Connettiti con

Fuori città

Mariachiara, Maria Vittoria e Carlotta: tre piccole ballerine… “fuori classe”

Un magnifico trio di Biancavilla che si è distinto per determinazione, conquistando la finale di un talent

Pubblicato

il

Tre piccole ballerine e un grande talento. La più piccola è Mariachiara Pappalardo, che ha 7 anni. Le altre due, Maria Vittoria Petralia e Carlotta Spina, hanno 9 anni. Sono di Biancavilla, ma frequentano la scuola di ballo “New Dance” di Salvo e Nancy Coco, a Santa Maria di Licodia. Sono seguite dall’’insegnante Floriana Coco (classico, moderno e contemporaneo).

Il piccolo trio ha partecipato a diversi concorsi, distinguendosi per bravura e aggiudicandosi premi e borse di studio. Tra le esperienze più entusiasmanti e significative, la settima edizione di “Fuori classe talent” di Ivano Trau e Catiuscia Siddi. Arrivate in semifinale, a Tortoreto (in Abruzzo), hanno frequentato degli stage con i grandi maestri Raffaele e Alfonso Paganini e Leon Cino. Sono stati questi ultimi, assieme a Laura Giacomini, Maria Zaffino e Avio Focolari, a notare il talento delle tre bambine.

Così, dopo diverse esibizioni e coreografie, Mariachiara, Maria Vittoria e Carlotta sono arrivate in finale, tra i primi 20 ballerini. Carlotta, in particolare si è aggiudicata il primo premio per la categoria baby.

Il talent è trasmesso in tv, su Tele Campione, al canale 138. La finale, divisa in due puntate, andrà in onda il 16 e il 23 gennaio, alle ore 22.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Fuori città

Da Biancavilla a Domodossola, storie di amori tossici e donne maltrattate

Pilar Castiglia ospite del Kiwanis club per presentare il volume pubblicato da “Nero su Bianco Edizioni”

Pubblicato

il

Le storie e le esperienze del centro antiviolenza e antistalking “Calypso” di Biancavilla al centro di una serie di incontri a Domodossola. Storie di donne maltrattate raccontate da Pilar Castiglia e racchiuse in “Amore è gioia”, volume pubblicato da “Nero su Bianco Edizioni”.

Avvocata, dottoressa in psicologia, giornalista pubblicista e presidente di “Calypso”, Castiglia è stata ospite del Kiwanis Club di Domodossola, associazione particolarmente attiva, presieduta da Vittoria Allegranza. Prima tappa con i soci e l’assessore ai Servizi sociali. Poi, l’incontro presso l’Istituto tecnico superiore “Guglielmo Marconi” con 150 alunni delle terze e quarte classi. Infine, appuntamento nel centro antiviolenza provinciale per un’affollata conferenza.

“Amore è gioia” è un agilissimo volume, senza piglio ideologico né modi bacchettoni o prediche noiose. L’autrice si rivolge in particolare a ragazzi e ragazze che vivono l’adolescenza, guidandoli in un itinerario di conoscenza di vite vissute. Le storie raccontate (in modo diretto e senza retorica) sono quelle di donne della provincia di Catania. Eccone qui una: Vessata per 30 anni: storia di Roberta e del figlio (violento come il padre).

Una lettura per studenti, ma consigliabile pure ad insegnanti e genitori. «Un viaggio reale, purtroppo, non inventato, nelle mura che dovrebbero proteggerci e che spesso diventano prigione, luogo di violenza fisica e psicologica», sottolinea Roberta Rei. Un libro-bussola per orientarsi nella conoscenza dell’amore vero, autentico.

Gli incontri di Domodossola si aggiungono ad un più ampio “tour” che ha già portato Pilar Castiglia in altre città italiane, da Vicenza (nella sala degli stucchi di palazzo Trissino) ad Alessandria (all’interno del teatro civico) fino a Pescara, ospite del Festival dei libri. Altre tappe sono in programma, sempre con l’intento di promuovere una cultura della consapevolezza e «riconoscere i segnali di allarme per non cadere nel vortice delle relazioni malate e pericolose».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti