Cultura
L’omaggio dei Bianchi per i cento anni dalla nascita di Nello Sciacca


Una serata dell’Arciconfraternita dei Bianchi, nella chiesa del Purgatorio, per rendere omaggio alla memoria di Nello Sciacca, magistrato, scrittore e collaboratore di giornali (numerosi i suoi scritti su Biancavilla pubblicati sulla terza pagina de “La Sicilia”).
In occasione del centenario della sua nascita, la congregazione religiosa, di cui Sciacca faceva parte, ha stampato un libretto con suoi scritti legati ai ricordi di infanzia sulla confraternita e sulla Madonna Addolorata.
Alla conferenza di presentazione, in una chiesa del Purgatorio gremita, il governatore Salvuccio Furnari ha sottolineato come Sciacca e la sua famiglia fossero legati alla devozione della Vergine, il cui simulacro viene portato in processione nel Venerdì santo.
Al pubblico, Nello Sciacca, è stato presentato attraverso i suoi scritti. Dopo la lettura della biografia da parte di Sonia Sangiorgio, la nuora Luisa Mirone Sciacca ha letto due contributi del magistrato-scrittore: uno sull’Addolorata e l’altro sui ricordi di una festa da ballo alle Vigne. La Biancavilla che fu, tanto cara a Nello Sciacca.
Nel corso della serata, il sindaco Giuseppe Glorioso ha consegnato una targa alla vedova Maria D’Angelo Sciacca. Presenti i figli Nicoletta, Mariano e Milena.
Tra gli interventi, anche quello di padre Pino Salerno, che dell’Arciconfraternita dei Bianchi è assistente ecclesiastico. Intermezzi musicali sono stati eseguiti da un terzetto diretto dal maestro Filadelfio Grasso.
LEGGI L’ARTICOLO
►Nello Sciacca e quei gesti “paterni” nei confronti di Paolo Borsellino
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
È morto Alfio Cantarella, il batterista degli Equipe 84 originario di Biancavilla
Dopo il successo con il suo gruppo, si era dedicato alla carriera di produttore e organizzatore


È morto Alfio Cantarella, ex batterista degli Equipe 84 che a luglio avrebbe compiuto 82 anni. Era originario di Biancavilla. Da giorni il musicista era ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale “Magalini” di Villafranca. Si era trasferito in provincia di Verona ormai da circa trent’anni con la moglie Lina. Dopo la scomparsa della moglie era andato a vivere in un centro anziani nella Piccola Fraternità di Dossobuono.
Prima l’esperienza con gli Equipe 84, famosissimi negli anni ’60 e ’70: uno dei successi del suo gruppo fu 29 settembre, scritta per loro da Lucio Battisti e Mogol.
Negli anni ’80, Cantarella aveva dedicato la sua carriera alla produzione musicale, collaborando con Zucchero e Sergio Caputo e lavorando nell’organizzazione di tournée per molti artisti. Negli anni ’90, aveva organizzato a Villafranca gli spettacoli di Beppe Grillo, New Trolls, Banco del Mutuo Soccorso, Enrico Ruggeri e Fiorella Mannoia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca4 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere