Connettiti con

Cultura

Storia della famiglia di Nino e Anna nella Biancavilla degli Anni ‘60

Romanzo di Alfio Bisicchia incentrato su una modesta famiglia contadina ed ambientato a Biancavilla

Pubblicato

il

È appena uscito, bellissimo, ma in sordina, senza fasto né presentazioni ufficiali, un breve romanzo di Alfio Bisicchia – di appena 14 capitoli – ambientato a Biancavilla col titolo di “Storia di una famiglia di provincia”. Nell’ampia, inattesa prefazione che introduce il testo, scrive l’Autore di suo pugno a beneficio dei suoi sperati lettori, di non trattarsi di un romanzo autobiografico, ma di aver concepito la sua narrazione come una bella storia moralmente pulita, e per questo adatta a tutti, basata sulle vicende esistenziali di una «famiglia regolare, normale, la più comune che noi possiamo incontrare nell’esperienza della vita quotidiana». Sono – aggiungo io – le vicissitudini alterne di una modesta ma non inope famiglia contadina che, sin dagli anni ‘60, noi intimamente vediamo già ben costruita negli affetti e votata seriamente al lavoro e alla custodia di ogni virtù religiosa e sociale, poiché nata, come abbiamo da subito intuito, da un matrimonio d’amore. Una famiglia, chiarisce poi lo Scrittore, storicamente collocata in un periodo in cui si era da poco arrivati a vivere non solo «una fase di modernizzazione dei sistemi produttivi», ma anche un insieme di aviti «codici tradizionali di comportamento» col superamento di tutti quei paradigmi di pensiero e idealità fin lì ancorati ad una società ad economia rurale, ora ansiosa di modernità e sollecitata dal consumismo nascente. Bisicchia, in altri termini, ci introduce all’interno di una piccola comunità familiare – due genitori (Nino e Anna) e tre figli (Vincenzo, Paolo e Pina) – che si caratterizza, nella sua semplicità, come vera, reale nel suo essere possibile, perché non conosce, o forse non giustifica ancora, «le irregolarità di certe famiglie… descritte in tanti romanzi del Novecento e del primo Duemila».

La trama che coinvolge a vario titolo tutti i personaggi citati, e che io ovviamente non svelo, si dipana con ordine fino alla conclusione del ciclo vitale dei due genitori. Ed è proprio dalle semplici virtù di questi ultimi, perennemente pronti al sacrificio, alla reciproca collaborazione, alla fatica, alla sobrietà, alla comprensione delle esigenze altrui, alla riscoperta dei valori di Fede nei momenti di tristezza o di difficoltà, che l’Autore fa snodare in maniera efficace la successione degli eventi esistenziali facendo leva sulla maturità del loro essere due coniugi responsabili, convinti che ogni matrimonio (e dunque la famiglia) dura e si salva proprio per la solidità di siffatta coerenza. Facendosi esempio costante del loro essere buoni ed onesti erga omnes – dunque non solo all’interno della famiglia, ma anche nei rapporti col mondo esterno – Nino e Anna, pur alla soglia della loro dipartita terrena, assurgono a modello, per i figli e i nipoti che da questi via via nasceranno durante la maggiore età, del vivere sano che li ha contraddistinti e diventano inconsciamente propositori per le generazioni a venire di una lealtà di sentimenti e di una saggezza che non conoscono mai imbrogli o sotterfugi. Proprio per questo, scopriamo a fine lettura, i due anziani sposi, Nino e Anna, assurgono, anche dopo la morte, a simbolo di eroi vincenti in ogni tempo, anche quando la modernità dei mezzi di sussistenza e le nuove modalità del vivere sociale, inalienabili conquiste dell’evoluzione del XX secolo, sembrano sconvolgere l’iter familiare costituito, comprimendo in un oblio coatto i sacri valori ereditati dal passato.

Non riuscendo a frantumare coi diversivi della distrazione il piacere di pervenire all’epilogo di questa bella storia, il lettore finisce, ormai incuriosito, per lasciarsi contagiare da tutti quei riscontri, fra l’altro a lui non del tutto ignoti, che gli fanno puntualmente tornare alla memoria chissà quanti di quegli ammonimenti che si sentì rivolgere in gioventù dai genitori, dai nonni,… dai maestri! Ed è così che la mitica Biancavilla di un tempo, quella risorta insieme alla rimanente Italia dalle macerie del Risorgimento e dell’ultimo Dopoguerra, impone a ciascuno di rivedere tra le nostalgie della mente il proprio essere stato (specie chi da ragazzo, per causa della povertà dilagante, aveva dovuto calzare in campagna “i scarpitti” o, in mancanza di stoffa, sopportare a scuola, di fronte agli altri più fortunati scolari, la vergogna delle toppe sul sedere per fare durare di più i propri pantaloni) per poi apprezzare quanta strada da allora la popolazione tutta ha fatto in termini di ricostruzione e di modernità del vivere civile.

Potrei continuare ad libitum a parlare in questi termini. Il romanzo del mio dotto Amico dilaga tra le pagine del suo volume – e fa debordare la mente di ciascuno – nel fornire alla mia e vostra curiosità intellettuale una congerie di esempi, detti, proverbi, sentenze, motti, scongiuri e quant’altro ancora, una miscellanea di saperi empirici e ammonimenti di gente comune che rievoca come musica nostalgica le convenzioni su cui i nostri padri fondavano i loro modi esistenziali… e nostri in quanto figli da educare, ancor utili a chi, senza aver ereditato niente di buono dalla guerra, ingenuamente diceva, come me ragazzo, d’aver tutto.

Questo breve romanzo di Bisicchia, per la poliedricità dei suoi punti di osservazione sulla nostra realtà cittadina, mi ha dato in diversi luoghi l’impressione di possedere una spazialità ben più vasta e qualitativamente apprezzabile di quella che un tempo – mi si conceda, per una volta, il riferimento classico – potesse afferrare con gli occhi il misterioso Giano bifronte, nume tanto temuto e onorato, per causa di tali prerogative, nell’antichità romana. Ci sono sempre in ogni pagina del suo libro apprezzabili elementi di saggezza popolare che non si possono eludere con una semplice alzata di spalle e che si sommano con pari onore ai saperi moderni, accumulati come sono al fondo della nostra curiosità, solidi come mattoni di una imponente fortezza non ancora completata. Ogni episodio esistenziale narrato, confortato da poesie, proverbi in vernacolo, fotografie, incensi poetici e aromi dei nostri luoghi, correda la sua realtà verosimile con una serie di apporti logici e linguistici degni dei migliori dialettologi nostrani.

Per questo, e in nome di questo, ora io plaudo all’uscita di quest’opera. Bravo e previdente, caro Alfio! Tu sai quanto pericolo di cadere nell’oblio corrano questi tesori del nostro quotidiano parlare, brani ancor vivi di civiltà che avrebbero fatto gola al compianto prof. Sebastiano Lo Nigro, titolare di cattedra, all’Università di Catania, di Storia delle Tradizioni Popolari. Io mi ricordo ancora con quanta simpatia sguinzagliava, negli anni ’70, i suoi studenti alla ricerca d’ogni genere di tesori verbali tra le profonde pieghe ancestrali della Provincia! Perciò, quale loro migliore custodia se non un buon libro…compreso il tuo?

Avrei voluto che questo bel volume, per la gran mole di notizie e di saperi nostrani antichi che lo correda, non fosse pubblicato in così esiguo numero di esemplari come elitario dono gratuito ad amici ed estimatori. Io apprezzo la tua solitaria iniziativa e, grato, ti ringrazio pubblicamente, prof. Bisicchia, d’avermi indegnamente incluso in tale novero ma, sinceramente, avrei auspicato, come faccio adesso, che la sua tiratura fosse stata ben più estesa, a beneficio di tutti coloro che, a prescindere dalla professione o dell’attività lavorativa svolta, sono interessati alla conoscenza e alla conservazione di un così bel patrimonio di tradizioni avite. Anzi, dico di più! Poiché il libro è stato scritto di proposito in un linguaggio semplice e piano per essere accessibile a tutti, quanto bene ne potrebbero trarre i nostri studenti concittadini e la gente comune delle nuove generazioni che in massima parte, cinquantenni compresi, nulla sanno di quanto Tu, caro Prof., hai saputo evocare! Per questo ora io invito chi di dovere, fra gli addetti al Comune, ad accostarsi con discrezione e rispetto a questa timida, non sbandierata pubblicazione e leggerla. Su cosa dover fare dopo, raccolga coraggiosamente il mio sasso e rifletta: tutti noi cittadini elettori perseveriamo a sperare che l’intelligenza e lo spirito civico di chi ama Biancavilla alla fine prevalga!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
2 Commenti

2 Commenti

  1. angelo

    30 Gennaio 2018 at 17:00

    Grande Prof!!!!
    Altro best seller per veri appassionati della lettura.

    Un grosso saluto da Angelo!

  2. SABINO

    30 Gennaio 2018 at 10:04

    segnalo con grande ammirazione l’ arguta e sapiente visione del mondo un pò retro vissuto da tutti. Quegli anni 60 che sono stati il motore della crescita sia in Italia che a Biancavilla.
    Merito del prof. Alfio Bisicchia, il quale ha dato tanto sia nel libro che nella vita di tutti i giorni insegnando a tanti sia Italiano/Latino che lezioni di vita.
    Buona lettura a tutti voi !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

W San Placido: il santo del popolo che almeno per un giorno ci rende comunità

Il Patrono di Biancavilla: di fronte a tradizioni ridotte a farsa, l’unica certezza resta quella del 5 ottobre

Pubblicato

il

In un tempo di storiografie deboli, di identità incerte, di farse battezzate a tradizioni, il biancavillese ha in sé una sola certezza: il 5 ottobre viene san Placido. E non se ne fa, se il programma civile (dopo quello delle funzioni) quest’anno si intesta con un generico e mostoso “Ottobre in festa” (bisognerebbe capire cosa abbia fatto derogare all’attesa e gioiosa “Festa di San Placido” l’ibrida locuzione dall’indifferente gusto oltralpino, considerando che gli eventi in programma iniziano a fine settembre e non vanno oltre la prima settimana del mese successivo).

Ma San Placido, si sa, è festa di città. La festa. Di questa città. Il Benedettino non è santo di giaculatorie, litanie e piagnistei. È quasi impossibile, infatti, trovare un concittadino che conosca due righe, due, di una qualche preghiera dedicata al Patrono. Non a caso l’omonima novella di Federico De Roberto, ambientata a Biancavilla, ha avvio nel palazzo comunale e non in chiesa (si veda il volume pubblicato da Nero su Bianco Edizioni). Infatti, a differenza degli altri protettori, il martire è il cuore collettivo della società che si rigenera: il solo che per esistere non ha bisogno di ancoraggi alla fondazione.

Una festa di tutti, nessuno escluso

Santo ghibellino e socialista, di popolo: mette tutti d’accordo. Nessuno si sente escluso dalla festa. Tra un pasto luculliano e un vestito nuovo, una luminaria e uno sparo, una bancarella e un cantante, una crispella e un pezzo di torrone, in un giro di giostra, ce n’è per tutti. Si capisce che il culto di Placido risulta funzionale a un certo clericalismo, mentre non si dà per scontato il contrario.

Duole, però, che le tradizionali mongolfiere siano sparite al seguito della corsa dei cavalli, e la fiera del bestiame non ritorna a prendere posto, seppure rivista, nel calendario: quanto sarebbe atteso per i più piccoli, ad apertura di festività, un evento di promozione all’adozione degli animali e di conoscenza delle specie protette del Parco dell’Etna, quando le politiche degli ultimi governi si muovono a favore di educazione e terapia con gli animali.

Il Santo “civile” lontano da ori e pompe

È figura identitaria pop quella di Placido. Rifugge da ori e da pompe. Accondiscende alle messe, ma resta il Santo civile. E mantiene carattere del divino nella più occidentale delle tradizioni: quella di avere vizi umanissimi, ricorrere a una padella per difendere la sua salsiccia, facendo nero l’omologo adranita, e si tiene caro il territorio dal quale non accenna ad allontanarsi, pena mollare una gran pedata ai limitrofi trafugatori. Quanti nonni raccontano, ancora, queste vicende ai nostri occhi incantati di pargoli di sempre.

Santo del mito, più che del rito. Nel mutamento demografico e nell’ibridismo culturale, la sua festa – cerniera tra le stagioni e spartiacque dell’agenda nostrana – si perpetua e ci fa comunità. Per un giorno. E dai vecchi barbanera della Penisola ai calendari rurali riemerge Biancavilla nel novero delle feste nazionali, per il suo San Placido. Lo stesso al quale era intestata la prima banca popolare di microcredito: “Cassa rurale San Placido”.

Ma oggi, per una decina di minuti, per noi, i botti non saranno quelli dei notiziari atroci, della gragnuola che si abbatte nel medio oriente e nell’est dell’Europa. La disperazione anche per quest’anno è rimandata. E sarà bello trovarci ancora a mezzogiorno, senza classi, senza titoli, senza miseria all’uscita festosa del monaco rubicondo, con l’istinto condiviso di afferrare un rettangolino di carta colorata e leggerci: “W San Placido”!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere
Pubblicità

DOSSIER MAFIA

I più letti