In città
Raduno natalizio in piazza Roma, brindisi con un centinaio di bikers


“A Merry bike Christmas” è l’iniziativa realizzata in piazza Roma a Biancavilla. Un raduno ciclistico che ha raggruppato un centinaio di partecipanti in un percorso lungo le strade cittadine, tra piazza Roma, via Vittorio Emanuele, via Inessa, via Imperia e via Scutari per fare ritorno al punto di partenza. Tanti bambini che hanno così trascorso una domenica diversa, in bicicletta.
I gruppi che hanno aderito sono Vulcan riders, Asd Adrano in bike, Free bike, Società ciclistica Etna, Etna climbikers, Etna wolves e Reckless.
L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Biancavilla. Presenti il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport Giulio Khalil per un brindisi e una foto di gruppo.
Messaggio augurale natalizio pure da parte di padre Pino Salerno, parroco della chiesa madre, che ha auspicato che l’ex linea ferrata della Ferrovia Circumetnea, in più punti trasformata in discarica, possa essere recuperata per realizzarne una pista da mettere a disposizioni dei tanti appassionati delle passeggiate in bicicletta. Un punto su cui l’amministrazione si è attivata fin dal suo insediamento, nell’ottica del risanamento e recupero di una porzione di territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Diventa “social” la novena siciliana della comunità “Cenacolo Cristo Re”
Gli ospiti della struttura impegnati nella preparazione di canti e melodie della cultura popolare


La Comunità Terapeutica Assistita “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla si adegua alla modernità. In questo periodo natalizio in considerazione del complesso momento epidemico, non potendo allestire come ogni anno i tradizionali presepi siciliani nelle varie località del comprensorio etneo, incluso il magnifico chiostro del Palazzo dei Minoriti di Catania, ha preparato la caratteristica Novena, trasmettendola giornalmente con i mezzi social.
L’obiettivo principale di questa nuova modalità rimane quello di essere presente nel territorio come parte viva per vivificarne la solennità, coniugandola con la tradizione.
Gli ospiti in questo modo sono stati comunque impegnati in diversi laboratori allestiti per preparare in modo adeguato tutta la sequenza dei canti e delle melodie tipiche della cultura popolare.
Con entusiasmo e tanta voglia di fare si sono impegnati in esercitazioni canoro-musicali, recitative e grafico pittoriche, esaltando le musicalità ed i versi vernacolari e predisponendo, inoltre, una caratteristica scenografia che, raffigurando la Natività, ha richiamato la classica “cona” che viene approntata nei “tareddi” dei nostri paesi.
«Quella di quest’anno, rappresenta una interessante novità multimediale e un modo diverso di inclusione sociale – afferma il direttore generale Giosuè Greco – che fa parte della visione della Presidenza dell’Ente, della Direzione amministrativa e della Equipe multidisciplinare della struttura ed operativamente sviluppata da valenti operatori professionali che con competenza, giornalmente, si spendono al servizio degli ospiti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
News2 mesi fa
Le telecamere della Rai all’ospedale di Biancavilla: «Siamo pieni, siamo pieni»
-
Associazionismo3 mesi fa
Non soltanto taglio di capelli: nasce a Biancavilla l’associazione “Bellessere”
-
Cronaca2 mesi fa
“Le Iene” a Biancavilla: ecco il video con nuove rivelazioni sulla “Ambulanza della morte”
-
Cronaca1 mese fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati