Connect with us

Chiesa

Concluso il Giubileo per San Placido, in basilica la premiazione di 15 alunni

Published

on

alunni-premiati-concorso-san-placido

Attestati di riconoscimento agli studenti della scuola media “Luigi Sturzo” e del Primo e Secondo circoli didattici che hanno partecipato al concorso dedicato al santo patrono, a 1500 anni dalla sua nascita.

 

di Vittorio Fiorenza

Chiusura, nella basilica di Biancavilla, del Giubileo per i 1500 anni dalla nascita di San Placido. Con una messa celebrata dal parroco, padre Pino Salerno, e la premiazione degli elaborati grafici dedicati al santo patrono degli alunni di scuola elementare e media, il programma di iniziative è arrivato alla sua conclusione.

Era stato l’arcivescovo di Catania, mons. Salvatore Gristina, in basilica, lo scorso luglio, ad aprire solennemente il “giubileo placidiano”.

Il clou si è avuto ad ottobre con l’arrivo in paese dell’urna reliquiaria da Messina e la processione straordinaria per le vie del centro storico.

Attivissimi i devoti del circolo San Placido, presieduto da Antonio Spedalieri, che hanno promosso una serie di incontri nelle scuole e nei sodalizi di Biancavilla per fare conoscere la vita del santo.

In questo contesto, promosso pure un concorso per gli alunni biancavillesi (hanno partecipato la “Sturzo” e i due circoli didattici). In basilica, la premiazione di tutte le creazioni pittoriche e plastiche che hanno avuto come tema il patrono di Biancavilla.

Per la scuola media “Luigi Sturzo”, il primo premio è andato ad Agnese Catalfo della 3 B, il secondo a Giuditta Maria Cantarella della 3 L, il terzo a Salvatore Sergi della 3 I e ad Agata Gaia Grasso della 3 B.

Per le scuole elementari, premiazione allargate anche a gruppi. Il primo premio è stato assegnato a Sefora Milazzo della 5 B del Primo Circolo didattico. Secondo premio, ad un altro alunno della stessa classe: Cristian Di Perna. Al terzo posto, un ex aequo “affollato”: Simone Fiore e Salvatore Piovano della 5 B del Primo Circolo didattico e, per la 5 A del Secondo Circolo didattico, Gabriella Anna Greco, Marta Maria Greco, Viola Giovanna Lavenia, Aliana Mauceri, Matteo Pastanella e Martina Puce.

Assegnato anche un premio speciale per Asia Scirocco della 5 D del Secondo Circolo didattico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiesa

L’Arciconfraternita dei Bianchi tra impegno culturale e momenti religiosi

Conferenza sul pellegrinaggio nella storia e, a seguire, ingresso e vestizione di due nuovi confrati

Published

on

L’ Arciconfraternita dei Bianchi ha organizzato nella chiesa del Purgatorio di Biancavilla due momenti religiosi caratterizzati sotto l’aspetto culturale e confraternale.

“Il pellegrinaggio nella storia tra penitenza e speranza”. È il tema della conferenza tenuta dalla prof.ssa Flavia Ferreto, docente di Storia della Chiesa alla Facoltà Teologica “San Paolo” di Catania, prendendo spunto dell’anno giubilare.

Il successivo momento confraternale è stato incentrato sull’ammissione e la solenne cerimonia di vestizione di due nuovi confrati: Pasquale Pepe e Gaetano Allegra. L’assistente ecclesiastico della confraternita, don Pino Salerno, nella benedizione dei segni distintivi della congregazione, ha sottolineato i valori cristiani e la responsabilità dell’appartenenza ad una aggregazione religiosa.

Infine, è stato presentato il Consiglio degli Ufficiali guidato dal Governatore Agostino Sangiorgio e composto da Salvatore Zinna, Giuseppe Nicotra, Antonino Milone e Salvuccio Furnari.

Il Consiglio si avvarrà della collaborazione dei confrati Salvatore Uccellatore, Filippo Leocata, Claudio Tropea e Marcello Cantone. L’appuntamento per tutti è il Venerdì Santo per portare la Madonna Addolorata nelle processioni mattutina e in quella serale dei “Misteri”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Chiesa

È morta suor Maria Vella: fu a capo delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla

Aveva 67 anni, si è spenta dopo una malattia: diresse l’istituto di via Mongibello dal 2013 al 2019

Published

on

Suor Maria Vella è morta all’età di 67 anni, dopo una malattia. Originaria di Gela, era stata a capo delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla. Dal 2013 al 2019, in particolare, era stata direttrice dell’istituto salesiano. Diversi gli incarichi ricoperti nel corso della sua vita salesiana, anche quello di insegnante di pedagogia.

In tanti ricordano con affetto suor Maria. La notizia della sua scomparsa ha destato commozione in chi l’ha conosciuta e in chi ha collaborato con lei negli anni di permanenza a Biancavilla, sul solco degli insegnamenti di San Giovanni Bosco.

Il saluto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla: «La tua anima consacrata è stata rifugio per chi cercava senso, ristoro per chi era stanco. Hai speso ogni istante per gli altri, e ora sei nell’abbraccio eterno di Colui che hai amato sopra ogni cosa. Grazie per quello che hai fatto per tutti noi… Ti porteremo sempre nel cuore. A dio cara sr. Maria».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━