In città
Sport, balli e poesia per l’inclusione degli ospiti del “Cenacolo Cristo Re”


Tempo di bilanci per la Comunità Terapeutica Assistita “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla. Si chiude un ciclo di attività e se ne apre un altro. Quello appena concluso ha visto diverse iniziative, nei mesi scorsi, con l’intento dell’inclusione e della socializzazione per gli ospiti della comunità.
La partecipazione al torneo di calcetto a 5 “In Campo con un pizzico di follia”, organizzato dal Lions International Sicilia V Circoscrizione e riservato a diverse strutture che operano nell’ambito del disagio mentale, ha dato un inedito avvio.
Successo raggiunto pure nell’adesione alla rassegna poetico-letteraria che si è svolta a Motta Sant’Anastasia con il piazzamento nelle prime posizioni di ben due partecipanti provenienti dal “Cenacolo”.
Nell’ambito della programmazione riabilitativa e di occupazione del tempo libero, hanno trovato inoltre spazio diversi pomeriggi musicali. In modo particolare, tre sono stati i momenti di balli, con musica e leccornie rinfrescanti.
I tuffi in piscina, l’abbronzatura nella calda spiaggia della plaia sorbendo un’ottima granita o gustando un bel gelato, sono stati gli ingredienti che hanno scandito le settimane del solleone degli ospiti della comunità.
I momenti progettuali sono stati coordinati dall’equipe multidisciplinare in raccordo col Dipartimento di Salute mentale del Distretto di Adrano, che attraverso i vari operatori, ha interessato in maniera coinvolgente la quasi totalità dell’utenza ospite della struttura di via san Placido.
La Dirigenza amministrativa che ha supportato tutta la programmazione ha espresso piena soddisfazione per gli obiettivi raggiunti. Ed ora si guarda in prospettiva per affrontare l’autunno e il periodo invernale, cogliendo tutte le opportunità che si presenteranno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
A 30 anni dalla strage mafiosa di Capaci, Biancavilla non dimentica
Inaugurato un murale di Placido Lavenia con l’immagine simbolo di Falcone e Borsellino


Biancavilla ha celebrato il 30° anniversario della strage mafiosa di Capaci. Lo ha fatto con il coinvolgimento degli alunni delle scuole cittadine con cartelloni e slogan. Il ricordo di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, e degli uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, ha visto in prima linea i vertici istituzionali.
A fianco al sindaco Antonio Bonanno, anche il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà, e il comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla, maresciallo Fabrizio Gatta.
«Vogliamo ‘creare’ –ha detto il sindaco Bonanno– la memoria in quanti non erano nati nel 1992 per testimoniare della grandezza di uomini che hanno difeso la legalità nel nostro Paese a costo della vita. E con le armi del diritto, l’Italia intera ha saputo reagire dopo il periodo buio delle stragi».
Diversi momenti hanno caratterizzato la mattinata di iniziative. In via Benedetto Croce è stato inaugurato un murale, realizzato da Placido Lavenia, che riprende la foto famosa di Falcone e Borsellino che sorridono insieme. “Gli uomini passano, le idee restano”, recita la scritta a fianco.
«L’opera -spiega Lavenia- è stata realizzata volutamente con i tratti del fumetto. Ho pensato a Falcone e Borsellino come due supereroi da far apprezzare ai nostri ragazzi per i loro poteri eccezionali. Personaggi con i “costumi” della toga di magistrato e la forza delle ali della libertà. Supereroi dal cuore che batteva grazie alle loro idee e che continua a battere d’amore per la nostra terra di Sicilia».
A Villa delle Favare, infine, si sono esibiti i ragazzi dell’Orchestra della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto