Chiesa
L’Icona di Biancavilla a Roma per la canonizzazione di Madre Teresa

«Venendo incontro ad uno speciale desiderio del Santo Padre Francesco, la venerata Icona della Beta Vergine Maria dell’Elemosina, Madre della Misericordia, con un grande pellegrinaggio di fedeli, sarà recata a Roma domenica 4 settembre, in occasione della canonizzazione della beata Madre Teresa di Calcutta».
Ne dà notizia il sito dell’associazione Maria Santissima dell’Elemosina. Il quadro sacro della compatrona di Biancavilla, quindi, sarà presente in Vaticano. Si tratta di un annuncio che i fedeli biancavillesi attendevano da mesi per chiudere una ferita. La presenza dell’icona simbolo dell’identità biancavillese doveva essere a Roma, infatti, lo scorso dicembre per l’apertura della Porta Santa. Ma tutto fu bloccato in extremis, lasciando una grande delusione.
Era stato mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, a proporre al Papa una serie di immagini sacre da esporre per l’apertura della Porta Santa.
Francesco, come raccontato da Biancavilla Oggi, non aveva avuto esitazioni: con il proprio dito aveva indicato l’icona della Madonna dell’Elemosina. Tutto era pronto. Padre Pino Salerno, prevosto di Biancavilla, aveva anche organizzato il trasporto, chiedendo ogni misura di sicurezza per l’esposizione del quadro, che avrebbe avuto la mondovisione l’8 dicembre.
Invece, all’ultimo momento, come avevamo svelato da queste pagine, dalla diocesi catanese arrivò lo stop per generiche problematiche di sicurezza. Le ragioni reali non sono state mai chiarite e tra i devoti la delusione per quell’occasione sfumata aveva diffuso voci di invidie e complotti. Uno schiaffo per Biancavilla, soprattutto quando, in quell’8 dicembre, al posto dell’icona biancavillese, in Vaticano fu esposto un altro quadro proveniente dalla Chiesa greco-cattolica di Przemienienia Panskiego, in Polonia. «Come mai le ragioni di sicurezza non sono valse per questo dipinto, altrettanto prezioso?», tanti si chiesero senza avere ragionevoli risposte.
Per raffreddare gli animi, lo stesso padre Pino si era premurato a specificare che comunque il quadro della Madonna dell’Elemosina avrebbe avuto l’occasione nel corso del 2016 di essere trasportato a Roma per dare seguito al desiderio del Papa.
E il momento, adesso, è stato deciso: il 4 settembre. Non un giorno qualsiasi. Ma il giorno in cui la suora di origine albanese, Premio Nobel per la Pace nel 1979, diventerà santa.
LEGGI GLI ARTICOLI
►Il Papa vuole l’Icona in Vaticano: tutto sfumato per trame oscure?
►In Vaticano spunta un’altra icona: uno schiaffo ai devoti biancavillesi
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa
Quel viaggio chiamato “adolescenza”: lo psicologo parla all’oratorio “Don Bosco”
Un confronto aperto e serrato tra il dott. Alessio Leotta e i giovani della parrocchia dell’Annunziata

Un’occasione di formazione e riflessione per parlare di adolescenza a una platea di… adolescenti. L’oratorio “Don Bosco” della parrocchia Annunziata ha promosso l’incontro con i propri giovani, ponendoli davanti ad un ospite esperto in dinamiche adolescenziali. Ragazze e ragazzi si sono confrontati con il dott. Alessio Leotta, psicologo e psicoterapeuta, affrontando diversi aspetti di quella età, cruciale per la crescita e la formazione dell’individuo.
Il professionista ha proposto un’analisi approfondita di questa delicata fase della vita, soffermandosi su aspetti fondamentali come il cambiamento dell’identità, le sfide emotive, il bisogno di appartenenza, la gestione delle relazioni e la scoperta della propria autonomia. L’approccio non è stato solo teorico, ma fortemente partecipativo: i giovani sono stati invitati a condividere liberamente le proprie esperienze, emozioni e dubbi.
Molti hanno trovato lo spazio per raccontare vissuti personali, paure e desideri, scoprendo nel gruppo un luogo sicuro dove potersi esprimere senza giudizio. Il dott. Leotta ha creato un clima accogliente, rispondendo con empatia e professionalità alle domande e ai racconti.
Un confronto che ha generato una profonda consapevolezza collettiva: l’adolescenza, con tutte le sue difficoltà, è anche un’opportunità per conoscersi meglio, per imparare a relazionarsi con gli altri e per costruire il proprio futuro. Un bagaglio di conoscenze in più per i giovani dell’oratorio “Don Bosco”, più compresi, motivati e pronti ad affrontare il proprio percorso con maggiore serenità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chiesa
Parrocchiani dell’Idria in pellegrinaggio nei luoghi della mistica Natuzza Evolo
I fedeli e padre Giovambattista Zappalà hanno visitato pure il santuario di San Francesco di Paola

Un gruppo di 70 fedeli della parrocchia dell’Idria di Biancavilla ha fatto visita ai luoghi di Natuzza Evolo, la mistica proclamata serva di Dio nel 2019 e per la quale è aperto il processo di beatificazione.
I biancavillesi, con padre Giovambattista Zappalà, sono stati a Paravati, frazione di Mileto, in Calabria. Qui hanno potuto partecipare, insieme ad altri gruppi di pellegrini, alla Messa domenicale nel nuovo e grande santuario dedicato al “Cuore immacolato di Maria”, voluto da mamma Natuzza. Il gruppo ha poi visitato la tomba di Natuzza.
Il giorno precedente, invece, visita a san Francesco di Paola, la cui reliquia del bastone era stata lo scorso febbraio all’Idria. Accoglienza nel santuario dai frati minimi. Qui il gruppo ha partecipato alla celebrazione eucaristica e, accompagnato da un frate, ha potuto visitare i luoghi del santo paolano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca4 settimane ago
Grave incidente in via Maria Santissima Addolorata: camion si capovolge
-
Editoriali3 settimane ago
Biancavilla non legge, chiude l’edicola di Danilo Galati: una pessima notizia
-
Politica2 settimane ago
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa
-
Associazionismo3 settimane ago
Somme non dovute per il tesserino venatorio: rimborsi per i cacciatori