Cultura
Le foto di Steve McCurry e Saro Di Bartolo in mostra pure a Biancavilla
Al plesso “Guglielmo Marconi” l’iniziativa “Art in Schools” del mecenate Massoud Besharat


Il Comune di Biancavilla, la Besharat Arts Foundation e il Primo Circolo didattico inaugurano la mostra fotografica permanente “Faces of Innocence” di Steve McCurrye e “Beauty of Nature” di Saro Di Bartolo.
Steve McCurry, statunitense, è uno dei fotografi della prestigiosa Magnum Photos. Ha spaziato con i suoi reportage dalla street photography alla fotografia di guerra o quella urbana. Ma anche ritratto, come la celebre fotografia “Ragazza afgana”, inserita nella mostra.
Saro Di Bartolo, siciliano, è stato definito un meticoloso cultore del particolare. Le sue immagini si distinguono per il valore compositivo, lo scrupolo nella ricerca dell’inquadratura migliore, la cura sottile di ogni dettaglio.
Entrambi i fotografi sono rappresentati dalla “Besharat Art Gallery”, che ha sede ad Atlanta in Georgia (USA) e a Barbizon, in Francia.
L’iniziativa rientra nel progetto “Art in Schools”, concepito e realizzato dal mecenate americano Massoud Besharat. È stato lui a donare alla Sicilia ben 600 capolavori della fotografia d’autore.
La mostra sarà inaugurata martedì 28settembre 2021 alle ore 18.00 presso il plesso “Guglielmo Marconi”, in via Vittorio Emanuele 189.
Nel rispetto della normativa vigente, prima di accedere alla struttura scolastica, ogni partecipante dovrà esibire il QR Code della certificazione verde (Green Pass) e indossare la mascherina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
La biblioteca comunale di Biancavilla apre le porte al mondo digitale
Formalizzata l’adesione (la prima nella nostra provincia) a MediaLibraryOnLine con milioni di contenuti


Biancavilla è il primo Comune della provincia di Catania a proporre il servizio MLOL –MediaLibraryOnLine. Un servizio che mette gratuitamente a disposizione dei cittadini una sterminata biblioteca digitale. L’iniziativa che proietta nel futuro la biblioteca comunale “Gerardo Sangiorgio” è stata presentata dal sindaco Antonio Bonanno, dall’assessore alle Politiche giovanili Giorgia Pennisi e – in video collegamento – dalla responsabile di MLOL Scuola, Paola Pala. Alla presentazione hanno partecipato alcuni docenti delle scuole del territorio.
A disposizione degli utenti – unica condizione: essere residenti a Biancavilla – oltre 45mila e-book (nel Catalogo MLOL) e oltre 2 milioni di oggetti digitali (Catalogo Open) ad accesso libero, assai utili per l’e-learning. Si tratta di risorse video, audio, mappe e spartiti musicali.
«Ciascun utente, una volta registrato – ha spiegato Paola Pala – può creare una lista di contenuti che può mettere a disposizione degli altri lettori. Stiamo, inoltre, inserendo migliaia di immagini ad altissima definizione».
«Per aderire al servizio – suggerisce l’assessore Pennisi – bisogna registrarsi alla piattaforma inviando una email all’indirizzo serviziscolastici@comune.biancavilla.ct.it indicando i propri dati e allegando la fotocopia della carta di identità oppure recandosi direttamente all’ufficio Pubblica istruzione al Palazzo comunale. Siamo davvero orgogliosi di offrire questo servizio gratuito ai nostri cittadini e di essere il primo comune nella provincia di Catania a farlo».
Alle risorse online si può accedere 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
«È un servizio – spiega il sindaco Bonanno – che abbiamo attivato e che offriamo gratuitamente ai nostri concittadini. Amplia a dismisura la possibilità di leggere un libro, grazie al prestito digitale, e di reperire materiale didattico di qualità. Un servizio che rende la nostra Biblioteca e la nostra città più moderna, più smart».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro