Chiesa
Gruppo “Sicomoro” in streaming: così la Via Crucis diventa “social”


Proiezioni video tratte dal film di Mel Gibson, effetti sonori e soprattutto coinvolgimento dei giovani attraverso i “social” e la loro partecipazione attiva con l’uso della diretta Facebook. Una Via Crucis 2.0, insomma, quella che sarà proposta nella chiesa di Tutte grazie.
L’evento, rivolto ai giovani di Biancavilla, si terrà venerdì 31 marzo, alle ore 20. Un’edizione speciale della Via Crucis, organizzata da “Sicomoro”, gruppo parrocchiale dell’Annunziata, che già in passato ha creato occasioni di coinvolgimento per la tradizione secolare del memoriale della Passione di Gesù.
La particolarità di quest’anno è il tentativo di andare oltre la territorialità parrocchiale, attraverso i social media, grazie alla tecnologia streaming che permette la trasmissione in tempo reale.
«Il nostro tentativo –spiega a Biancavilla Oggi Salvo Cocina, uno dei responsabili del gruppo Sicomoro– è quello di far arrivare il messaggio che la Chiesa da millenni tramanda alle nuove generazioni, soprattutto quelli distanti dal mondo delle parrocchie, che seguono dall’esterno, con molta disinvoltura, le attività da noi svolte».
L’esperimento vuole presentare in maniera moderna e attuale una delle storie più antiche e dibattute della storia umana, utilizzando anche moderne tecniche di montaggio video, proiezioni ed effetti sonori. Il tutto avverrà all’interno di una piccola rettoria, la Chiesa di Tutte grazie, che da tempo è utilizzata dallo stesso gruppo parrocchiale per ospitare Casa Madre Teresa di Calcutta, iniziativa con la quale vengono raccolti e distribuiti settimanalmente indumenti a famiglie bisognose.


Il gruppo Sicomoro con padre Zappalà
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Chiesa
Per Maria Ss. dell’Odigitria una processione e un concerto d’organo
Ospite della parrocchia biancavillese, il maestro Pietro Figura, organista della Cattedrale di Catania


Una processione del quadro della Madonna dell’Idria da via Ascoli Piceno sino all’omonima chiesa. Aperti così i festeggiamenti in onore a Maria Santissima Odigitria nella parrocchia cittadina a lei dedicata.
Ne è seguita una messa, presieduta da fra’ Antonio Timpanaro, frate minore biancavillese ordinato il 2 luglio 2022, attualmente parroco nella diocesi di Acireale e impegnato nella curia provincializia dell’ordine di appartenenza, sempre ad Acireale. A concelebrare, il parroco dell’Idria, don Giovambattista Zappalà.
Subito dopo la celebrazione eucaristica, il Maestro Pietro Figura, organista della Cattedrale di Catania, ha tenuto un concerto d’organo. Un’esibizione a conclusione della manutenzione straordinaria dell’organo a canne, resasi necessaria a seguito dei danneggiamenti del terremoto del 2018, da cui sono anche seguiti i lavori di restauro dell’intera chiesa.
L’opera di manutenzione è stata condotta dalla ditta Cimino con i maestri organari che avevano realizzato lo strumento musicale. Un’opera possibile grazie all’impiego di fondi parrocchiali, provenienti da diverse raccolte, offerte varie e dal contributo della cassa parrocchiale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Politica1 settimana fa
Tutti i voti delle 9 liste e dei 144 candidati al Consiglio Comunale
-
Politica1 settimana fa
Ecco i 16 consiglieri eletti, ripartizione choc: soltanto 1 va all’opposizione