News
L’auto dei vigili sulle strisce gialle, indignati i disabili di “Insieme”

Valeria Pulvirenti, presidente dell’associazione: «Quale è la novità? Certo, l’infrazione della polizia municipale fa eco. Ma viviamo ogni giorno situazioni ben più gravi».
di Maria Francesca Greco
È stato lo scivolone sulla buccia di banana da parte dei vigili urbani a far scattare l’indignazione sul web e soprattutto la polemica tra i cittadini. La foto ormai famosa scattata lo scorso 25 agosto in via Lucchetti, una traversa di via Umberto, da alcuni cittadini irritati alla vista di tale infrazione, è diventata in pochi minuti virale e ha acceso dibattiti tra i cittadini e le associazioni di disabili, tra le quali l’associazione biancavillese “Insieme”.
LEGGI L’ARTICOLO
►Il parcheggio riservato ai disabili occupato… dall’auto dei vigili urbani
La presidente dell’associazione, Valeria Pulvirenti, ha espresso la sua indignazione. «Ho appreso del non certo singolare episodio –ha detto a Biancavilla Oggi– dai social, mentre ero assieme ad alcuni dei miei ragazzi. La prima reazione è stata quella di sorriderci sopra, come dire “dov’è la novità?”. Certo, il fatto che l’autore dell’infrazione sia stato paradossalmente un vigile urbano, non è cosa da nulla. La cosa più brutta è per noi renderci conto che ci si ricorda che a Biancavilla esistono persone “diversamente abili” solo dal fatto che delle strisce gialle sono occupate da un’auto dei vigili, quando giornalmente i disabili arrivano a vivere situazioni ancora più gravi».
«Perciò invito tutti, cittadini e rappresentanti comunali, a denunciare questi abusi, ma soprattutto –sottolinea Pulvirenti– cominciare a “vivere” la disabilità” nel quotidiano, perché a guardarla a distanza o magari con degli smartphone viene facile a chiunque. Non strumentalizziamo questa realtà per tornaconti personali perché vi assicuro che i disagi che si trovano a vivere in solitudine i disabili sono tantissimi per quanto questo genere di episodi facciano più eco».
La presidente inoltre si fa portavoce di un pensiero che i ragazzi dell’associazione hanno maturato con gli anni: «Noi vogliamo solo quei diritti che ci permettono di vivere con dignità e serenità la nostra disabilità, l’importante è che nessuno possa trasformare un diritto di fatto in privilegio. Abbiamo bisogno di essere ascoltati in prima persona. E soprattutto non trasformateci in un business politico».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò
Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.
I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.
Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.
AGGIORNAMENTO
Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca6 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri