Connect with us

News

Pure un medico e un altro infermiere contagiati all’ospedale di Biancavilla

Screening in atto sul personale del presidio “Maria Ss. Addolorata”: quasi 300 i tamponi effettuati

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi
di Vittorio Fiorenza

C’è un nuovo aggiornamento sullo screening in atto sul personale dipendente dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. Due nuovi tamponi risultati positivi: sono quelli effettuati su un medico anestesista e su un infermiere del reparto di Ortopedia. Ne diamo notizia dopo la conferma avuta da fonti sanitarie.

Le statistiche sui contagi nel presidio biancavillese registrano, quindi, fino a questo momento complessivamente 8 contagi: sei infermieri, un medico e un operatore di una ditta esterna. Altri esiti si attendono nei prossimi giorni ed è assai probabile che altri risultati di positività si aggiungeranno a quelli già noti.

Sono tutte infezioni virali che stanno emergendo in virtù degli esami che l’Asp ha disposto su tutto il personale: quasi 300 tamponi effettuati negli ultimi giorni e man mano arrivano i risultati. Quanti hanno avuto notizia della positività al Covid-19 sono stati messi in quarantena in casa propria. Tutti, per fortuna, sarebbero asintomatici o con sintomi lievi.

La serie di contagi ha attirato inevitabilmente l’attenzione sull’ospedale di Biancavilla. Un’interrogazione all’Ars è stata presentata dalla deputata Gianina Ciancio del Movimento 5 Stelle, chiedendo un intervento all’assessore alla Salute, Ruggero Razza.

Stesso appello rivolto all’esponente del governo Musumeci da parte del NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che si rivolge anche al prefetto di Catania con una lettera in cui si chiede la garanzia della sicurezza sul presidio e si evidenziano ritardi negli esiti dei tamponi (esami che- va detto- sono di competenza del Policlinico di Catania e non dell’Asp).

«Abbiamo avviato un’importante attività di sorveglianza sanitaria a tutela degli operatori e della popolazione – aveva già spiegato il dr. Antonino Rapisarda, direttore sanitario dell’Asp di Catania -. L’orizzonte di gestione di questo processo è definito dalle disposizioni governative nazionali e regionali. Nessun allarmismo, nessun focolaio, quindi, ma una normale, quanto determinata, attività di prevenzione per quella fascia di popolazione rappresentata dagli operatori sanitari».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


1 Comment

1 Comment

  1. Beppe

    28 Aprile 2020 at 0:19

    E tutti quelli che sono passati e registrati al pronto soccorso e in altri reparti?
    E da quanto tempo queste persone asintomatiche sono positive?
    Ci sono state le dovute protezioni per medici e infermieri?
    Sono domande che si possono allargare anche a livello nazionale …
    Vedremo, ho sentito tantissimi all’inizio dell’epidemia dire “È tutto sotto controllo..” e poi ne abbiamo visto i risultati
    Che Dio ce la mandi buona
    Auguri di pronta guarigione ai positivi del nostro ospedale, che possano ritornare presto a lavoro.
    L’ospedale va messo in sicurezza perché si devono garantire la salute di chi ha urgenza di essere curato per ogni altra patologia, perché non c’è solo il Covid.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Operai muniti di motosega in piazza Falcone-Borsellino: tagliati gli alberi

Lavori in corso a “Spartiviale”: prosegue la riqualificazione dell’intero quartiere sud di Biancavilla

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Gli alberi di pino presenti in piazza Falcone-Borsellino di Biancavilla sono stati abbattuti. Tagliati del tutto. Operai, minuti di motosega, al lavoro nell’area vicina alla chiesa Santissimo Salvatore. Un intervento radicale che cambia la fisionomia della piazza e che ha suscitato perplessità in quanti sono passati da viale Europa.

È noto che i pini non siano adatti alle aree urbane, a causa della loro mole e delle radici che, con il tempo, rovinano la pavimentazione o creano deformazioni del manto stradale. Ecco perché verranno sostituiti con alberi più adeguati al luogo.

I lavori in corso si inseriscono nell’ambito del più articolato progetto di riqualificazione dell’interno quartiere di Spartiviale. Non soltanto la piazza intitolata ai due magistrati antimafia. Anche lo stesso viale Europa, così come via Filippo Turati, la strade limitrofe, lo spazio in cui si svolge la fiera settimanale e via Belvedere sono interessati agli interventi.    

A quasi 2 milioni di euro ammontano i finanziamenti. Opere che cambieranno l’aspetto dell’area sua di Biancavilla. I lavori riguarderanno strade, marciapiedi e nuove attrezzature di svago per i bambini. Saranno piantati nuovi alberi e verrà migliorato il sistema di captazione delle acque.

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

Continue Reading

News

L’Etna dà spettacolo, ma attenzione: soccorsi in territorio di Biancavilla

Nonostante l’ordinanza del sindaco Antonio Bonanno, visitatori improvvisati nella zona sommitale

Published

on

© Foto di Placido Recupero

La colata di lava che sta “rigando” i fianchi dell’Etna attira sulla parte sommitale del Vulcano molti curiosi che vogliono ammirare da vicino uno spettacolo unico. Accade nonostante i divieti. Il rischio di incidenti è alto.

In località monte Denza, in territorio di Biancavilla, un uomo ha riportato un infortunio ad una caviglia, impendendo di proseguire. È scattato così l’intervento del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi. In meno di mezz’ora i militari hanno raggiunto il malcapitato, che presentava alcuni principi di ipotermia e lamentava un forte dolore. I soccorritori hanno posizionato l’infortunato sulla barella speciale per il trasporto a mezzo motoslitta. Raggiunto il cancello della pista Altomontana “Filiciusa-Milia”, l’uomo è stato affidato alle cure degli operatori sanitari del 118 intervenuti in ambulanza, che hanno provveduto successivamente a condurlo in ospedale.

Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, ha firmato un’ordinanza per impedire che visitatori improvvisati si avventurino in luoghi che in questo momento presentino condizioni ad alto rischio.

«Gli esperti – spiega Bonanno – ci informano del rischio di esplosioni idro-magmatiche provocate dall’interazione tra colata lavica e neve. Frammenti di lava incandescente possono raggiungere curiosi ed escursionisti sprovveduti, con conseguenze che è facile immaginare. Va bene, quindi, ammirare lo spettacolo ma la sicurezza viene prima di ogni altra cosa».

Certo è che anche dal versante di Biancavilla, la colata offre una visuale spettacolare. La foto che pubblichiamo qui a seguire è stata scattata proprio da un nostro lettore, Placido Recupero, appassionato di fotografia, al punto che la sua Reflex è diventata la sua compagna di viaggio. «Grazie alla fotografia – ci dice – riesco a condividere con gli altri momenti ed emozioni uniche che rimangono immortalate per sempre». L’immagine dell’Etna innevato con l’eruzione e la linea di fuoco ne è un esempio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━