Connettiti con

News

L’auto dei vigili sulle strisce gialle, indignati i disabili di “Insieme”

Pubblicato

il

auto-vigili-urbani-in-sosta-nel-parcheggio-dei-disabili2

Valeria Pulvirenti, presidente dell’associazione: «Quale è la novità? Certo, l’infrazione della polizia municipale fa eco. Ma viviamo ogni giorno situazioni ben più gravi».

 

di Maria Francesca Greco

È stato lo scivolone sulla buccia di banana da parte dei vigili urbani a far scattare l’indignazione sul web e soprattutto la polemica tra i cittadini. La foto ormai famosa scattata lo scorso 25 agosto in via Lucchetti,  una traversa di via Umberto, da alcuni cittadini irritati alla vista di tale infrazione, è diventata in pochi minuti virale e ha acceso dibattiti tra i cittadini e le associazioni di disabili, tra le quali l’associazione biancavillese “Insieme”.

LEGGI L’ARTICOLO

Il parcheggio riservato ai disabili occupato… dall’auto dei vigili urbani

La presidente dell’associazione, Valeria Pulvirenti, ha espresso la sua indignazione. «Ho appreso del non certo singolare episodio –ha detto a Biancavilla Oggi– dai social, mentre ero assieme ad alcuni dei miei ragazzi. La prima reazione è stata quella di sorriderci sopra, come dire “dov’è la novità?”. Certo, il fatto che l’autore dell’infrazione sia stato paradossalmente un vigile urbano, non è cosa da nulla. La cosa più brutta è per noi renderci conto che ci si ricorda che a Biancavilla esistono persone “diversamente abili” solo dal fatto che delle strisce gialle sono occupate da un’auto dei vigili, quando giornalmente i disabili arrivano a vivere situazioni ancora più gravi».

«Perciò invito tutti, cittadini e rappresentanti comunali, a denunciare questi abusi, ma soprattutto –sottolinea Pulvirenti– cominciare a “vivere” la disabilità” nel quotidiano, perché a guardarla a distanza o magari con degli smartphone viene facile a chiunque. Non strumentalizziamo questa realtà per tornaconti personali perché vi assicuro che i disagi che si trovano a vivere in solitudine i disabili sono tantissimi per quanto questo genere di episodi facciano più eco».

La presidente inoltre si fa portavoce di un pensiero che i ragazzi dell’associazione hanno maturato con gli anni: «Noi vogliamo solo quei diritti che ci permettono di vivere con dignità e serenità la nostra disabilità, l’importante è che nessuno possa trasformare un diritto di fatto in privilegio. Abbiamo bisogno di essere ascoltati in prima persona. E soprattutto non trasformateci in un business politico».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp

Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.

Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.

I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).

Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.