Scuola
Alexandra, alunna della “Sturzo” vince il premio Coco per le scuole


di Vittorio Fiorenza
“Ingresso Sturzo” di Alexandra Barzoiu della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla è l’opera che si è aggiudicata il premio “Coco ed altre matite per Biancavilla” assegnato da EtnaComics, festival internazionale del fumetto e dell’arte pop.
Il concorso, voluto dall’associazione CocoComics e dalla Pro Loco di Biancavilla, ha coinvolto gli alunni biancavillesi alla scoperta del geniale vignettista biancavillese, scomparso nel 2012 dopo una vita passata a collaborare con giornali e riviste di prestigio. Una scoperta che ha spinto tutti i partecipanti a produrre un disegno alla maniera di Coco. I risultati sono stati più che stupefacenti, ben oltre ogni aspettative. Da ogni scuola sono arrivate elaborazioni “scolastiche” degne di essere assimilate allo stile del grande artista.
Tra le diverse proposte, da Biancavilla, le associazioni guidate da Placido Lavenia e Francesco Di Mauro, hanno ricevuto le “nomination”, oltre al disegno di Alexandra Barzoiu, anche “Biancavilla Pop” di Tommaso Rescigno e Antonio Marino (“Sturzo”) e “Realtà surreale” di Elisabetta Nicolosi e Serena Caruso (“Sturzo”) e “I picciriddi” di Giada Mancari (“Bruno”).
Il premio finale è andato ad Alexandra, capace di riprodurre un disegno in chiave “pop” sulla chiusura della propria scuola a seguito del terremoto dell’ottobre 2018, che tanti disagi e lacerazioni ha creato in paese. Un riconoscimento prestigioso assegnato da una giuria di esperti del settore.
A parte le quattro menzionate, altre opere significative sono state “Il manipolatore di idee” di Matteo Catanzaro (“Bruno”), “Fermata metro Colombo” di Antonio Tropea (“Sturzo”) e “Segni di Coco” di Angelica Pastanella (“Sturzo”).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Didattica a distanza, dal Comune di Biancavilla tablet gratis a 39 famiglie
Contributo di 100 euro ciascuno per potere seguire le lezioni di casa: ecco i requisiti necessari


Un intervento volto ad alleviare il disagio scaturito dalla carenza di strumenti idonei e sufficienti per la connessione alla “Didattica a distanza”, a seguito della sospensione delle lezioni quale misura di contenimento della diffusione del Covid-19.
L’amministrazione Bonanno ha stanziato un contributo economico di 3.900 euro a favore di 39 nuclei familiari più svantaggiati e con figli minori in età scolastica. Nello specifico, si tratta di voucher dell’importo di 100 euro ciascuno per l’acquisto di tablet.
Il nucleo familiare ammesso al contributo, attraverso l’erogazione di voucher di 100 euro cadauno, deve possedere due requisiti. Innanzitutto essere residenti nel Comune di Biancavilla da almeno un anno. Poi, avere un Isee in corso di validità non superiore a 6.000 euro riferiti a nuclei con figlio/i minori in età scolastica.
Per qualunque informazione in merito, è possibile contattare l’ufficio Servizi Sociali del Comune di Biancavilla ai numeri: 095-7600446 – 7600440.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
News2 mesi fa
Le telecamere della Rai all’ospedale di Biancavilla: «Siamo pieni, siamo pieni»
-
Associazionismo3 mesi fa
Non soltanto taglio di capelli: nasce a Biancavilla l’associazione “Bellessere”
-
Cronaca2 mesi fa
“Le Iene” a Biancavilla: ecco il video con nuove rivelazioni sulla “Ambulanza della morte”
-
Cronaca1 mese fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati