Connect with us

Chiesa

Una festa che si ripete da 310 anni, Biancavilla riabbraccia S. Placido

Published

on

Non soltanto fedeli e devoti. È la festa dell’intera comunità. Biancavilla riabbraccia San Placido, il suo patrono e protettore. Lo fa ad un anno dalla scossa sismica che, nel pieno delle celebrazioni patronali, ha sconvolto il paese, creando danno a chiese, scuole ed abitazioni ma fortunatamente nessuna conseguenza per le persone. “W San Placido”, è il grido che si ripete a Biancavilla da 310 anni, fin da quando cioè il martire benedettino è stato elevato a patrono dall’allora vescovo Riggio.

Rituali, movenze e tradizioni che ogni anno segnano per i biancavillesi la fine e l’inizio del “calendario cittadino”. Il sindaco Antonio Bonanno ha simbolicamente consegnato al santo le “chiavi della città”, mentre una delegazione di Gap (città francese in cui risiedono tanti biancavillesi) ha portato ai piedi del fercolo la “palma del martirio”.

Al seguito della processione amministratori comunali ed autorità ecclesiastiche (con in testa il prevosto, padre Pino Salerno) unite nel nome del santo, con i devoti del Circolo San Placido a muovere la vara.

Tra i momenti “collaterali”, quello a Villa delle Favare, dove sul muro esterno, vicino al cancello di ingresso, è stata svelata e benedetta un’effige del martire benedettino per iniziativa personale di Placido Lavenia, che è anche presidente del circolo dei devoti.

Scampanio ed applausi festosi hanno salutato il rientro del fercolo, in attesa della messa notturna, alle ore 2.30 (in ricordo e in ringraziamento dello scampato pericolo del terremoto dello scorso anno) e della processione serale del 6 ottobre, che chiuderà i festeggiamenti patronali 2019.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiesa

Rivive il presepe nel cuore del quartiere San Giuseppe tra le suggestive viuzze

L’evento ha coinvolto tutte le componenti della parrocchia Annunziata, guidata da padre Giosuè Messina

Published

on

L’arco di San Giuseppe, l’omonima chiesa, le caratteristiche viuzze. Uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Biancavilla diventa la location perfetta per il presepe vivente. Merito di catechisti, educatori, confratelli e fedeli della parrocchia Annunziata di padre Giosuè Messina. L’iniziativa nasce per coinvolgere i bambini e i ragazzi dell’oratorio alla tradizionale novena di Natale.

Sono state allestite la stalla della della natività e il palazzo di Erode, che riprendono il racconto evangelico. Vi è stata l’opportunità di scoprire gli antichi mestieri del falegname, del fabbro, delle ricamatrici, del vasaio, della lavandaia, delle impastatrici, delle venditrici di stoffe e della verdura.

Un’iniziativa religiosa, dunque, che si propone anche con il suo valore culturale e di aggregazione sociale. Per questo, non è mancato il patrocinio da parte del Comune di Biancavilla.

«Il presepe – sottolineano gli organizzatori – ha lo scopo di rappresentare in maniera plastica le pagine evangeliche oltre che a rendere il figurante e il visitatore protagonisti dell’evento più importante della storia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━