Politica
Pasquetta da passare tra le mura di casa, controlli con drone e pattuglie a Biancavilla
Sanzioni e denunce per i trasgressori, forze dell’ordine sulle due maggiori direttrici: verso l’Etna e verso il Simeto


di VITTORIO FIORENZA
Le direttrici dei biancavillesi in occasione della Pasquetta sono state sempre due: verso l’Etna, tra i vigneti e i boschi, oppure verso il Simeto, tra gli agrumeti. Passare una giornata di spensieratezza, all’aria aperta e con l’immancabile “rito” della grigliata. Non quest’anno, però. Le disposizioni restrittive che limitano le uscite da casa valgono ancor di più in una giornata in cui si è soliti spostarsi. Bisogna stare attenti ai controlli.
Sono proprio gli imbocchi delle strade che portano nelle due opposte parti del territorio comunale che vedranno la presenza di pattuglie. In campo carabinieri e polizia municipale. In loro supporto anche un drone di proprietà comunale, già fatto volare alcuni giorni fa per monitorare le maggiori vie cittadine in cerca di assembramenti e flussi veicolari eccessivi (vedi le immagini sotto che si riferiscono a quel servizio).
Lo strumento, peraltro, è indicato nel piano messo a punto dalla Prefettura di Catania e viene considerato utile ed efficace per lanciare alert di concentramenti anomali e dare precise informazioni alle forze dell’ordine in servizio su strada.
Non tutte le amministrazioni comunali posseggono un drone. Il Comune di Biancavilla ne ha uno in dotazione, in grado di offrire immagini di alta qualità. L’utilizzo, che nelle intenzioni iniziali doveva essere a supporto dei servizi antincendio e a contrasto dell’abusivismo, è consentito anche ora proprio perché in un periodo emergenziale, in cui la Pasquetta si deve passare tra le quattro mura di casa. La grigliata? In terrazza o sui balconi. Ma -è chiaro- senza riunioni affollate tra parenti e amici.
Per i trasgressori che dovessero avventurarsi in campagna, alle Vigne o al bosco, sanzioni e denunce sarebbero inevitabili.
«Abbiamo dato avvio al servizio di controllo del territorio. È Pasquetta e c’è una bella giornata di sole ma -avvisa il sindaco Antonio Bonanno- occorre resistere alla tentazione di vanificare i sacrifici compiuti in questi giorni. Occorre restare a casa. Ed assieme a carabinieri, polizia municipale e protezione civile stiamo presidiando tutte le principali uscite della città. Anche in questa circostanza stiamo impiegando l’occhio del drone per poter arrivare dappertutto. Compiamo tutti uno sforzo importante per preservare la salute di tutti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Rivoluzione nel centro storico di Biancavilla che diventa isola pedonale
Provvedimento sperimentale, il sindaco Bonanno: «Uno spazio libero da auto per cittadini e bambini»


A partire da domenica 28 febbraio il centro storico cittadino sarà chiuso al traffico dalle 9 alle 13. Da Piazza Idria a Piazza Sant’Orsola, passando per Piazza Roma, il “cuore” della città diventa Isola pedonale riservata soltanto ai cittadini.
«È un progetto sperimentale – spiega il sindaco Antonio Bonanno – che la mia amministrazione ha deciso di avviare per ridare vivibilità all’ampio percorso del nostro centro storico. Valuteremo l’impatto e verificheremo se ci sono delle correzioni da apportare».
«Vorrei che i bambini e, più in generale, tutti i cittadini –specifica Bonanno– usufruissero degli spazi liberati dalle auto per mezza giornata. Penso anche a tutti i ciclisti per i quali tutto il percorso rappresenta una sorta di passeggiata ideale».
L’intervento è stato pianificato in collaborazione con il Comandante della Polizia municipale. Previste, nei casi di necessità, le alternative per non penalizzare quanti devono muoversi in auto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa