Connettiti con

Cultura

“Correva l’anno 2020”, ecco l’ultima fatica letteraria di Alfio Bisicchia

L’autore biancavillese dà alle stampe un nuovo romanzo, completando una trilogia narrativa

Pubblicato

il

È appena uscita, ancor fresca di stampa, l’ultima fatica letteraria del prof. Alfio Bisicchia. Nella sua coerenza, egli ha inteso completare una trilogia narrativa incentrata sulla conduzione della vita domestica, già iniziata nel 2018 con “Storia di una famiglia di provincia” e poi proseguita nel 2020 con “Storia di un amore, tra passato e presente”.

Come già accaduto nei suoi scritti precedenti, l’Autore, pur cambiando nomi e situazioni esistenziali, ha continuato a focalizzare la sua attenzione sui valori che ogni nucleo familiare che si rispetti dovrebbe sempre privilegiare e conservare, ciò anche quando, in tempi di pandemia, le evenienze improvvise tendono a stravolgere inopinatamente l’iter giornaliero di ciascuno. Egli preconizza, sicuro, che la pandemia non deve distruggere né i giorni assegnati alla nostra vita e nemmeno gli affetti per i quali abbiamo sacrificato ogni primaria esigenza. Ovunque, tra le pagine del suo scritto, questa è la preoccupazione che vi trasuda! Per Bisicchia, questo anonimo romanzo “popolare” dei nostri giorni, fatto di “storia e di invenzione”(quasi a memorare Manzoni), “è come il palcoscenico di un teatro in cui recitano tanti attori che si muovono tra una scena e l’altra” sperando – per la paura di sbagliare, aggiungo, specialmente quando il panico sembra prevalere – che tutto alla fine vada per il verso giusto fino allo scampato pericolo.

Chi legge, sin dalle prime pagine, si rende conto che questo è il romanzo surreale che viviamo ai nostri giorni, una sorta di specchio deformato in cui le nostre giornate appaiono falsate dall’incertezza, dai dubbi, dai lutti improvvisi – quelli che non vorremmo mai verificarsi – dalle troppe chiacchiere di chi ama speculare senza ragione sugli onesti tentativi dei medici di porre un rimedio serio ad un malessere che è, e rimane comunque, da arginare, pena la vita. L’Autore perciò, nel suo libro invoca tra le famiglie maggiore saggezza, forza d’animo, la ferma volontà di contribuire a mantenere in piedi gli affetti, i valori sociali, civili, e soprattutto cristiani, costruiti faticosamente negli anni dai predecessori affinché tutto questo non vada dissipato o, peggio ancora, calpestato in dispregio della vita: amaro e temuto destino, come quello delle foglie che appassiscono in autunno. Egli non si stanca di sottolineare che il suo “romanzo è la storia di una famiglia che vive in questo periodo, educata e cresciuta con i saldi principî morali dell’onestà, della fedeltà, della laboriosità” e, perché no?, della Fede, mantenendosi coerentemente “legata alle sue origini”.

Non voglio dir nulla sulle vicende particolari dei personaggi narrate nel libro, e nemmeno sui fattori che animano gli eventi intercorsi. Se tanto facessi, toglierei al Lettore il piacere della scoperta! Tuttavia, per favorirlo nel comprendere compiutamente quanto ivi descritto, voglio invitarlo a tener presenti gli elementi più significativi che i contenuti lasciano indirettamente trasparire e che qui enuncio:

– Il romanzo non ha una trama ben definita, è inutile cercarla. È piuttosto il cursus del Covid 19 che sin dal suo inizio costruisce tra le sue pieghe la storia di tutte le famiglie italiane, e biancavillesi in specie visto che anche noi abbiamo sperimentato le nostre paure e pianto i nostri morti.

– L’Autore ha operato di proposito una finzione storico-letteraria proiettandosi in anni felici, immaginati ormai senza più pandemia e che invero dobbiamo ancora vivere, descrivendo i fatti, le angosce, le ire, le chiacchiere inutili nonché lo scetticismo gratuito di molti come acqua passata, materializzando questi aspetti nella rinnovata quotidianità come fantasmi evanescenti di una situazione non più infelice, allo stesso modo – per ricordare Dante – del naufrago che, scampato miracolosamente alla furia della tempesta, appena approdato si volge indietro sulla riva a rimirare bieco il sito, e il guaio, da cui è riuscito a tirarsi fuori.

– Nelle sue conclusioni, Bisicchia vuol farsi portavoce di una speranza che, prima o poi, dovrà per forza di cose diventare certezza: “…una volta passata questa tragica esperienza, ritorna la vita di sempre, la gioia di vivere, la voglia di coltivare sogni e speranze” sebbene, di necessità, “non tutto potrà essere come prima” perché “non si cancelleranno facilmente i rischi di chi ha dovuto attraversare un tunnel buio prima di vedere in fondo la luce”.

– A lettura finita, il libro impone a ciascuno di noi un’attenta riflessione, o meglio un severo esame di coscienza, sullo stato dei valori che effettivamente coltiviamo al fine di intravedere tra le nostre prospettive future una utile deviazione dei nostri pregressi stili comportamentali verso benefici che siano davvero sostanziali, non solo teorici. Se questo riusciremo a fare – ci dice – il Covid non ci ha colpiti solo per farci soffrire. Sta all’intelligenza umana saper trarre spunti adeguati a trasformare l’apparenza del male in concretezza del bene. Basta non dimenticare!

Complimenti, al caro Prof.! Come sempre, ha saputo bruciare i tempi anticipandoli. Auguri anche a lui!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Anche il ministro della Cultura Sangiuliano si prende la “stagghjata”

Il termina indica un compito da svolgere, ma a Biancavilla è pure il nome di una contrada

Pubblicato

il

Questa infelicissima e tristissima dichiarazione del ministro della Cultura (sic!) è di qualche settimana fa: «Mi sono autoimposto di leggere un libro al mese. Un fatto di disciplina, come andare a messa». La lettura come sacrificio ed espiazione, dunque: una sorta di cilicio. C’è l’aspetto politico, pedagogico e culturale della dichiarazione. Ma anche religioso (ridurre l’andare a messa a un mero dovere, se non a un sacrificio, non è proprio il massimo per un credente). A noi che ci occupiamo di lingue e di dialetti, tutto ciò, però, ha fatto pensare a un modo di dire usato a Biancavilla.

Un modo che ci sembra calzante: pigghjàrisi a stagghjata, cioè “assumere l’incarico di portare a termine un lavoro entro un lasso di tempo stabilito” (exempli gratia «leggere un libro al mese»). La stagghjata era cioè “il compito, il lavoro da svolgere in un tempo determinato, spesso nell’arco di una giornata”. Dari a stagghjata a unu equivaleva ad “assegnare a qualcuno un lavoro da compiere in un tempo stabilito dopo di che potrà cessare per quel giorno il proprio servizio”.

In altre parti della Sicilia la stagghjata può indicare il “cottimo”. Ad esempio: ṭṛavagghjari ccâ / a la stagghjata “lavorare a cottimo”; “la quantità di olive da spremere in una giornata”; “la fine della giornata, il tramonto: ṭṛavagghjari finu â stagghjata lavorare fino al tramonto”; “sospensione da lavoro”, “slattamento, svezzamento”.

Con l’illusione di finire prima un lavoro, ancora negli anni ’80 del secolo scorso si sfruttavano i braccianti e gli operai dell’edilizia, soprattutto i manovali, i ragazzi minorenni. Ecco una testimonianza tratta da La speranza della cicogna di Filippo Reginella:

Tale lavoro si sviluppava quasi interamente con metodi manuali e magari con la promessa della famosa “stagghiata” che consisteva nel lavorare di continuo fino al completamento della struttura in corso di realizzazione e poi andare a casa qualsiasi ora fosse, come se potesse capitare di finire prima dell’orario ordinario: mai successo! Solo illusione!

Toponimo in zona Vigne

Il nome ricorre anche nella toponomastica del territorio di Biancavilla. Le carte dell’Istituto geografico militare (IGMI 261 II) ricordano il toponimo Stagghjata che indica dei vigneti a Nord del Castagneto Ciancio.

Anche il Saggio di toponomastica siciliana di Corrado Avolio (1937) ricorda i stagghiati di Biancavilla, col significato probabile di “terre date in affitto”.

Alle origini del termine

Cercando di risalire all’origine della nostra voce, ricordiamo, innanzitutto, che stagghjata deriva da stagghjari, un verbo dai molti significati. Tra questi ricordiamo i seguenti: “tagliare, troncare”, “fermare, interrompere il flusso di un liquido” (cfr. stagghjasangu “matita emostatica usata dai barbieri”), “delimitare, circoscrivere, da parte di più cacciatori, un tratto di terreno in cui si trova la selvaggina”; “convogliare i tonni verso la camera della morte della tonnara”; “sospendere momentaneamente il lavoro che si sta facendo”; “venir meno di una determinata condizione fisica:  a frevi mi stagghjau non ho più la febbre”.

Fra i modi di dire citiamo stagghjàricci a tussi a unu “ridurre qualcuno al silenzio”, stagghjari la vìa “impedire il passaggio”, stagghjari l’acqua di n-ciùmi “deviare l’acqua di un fiume”. Fra i composti con stagghjari, oltre al citato stagghjasangu, ricordiamo stagghjafocu a) “ostacolo per impedire che il fuoco si propaghi ai campi vicini quando bruciano le stoppie” e b) “striscia di terreno liberata da ogni vegetazione per circoscrivere un incendio”; stagghjacubbu “silenzio profondo”, negli usi gergali; stagghjapassu nella loc. iri a stagghjapassu “prendere scorciatoie per raggiungere qualcuno, tagliandogli la strada”.

Il verbo deriva a sua volta da stagghju “cottimo, lavoro a cottimo”, “interruzione, sosta, riposo dopo un lavoro”, “canone d’affitto”, “scorciatoia” ecc. C’è anche il femm. stagghja “quantità di lavoro assegnato”. Scrive il Pitrè che i bambini usavano l’escl. stagghja! per interrompere improvvisamente e momentaneamente il gioco. Varianti sono stagghjarrè! e stagghjunè!

Da ultimo stagghju, documentato sin dal 1349, nella forma extali, deriva da un latino giuridico *EXTALIUM, derivato di TALIARE “tagliare”.

Concludiamo questa carrellata di parole con un uso letterario di stagghjari nel romanzo Il conto delle minne di Giuseppina Torregrossa:

Ninetta, la vecchia tata, è diventata così grassa che non si vede più i piedi da molto tempo, ma ha acquisito un’aura di saggezza che la fa assomigliare a una vecchia sciamana, dirime controversie, compone liti, stagghia malocchiodispensa consigli, cura malattie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.