Connettiti con

News

Pure un medico e un altro infermiere contagiati all’ospedale di Biancavilla

Screening in atto sul personale del presidio “Maria Ss. Addolorata”: quasi 300 i tamponi effettuati

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi
di Vittorio Fiorenza

C’è un nuovo aggiornamento sullo screening in atto sul personale dipendente dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. Due nuovi tamponi risultati positivi: sono quelli effettuati su un medico anestesista e su un infermiere del reparto di Ortopedia. Ne diamo notizia dopo la conferma avuta da fonti sanitarie.

Le statistiche sui contagi nel presidio biancavillese registrano, quindi, fino a questo momento complessivamente 8 contagi: sei infermieri, un medico e un operatore di una ditta esterna. Altri esiti si attendono nei prossimi giorni ed è assai probabile che altri risultati di positività si aggiungeranno a quelli già noti.

Sono tutte infezioni virali che stanno emergendo in virtù degli esami che l’Asp ha disposto su tutto il personale: quasi 300 tamponi effettuati negli ultimi giorni e man mano arrivano i risultati. Quanti hanno avuto notizia della positività al Covid-19 sono stati messi in quarantena in casa propria. Tutti, per fortuna, sarebbero asintomatici o con sintomi lievi.

La serie di contagi ha attirato inevitabilmente l’attenzione sull’ospedale di Biancavilla. Un’interrogazione all’Ars è stata presentata dalla deputata Gianina Ciancio del Movimento 5 Stelle, chiedendo un intervento all’assessore alla Salute, Ruggero Razza.

Stesso appello rivolto all’esponente del governo Musumeci da parte del NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che si rivolge anche al prefetto di Catania con una lettera in cui si chiede la garanzia della sicurezza sul presidio e si evidenziano ritardi negli esiti dei tamponi (esami che- va detto- sono di competenza del Policlinico di Catania e non dell’Asp).

«Abbiamo avviato un’importante attività di sorveglianza sanitaria a tutela degli operatori e della popolazione – aveva già spiegato il dr. Antonino Rapisarda, direttore sanitario dell’Asp di Catania -. L’orizzonte di gestione di questo processo è definito dalle disposizioni governative nazionali e regionali. Nessun allarmismo, nessun focolaio, quindi, ma una normale, quanto determinata, attività di prevenzione per quella fascia di popolazione rappresentata dagli operatori sanitari».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Beppe

    28 Aprile 2020 at 0:19

    E tutti quelli che sono passati e registrati al pronto soccorso e in altri reparti?
    E da quanto tempo queste persone asintomatiche sono positive?
    Ci sono state le dovute protezioni per medici e infermieri?
    Sono domande che si possono allargare anche a livello nazionale …
    Vedremo, ho sentito tantissimi all’inizio dell’epidemia dire “È tutto sotto controllo..” e poi ne abbiamo visto i risultati
    Che Dio ce la mandi buona
    Auguri di pronta guarigione ai positivi del nostro ospedale, che possano ritornare presto a lavoro.
    L’ospedale va messo in sicurezza perché si devono garantire la salute di chi ha urgenza di essere curato per ogni altra patologia, perché non c’è solo il Covid.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.