Chiesa
Statuette di San Placido per i biancavillesi di tutto il mondo




Un momento della conferenza stampa con Alessandro Rapisarda, Alfio Greco e padre Pino Salerno
Conferenza stampa del Circolo San Placido sulle festività 2016. Presentata la miniatura, finanziata dall’imprenditore Alfio Greco. Centinaia di esemplari destinati all’estero. «Così gli emigrati si sentiranno più vicini a Biancavilla».
Una raffigurazione in miniatura di San Placido, patrono di Biancavilla. Una statuetta alta 35 cm realizzata in polvere di marmo da un’impresa artigiana di San Giovanni Rotondo, che si inserisce nel progetto, avviato alcuni anni fa dal Circolo San Placido, di promozione e divulgazione dell’immagine del Santo. L’opera si deve alla disponibilità dimostrata da un imprenditore biancavillese, Alfio Greco, che ha finanziato la produzione.
I dettagli dell’iniziativa sono stati resi noti in una conferenza stampa nella basilica di Biancavilla, cui hanno partecipato il prevosto padre Pino Salerno, Alessandro Rapisarda per il Circolo San Placido e l’imprenditore.


La statuetta di San Placido
«L’idea è nata un paio di anni fa, dietro non c’è un’operazione di lucro ma –ha sottolineato Alfio Greco– la volontà ad avere un’opera che raffiguri il nostro patrono. In maniera particolare vorremmo raggiungere i tanti biancavillesi sparsi nel mondo».
«Per questo -ha concluso Greco- a breve invieremo le prime 2000 lettere a nostri concittadini dei vari paesi europei con la presentazione della statua e la possibilità di riceverla a casa, nella speranza di farli sentire più vicini al loro paese di nascita».
La prima statuetta verrà donata all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla per essere posta all’ingresso della nuova struttura, prossima all’inaugurazione.
La cerimonia di consegna avverrà nella giornata del 1 ottobre con una delegazione del Circolo San Placido, che porterà la raffigurazione nei reparti per consentirne la visione anche ai pazienti ricoverati.
Una seconda statua verrà collocata, invece, nella giornata del 2 ottobre, in un altarino di piazza Annunziata, recuperato per l’occasione all’esterno di un edificio privato.
Festeggiamenti nel segno della sobrietà
Sono queste alcune delle novità che si inquadrano nei festeggiamenti del 2016. Resta confermato il rapporto con le scuole elementari e medie di Biancavilla. Mentre l’anno scorso, il Circolo ha fatto visionare agli studenti un documentario sulla vita di San Placido, quest’anno verrà proiettato il film realizzato dal Cgs Life, in collaborazione con il Circolo, sulla figura del martire benedettino.
Per il 1 ottobre, il Circolo organizzerà pure quest’anno l’omaggio di beni di prima necessità, che verranno poi donati alla Caritas parrocchiale. Tutte le confraternite e le associazioni di Biancavilla daranno il loro contributo.
Il clou dei festeggiamenti sarà il 5 e 6 ottobre con la processione del fercolo di San Placido, mosso dai soci del Circolo, con i loro distintivo abito bianco, animandola con canti e preghiere.
«Si tratta di iniziative –viene sottolineato dal Circolo San Placido– che mirano ad arrivare al cuore della devozione per sottolineare la sobrietà che contraddistingue la famiglia benedettina e l’esempio del nostro martire, in perfetta sintonia con le indicazioni di Papa Francesco nell’anno giubilare della Misericordia».
Il video di Piermanuele Sberni sulle festività 2016
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Chiesa
La parrocchia dell’Idria di Biancavilla aperta per la “lunga notte delle Chiese”
Evento di musica, cultura, rfilessioni e spiritualità, padre Zappalà: «Esperienze per la nostra comunità»


Grande partecipazione nella parrocchia dell’Idria di Biancavilla per l’iniziativa religiosa e culturale della “Lunga notte delle Chiese”. Un evento ideato dall’associazione “Belluno La Notte” con la collaborazione delle Diocesi partecipanti. L’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente.
È la prima “notte bianca”, a Biancavilla, dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità.
La serata si è aperta con la celebrazione eucaristica. È proseguita col concerto del gruppo cameristico della scuola media “Luigi Sturzo” diretto dal maestro Marcello Mammoliti, intervallato dalla conferenza storico-iconografica sulla Madonna Odigitria, curata dal prof. Francesco Giordano. A seguire, il maestro Piero Figura, organista della cattedrale di Catania, ha eseguito un concerto d’organo.
Prima dell’agape fraterna e della chiusura della chiesa alla mezzanotte, si è tenuto un concerto canoro dei ragazzi del catechismo parrocchiale, diretti dal maestro Filadelfio Grasso. Non sono mancate delle parentesi di poesia sacra a cura del poeta biancavillese Salvatore Greco.
«Un mosaico di esperienze vissute insieme come comunità. È la prima volta che la nostra comunità parrocchiale – ha sottolineato padre Giovanbattista Zappalà – ha aderito a questa prestigiosa iniziativa nazionale. Il tema ufficiale di quest’edizione si è incentrato attorno ad un interrogativo, ad una ricerca: “Dove sei?”. Appare chiaro il soggetto a cui è rivolta la domanda. In un momento storico difficilmente interpretabile come quello che stiamo vivendo, siamo convinti che possa far emergere profonde riflessioni».
A tutti i protagonisti dell’iniziativa, il parroco Giovanbattista Zappalà, il moderatore della serata-evento Giovanni D’Agati e tutta la parrocchia hanno consegnato una targa ricordo per ringraziarli della partecipazione. Agli alunni della “Sturzo” e ai ragazzi del catechismo è stata invece donata una piccola icona della Madonna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Cronaca2 giorni fa
Mitragliatrice e pistole nascoste nel solaio del terrazzo: nei guai un 25enne
-
Politica2 settimane fa
Tutti i voti delle 9 liste e dei 144 candidati al Consiglio Comunale