Chiesa
Statuette di San Placido per i biancavillesi di tutto il mondo
Conferenza stampa del Circolo San Placido sulle festività 2016. Presentata la miniatura, finanziata dall’imprenditore Alfio Greco. Centinaia di esemplari destinati all’estero. «Così gli emigrati si sentiranno più vicini a Biancavilla».
Una raffigurazione in miniatura di San Placido, patrono di Biancavilla. Una statuetta alta 35 cm realizzata in polvere di marmo da un’impresa artigiana di San Giovanni Rotondo, che si inserisce nel progetto, avviato alcuni anni fa dal Circolo San Placido, di promozione e divulgazione dell’immagine del Santo. L’opera si deve alla disponibilità dimostrata da un imprenditore biancavillese, Alfio Greco, che ha finanziato la produzione.
I dettagli dell’iniziativa sono stati resi noti in una conferenza stampa nella basilica di Biancavilla, cui hanno partecipato il prevosto padre Pino Salerno, Alessandro Rapisarda per il Circolo San Placido e l’imprenditore.
«L’idea è nata un paio di anni fa, dietro non c’è un’operazione di lucro ma –ha sottolineato Alfio Greco– la volontà ad avere un’opera che raffiguri il nostro patrono. In maniera particolare vorremmo raggiungere i tanti biancavillesi sparsi nel mondo».
«Per questo -ha concluso Greco- a breve invieremo le prime 2000 lettere a nostri concittadini dei vari paesi europei con la presentazione della statua e la possibilità di riceverla a casa, nella speranza di farli sentire più vicini al loro paese di nascita».
La prima statuetta verrà donata all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla per essere posta all’ingresso della nuova struttura, prossima all’inaugurazione.
La cerimonia di consegna avverrà nella giornata del 1 ottobre con una delegazione del Circolo San Placido, che porterà la raffigurazione nei reparti per consentirne la visione anche ai pazienti ricoverati.
Una seconda statua verrà collocata, invece, nella giornata del 2 ottobre, in un altarino di piazza Annunziata, recuperato per l’occasione all’esterno di un edificio privato.
Festeggiamenti nel segno della sobrietà
Sono queste alcune delle novità che si inquadrano nei festeggiamenti del 2016. Resta confermato il rapporto con le scuole elementari e medie di Biancavilla. Mentre l’anno scorso, il Circolo ha fatto visionare agli studenti un documentario sulla vita di San Placido, quest’anno verrà proiettato il film realizzato dal Cgs Life, in collaborazione con il Circolo, sulla figura del martire benedettino.
Per il 1 ottobre, il Circolo organizzerà pure quest’anno l’omaggio di beni di prima necessità, che verranno poi donati alla Caritas parrocchiale. Tutte le confraternite e le associazioni di Biancavilla daranno il loro contributo.
Il clou dei festeggiamenti sarà il 5 e 6 ottobre con la processione del fercolo di San Placido, mosso dai soci del Circolo, con i loro distintivo abito bianco, animandola con canti e preghiere.
«Si tratta di iniziative –viene sottolineato dal Circolo San Placido– che mirano ad arrivare al cuore della devozione per sottolineare la sobrietà che contraddistingue la famiglia benedettina e l’esempio del nostro martire, in perfetta sintonia con le indicazioni di Papa Francesco nell’anno giubilare della Misericordia».
Il video di Piermanuele Sberni sulle festività 2016
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chiesa
Rivive il presepe nel cuore del quartiere San Giuseppe tra le suggestive viuzze
L’evento ha coinvolto tutte le componenti della parrocchia Annunziata, guidata da padre Giosuè Messina
L’arco di San Giuseppe, l’omonima chiesa, le caratteristiche viuzze. Uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Biancavilla diventa la location perfetta per il presepe vivente. Merito di catechisti, educatori, confratelli e fedeli della parrocchia Annunziata di padre Giosuè Messina. L’iniziativa nasce per coinvolgere i bambini e i ragazzi dell’oratorio alla tradizionale novena di Natale.
Sono state allestite la stalla della della natività e il palazzo di Erode, che riprendono il racconto evangelico. Vi è stata l’opportunità di scoprire gli antichi mestieri del falegname, del fabbro, delle ricamatrici, del vasaio, della lavandaia, delle impastatrici, delle venditrici di stoffe e della verdura.
Un’iniziativa religiosa, dunque, che si propone anche con il suo valore culturale e di aggregazione sociale. Per questo, non è mancato il patrocinio da parte del Comune di Biancavilla.
«Il presepe – sottolineano gli organizzatori – ha lo scopo di rappresentare in maniera plastica le pagine evangeliche oltre che a rendere il figurante e il visitatore protagonisti dell’evento più importante della storia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo