Cultura
Le foto di Steve McCurry e Saro Di Bartolo in mostra pure a Biancavilla
Al plesso “Guglielmo Marconi” l’iniziativa “Art in Schools” del mecenate Massoud Besharat


Il Comune di Biancavilla, la Besharat Arts Foundation e il Primo Circolo didattico inaugurano la mostra fotografica permanente “Faces of Innocence” di Steve McCurrye e “Beauty of Nature” di Saro Di Bartolo.
Steve McCurry, statunitense, è uno dei fotografi della prestigiosa Magnum Photos. Ha spaziato con i suoi reportage dalla street photography alla fotografia di guerra o quella urbana. Ma anche ritratto, come la celebre fotografia “Ragazza afgana”, inserita nella mostra.
Saro Di Bartolo, siciliano, è stato definito un meticoloso cultore del particolare. Le sue immagini si distinguono per il valore compositivo, lo scrupolo nella ricerca dell’inquadratura migliore, la cura sottile di ogni dettaglio.
Entrambi i fotografi sono rappresentati dalla “Besharat Art Gallery”, che ha sede ad Atlanta in Georgia (USA) e a Barbizon, in Francia.
L’iniziativa rientra nel progetto “Art in Schools”, concepito e realizzato dal mecenate americano Massoud Besharat. È stato lui a donare alla Sicilia ben 600 capolavori della fotografia d’autore.
La mostra sarà inaugurata martedì 28settembre 2021 alle ore 18.00 presso il plesso “Guglielmo Marconi”, in via Vittorio Emanuele 189.
Nel rispetto della normativa vigente, prima di accedere alla struttura scolastica, ogni partecipante dovrà esibire il QR Code della certificazione verde (Green Pass) e indossare la mascherina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”
Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica


Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.
Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.
Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.
Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla