Chiesa
Arriva la Madonna di Fatima, all’Annunziata campane a festa
![](https://www.biancavillaoggi.it/wp-content/uploads/2017/05/madonna-di-fatima-nella-chiesa-annunziata-.jpg)
di Alessandro Rapisarda
Una folla commossa, tra campane a festa, canti, preghiere e candele accese, ha “illuminato” l’arrivo nella parrocchia Annunziata di Biancavilla della statua della Madonna di Fatima.
È una delle sette copie, costruite in Portogallo, conformi all’originale (nella quale è incastonato il proiettile che colpì Papa Giovanni Paolo II), portata a Biancavilla assieme alle reliquie dei piccoli pastorelli, Francesco e Giacinta, canonizzati lo scorso 13 maggio da Papa Francesco.
Il saluto e il bacio al simulacro sono stati dati da padre Giovanbattista Zappalà, fuori dalla chiesa. Sull’altare, ad attenderlo, anche padre Placido Brancato, decano dei sacerdoti della Diocesi di Catania.
Fino al 31 maggio, un ricco programma di appuntamenti di preghiera e momenti di fraternità vedrà impegnate e coinvolte tutte le componenti della parrocchia e di altre chiese cittadine con tutti i parroci e le scuole biancavillesi, passando anche per una breve missione giovanile domenica sera.
L’ultimo giorno, alle ore 20:00, una processione saluterà la Vergine e la accompagnerà da piazza Annunziata fino al Belvedere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
![](https://www.biancavillaoggi.it/wp-content/uploads/2024/09/logo-biancavillaoggi-10-anni.jpg)
Chiesa
Rivive il presepe nel cuore del quartiere San Giuseppe tra le suggestive viuzze
L’evento ha coinvolto tutte le componenti della parrocchia Annunziata, guidata da padre Giosuè Messina
![](https://www.biancavillaoggi.it/wp-content/uploads/2024/12/presepe-vivente-parrocchia-annunziata-biancavilla.jpg)
L’arco di San Giuseppe, l’omonima chiesa, le caratteristiche viuzze. Uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Biancavilla diventa la location perfetta per il presepe vivente. Merito di catechisti, educatori, confratelli e fedeli della parrocchia Annunziata di padre Giosuè Messina. L’iniziativa nasce per coinvolgere i bambini e i ragazzi dell’oratorio alla tradizionale novena di Natale.
Sono state allestite la stalla della della natività e il palazzo di Erode, che riprendono il racconto evangelico. Vi è stata l’opportunità di scoprire gli antichi mestieri del falegname, del fabbro, delle ricamatrici, del vasaio, della lavandaia, delle impastatrici, delle venditrici di stoffe e della verdura.
Un’iniziativa religiosa, dunque, che si propone anche con il suo valore culturale e di aggregazione sociale. Per questo, non è mancato il patrocinio da parte del Comune di Biancavilla.
«Il presepe – sottolineano gli organizzatori – ha lo scopo di rappresentare in maniera plastica le pagine evangeliche oltre che a rendere il figurante e il visitatore protagonisti dell’evento più importante della storia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo