale dell’esistenza. La sfida non è semplice ma noi ci proviamo».

Carmelo è andato oltre il tentativo di provarci. Ci ha messo davanti una realtà che spesso i nostri occhi non vedono e ci ha insegnato la bellezza di un mondo senza barriere, in ogni loro forma.

I funerali di Carmelo si svolgeranno lunedì 16 aprile, alle ore 17, nella chiesa dell’Idria. Alla sua famiglia, da parte della redazione di Biancavilla Oggi, va il più sincero degli abbracci.

GLI ARTICOLI DI CARMELO MAZZAGLIA

Per chi sta su una sedia a rotelle marciapiedi inagibili a Biancavilla

Strade, chiese, teatro, biblioteca, bar Tour nella Biancavilla “inaccessibile”

Quando i mezzi pubblici sono “vietati” a chi ha ridotta capacità motoria

«Down, spasticu, frociu»: quando le parole feriscono il senso di civiltà

Attività creative e informazione per favorire l’integrazione dei disabili

Giochi e sport per disabili: assenze che non favoriscono l’integrazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Storie

Turisti biancavillesi a Bergamo elogiati dalla polizia locale: «Un atto di onestà»

Gesto non scontato per un portafogli ritrovato: ne sono protagonisti Rosario Di Grazia e i suoi genitori

Published

on

GOODNEWS.
Questa è la Biancavilla che ci piace

Turisti siciliani a Bergamo si sono distinti per un gesto (non scontato), ricevendo i ringraziamenti della polizia locale. Una famiglia di Biancavilla in visita alla città lombarda ha ritrovato un portafogli e, senza pensarci un attimo, si è premurata a consegnarlo alle autorità. Protagonisti sono Rosario Di Grazia, nostro collaboratore, e i suoi genitori.

«Eravamo in visita a Bergamo alta, dove ci sono i principali monumenti storici. All’uscita dal parcheggio – racconta Di Grazia – ci siamo fermati in una sorta di “Belvedere”, ammirando il panorama. Ad un certo punto abbiamo notato un portafogli a terra. L’ho raccolto e, senza guardare all’interno, ho capito che non era affatto vuoto. Mi sono diretto in centro per cercare un presidio di polizia locale. Ho parlato quindi con una vigilessa, che ha constatato che il portafogli contenesse soldi, carta di credito, bancomat, patente e carta di identità. Tutto poi messo a verbale».

Un episodio che capovolge luoghi comuni e pregiudizi sui siciliani. Ma che in qualche modo ci risarcisce anche da fatti in cui effettivamente taluni siciliani non rendono onore alla Sicilia. «La vigilessa – dice Rosario Di Grazia – ci ha ripetutamente ringraziati di cuore per il nobile gesto, sottolineando che purtroppo non è scontato né automatico come dovrebbe essere. Ma noi riteniamo di non avere fatto altro che un gesto semplice di cittadini che hanno agito naturalmente e spontaneamente per dovere».

Superata l’iniziale ritrosia e discrezione a raccontare l’episodio, per Di Grazia, «il senso di rendere pubblico questo fatto è quello di sensibilizzare tutti affinché una condotta del genere possa non fare più notizia e divenire appunto un gesto di naturale e spontaneo dovere civico e morale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Fuori città

Emozioni “Oltre le grate”, il libro di suor Cristiana diventato musical del Cgs Life

Successo per lo spettacolo tratto dall’esperienza epistolare della clarissa di Biancavilla con i detenuti

Published

on

Il teatro comunale “Nino Martoglio” di Belpasso gremito per la prima del musical “Oltre le grate”, una commedia musicale intensa e coinvolgente firmata da Turi Giordano, Armando Bellocchi e Giuseppina Costa. L’opera prende vita dall’esperienza epistolare di suor Chiara Cristiana Scandura, clarissa del monastero di Biancavilla, e racconta storie di speranza, perdono e rinascita.

Tutto inizia nel 2020, quando suor Chiara Cristiana – monaca di clausura – decide di avviare un’opera di apostolato, scegliendo di rivolgersi ai detenuti delle carceri italiane. Non agli innocenti, ma a coloro che hanno sbagliato, a uomini e donne colpevoli, segnati da errori spesso irreparabili. A loro vuole portare un messaggio di luce, una parola di conforto, la certezza che ogni essere umano, nonostante tutto, conserva dentro di sé una scintilla di bene.

Ma come raggiungere queste persone dal silenzio e dalla clausura del convento? Attraverso le lettere. È così che suor Cristiana inizia a scrivere, con parole semplici e profondamente ispirate al Vangelo, messaggi carichi di amore fraterno, privi di giudizio e pieni di misericordia. Quelle parole – che qualcuno potrebbe definire “solo parole” – riescono però a toccare il cuore di chi le legge. Cominciano ad arrivare risposte, tante. Dalle carceri di tutta Italia. I detenuti scrivono, si confidano, si sentono ascoltati. Si sentono amati, forse per la prima volta.

Nel 2023 questa corrispondenza prende forma nel libro “Un raggio di sole oltre le grate” (Ed. Velar), una raccolta di testimonianze autentiche e toccanti, che oggi diventa anche teatro, musica, versi e movimento. Prendono corpo in una messinscena vibrante, grazie all’impegno del Cgs Life di Biancavilla. Il gruppo artistico è composto da oltre cinquanta tra attori, ballerini, musicisti e tecnici: in gran parte giovani e giovanissimi di Biancavilla, Adrano, Catania e altri paesi limitrofi, diretti da Armando Bellocchi.

Il risultato è uno spettacolo emozionante, che alterna momenti di profonda intensità emotiva a quadri coreografici potenti, dove l’umanità ferita dei personaggi si esprime attraverso la musica e il movimento. In circa due ore, lo spettatore viene condotto in un viaggio dentro e fuori le carceri: da quelle fisiche, reali, a quelle invisibili ma altrettanto oppressive, che ognuno di noi può portare dentro.

Perché ognuno, in fondo, convive con le proprie grate interiori: sensi di colpa, paure, vergogne, ferite mai guarite, giudizi subiti o autoimposti. Sbarre invisibili, ma reali. Liberarsene non è facile, ma possibile. È un cammino. E questo musical lo racconta con delicatezza, potenza e bellezza.

Ma la storia non finisce qui. Suor Cristiana ha un altro sogno: portare lo spettacolo proprio lì, tra quelle mura da cui tutto è partito. Il ricavato del suo libro sarà infatti destinato a finanziare le repliche del musical “Oltre le grate” all’interno delle case circondariali italiane che ne faranno richiesta. Un’idea che genera altra vita. Una scintilla che diventa incendio di bene. Un contagio d’amore che continua a propagarsi, oltre ogni muro, oltre ogni colpa. Oltre le grate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━