In città
Una vivace Accademia Universitaria: 200 soci e un anno di grandi successi


Una settimana intensa e ricca di eventi, quella organizzata dai soci dell’Accademia Universitaria Biancavillese, che conclude l’anno sociale 2016/17 con una presenza record di oltre duecento soci, coinvolti in molteplici attività didattiche, ludico-espressive, musicali, sportive e culturali con cadenza settimanale.
In questi giorni, a Villa delle Favare, sono stati presentati i lavori svolti in saggi, pubblicazioni ed esibizioni.
Da notare le esibizioni di ballo di gruppo, curate da Damiano Piana ed Alessia Giordano, le pubblicazioni di racconti in prosa e poesie prodotte dal laboratorio di scrittura creativa seguito dalle prof. Vittoria Sangiorgio e Rosa Lanza, i canti eseguiti dalla Corale diretta dal maestro Filadelfio Grasso. E ancora, le esibizione teatrali seguite da Carmelo Minissale, le opere realizzate dagli allievi del maestro Antonio Lipera e dai laboratori creativi di Pietro Lavenia e Vita Peri.
Un particolare riferimento è stato fatto nella serata svolta il 23 maggio alla figura del giudice Giovanni Falcone nel 25° anniversario della strage che coinvolse lui, la moglie e i membri della scorta. Il folto pubblico, commosso, ha chiesto il bis del famoso brano Heal the world (Cura il mondo) di Michael Jackson, dedicato dalla corale proprio all’opera del magistrato scomparso a causa della lotta alla mafia.
«L’attività dell’Accademia –sottolinea la presidente Rosa Lanza– vuole essere un motivo di crescita per la collettività, un modo per fare cultura e trasmettere quei valori sani che debbono essere alla base di ogni gruppo sociale. Abbracciando oltre 200 famiglie, senza contare i simpatizzanti e tutte le persone che fanno da pubblico ogni volta che si organizza un evento (conferenze, saggi, mostre, gite culturali, ecc.), l’Accademia biancavillese può vantare una notevole capillarità nel territorio e questo, per tutti i soci, non può che essere motivo di orgoglio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa3 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello