Connettiti con

Cultura

Ricordi di un trentennio biancavillese raccolti nel libro di Giuseppe Petralia

Pubblicato

il

basilica-in-bianco-e-nero

Una foto d’epoca della basilica di Biancavilla

“Ci fu un tempo in cui… frammenti di ricordi su fatti e personaggi” è l’ultimo libro del giornalista biancavillese. La presentazione è avvenuta a Villa delle Favare.

 

di Vittorio Fiorenza

La vita e i rapporti tra ragazzi, gli svaghi, la quotidianità vissuta nel quartiere e i personaggi della Biancavilla che fu. È lo spaccato di un passato che va dagli anni Cinquanta ai Settanta, raccontato dal giornalista Giuseppe Petralia nel suo ultimo libro “Ci fu un tempo in cui… frammenti di ricordi su fatti e personaggi”, pubblicato da “Algra Editore” e presentato a Villa delle Favare, in un incontro promosso dall’Accademia Universitaria Biancavillese.

È stata la presidente dell’associazione, Rosa Lanza, a tracciare il profilo biografico-professionale di Petralia.

A Salvuccio Furnari, appassionato cultore di storia locale, è toccato l’intervento di presentazione del volume, commentando gli avvenimenti, i personaggi e le storielle che Petralia ha saputo descrivere con uno stile semplice e accattivante. Furnari ha sottolineato la straordinaria bellezza dei personaggi e delle storie raccontate, che evidenziano l’esperienza del cronista, carica di 45 anni di collaborazione con il quotidiano “La Sicilia”.

Chi ha vissuto il periodo preso in considerazione da Petralia, potrà trovare nella lettura la piacevole rievocazione di una Biancavilla che non c’è più. I giovani lettori potranno scoprire, invece, il mondo dei loro nonni, al tempo in cui la socializzazione avveniva senza smartphone e tablet.

►ACQUISTA IL LIBRO SU IBS

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”

Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica

Pubblicato

il

Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.

Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.

Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.

Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.