Cultura
Caffè letterari e flah mob book per diffondere la cultura del libro


Ricco programma promosso dal Centro studi “Luigi Sturzo” di Biancavilla. Coinvolti bar e locali, ma anche studenti, insegnanti e genitori. Tappa serale nei luoghi della movida.
Anche a Biancavilla si celebrerà domani la “Giornata mondiale del libro”, promossa dall’Unesco e in Italia ormai divenuta un appuntamento fisso tra le manifestazioni culturali.
Nel paese etneo le iniziative in programma per diffondere la cultura della lettura sono state organizzate dal Centro Studi “Luigi Sturzo”. Biancavilla per un giorno si trasformerà in una grande biblioteca: ogni luogo del paese diventerà un angolo ideale per poter leggere un libro. Coinvolti dal Centro Studi, per far vivere la giornata veramente a tutti, anche bar e locali.
Le iniziative saranno rivolte in modo particolare ai giovani, ai quali verrà lanciato il messaggio che “leggere è alla moda e ti apre la mente”. La giornata sarà articolata in tre appuntamenti per fasce orarie.
Si comincerà alle 7 con il caffè letterario nei bar che hanno aderito: le pagine di un libro lette tra profumi e sapori dei caffè locali.
Alle 11 flash mob book a Villa Delle Favare con gli alunni della scuola “Luigi Sturzo” e dell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” e la collaborazione dell’associazione “Ricominciare” di Catania. Gli alunni, ma anche gli insegnati e i genitori, sono stati invitati a portare un libro per poi leggere per tre minuti uno stralcio della storia prescelta e al termine gridare “I libri sono come la mente: funzionano solo se li apri”.
In serata poi, alle 19.30, “Girolibrando”, a spasso per il paese con un libro. Con i locali della movida che per l’occasione diventeranno luoghi dove scambiarsi volumi, ma anche idee e sensazioni.
I locali che aderiscono al caffè letterario (dalle ore 7)
Caffe Avenue, Caffè Cristal, Caffè Musa Nera, Etna bar, Gama Caffè, Bar tabacchi Aurora, Turi U mau Chiosco, Tropical Bar, Bar Tuccio (a partire da venerdì), Tabacchi Atanasio, Bar Havana, Scandura Delicatessen, Bar Maurí, Eden Bar, Bar L’artigiana, Fly Cafe, Bar della Q8.
I locali che aderiscono a “Girolibrando” (dalle ore 19.30)
Casale dei greci, Pizzeria Giglio, La Fenice, l’Eliseo, Le Grotte, Il cavallino, Nottingham pub, La vite, Etna bar, Bar Havana, Le Piramidi, Happy Hour via Umberto, B.B. King, Mizzika, Pizzeria L’artigiana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
“Nicolò”, il film realizzato dal Cgs Life di Biancavilla sul santo eremita
Il lungometraggio, diretto da Armando Bellocchi, proiettato al Palazzo dei Congressi di Taormina


Si intitola “Nicolò” ed è stato realizzato dal Cgs Life di Biancavilla con il patrocinio della Regione Sicilia. È il lungometraggio dedicato al patrono di Adrano.
Due paesi siciliani si sono ritrovati nel nome di Nicolò Politi, nato ad Adrano nel 1117 e proclamato santo nel 1507 da Papa Giulio II. I cittadini di Adrano e Alcara Li Fusi, assieme ai rispettivi sindaci e ai vescovi delle due diocesi, hanno assistito all’anteprima del film. La proiezione è avvenuta a Taormina, nel Palazzo dei Congressi.
Il film è diretto da Armando Bellocchi, docente e musicista di Biancavilla. Narra della vita del santo eremita di Adrano, interpretato da Antonio Distefano, che rifiuta un matrimonio combinato dai genitori – nobile famiglia locale – per rispondere alla chiamata di Dio. Nicolò giunse nel territorio alcarese nel 1137 per trovare rifugio in una spelonca rocciosa del Monte Calanna.
«Al casting del film – spiega il regista Bellocchi – hanno partecipato le cittadinanze dei due paesi, la cui devozione nei confronti del santo non è mai venuta meno».
Adrano e Alcara Li Fusi furono al centro di una disputa sulle reliquie dell’eremita. Il film “Nicolò” sigla in maniera definitiva la pace tra le due comunità nel nome del santo venerato da entrambi.
Analoga operazione culturale, il Cgis Life l’aveva compiuta nel 2014, realizzando un film su San Placido, patrono di Biancavilla, con il coinvolgimento del circolo di devoti. Una pellicola ambientata non soltanto a Biancavilla, ma anche a Montalbano ed in località siciliane.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto