Fuori città
Casa Mirio, via all’opera di recupero: sei mesi di lavori per 118mila euro




Cantiere aperto a Piano Mirio, nella pineta comunale di Biancavilla
Il Parco dell’Etna ha avviato le opere, per 118mila euro, che dovrebbero concludersi nell’arco di sei mesi. il presidente Marisa Mazzaglia: «Faremo un bando di gestione per affidare la struttura a gruppi del territorio».
Al via i lavori di ristrutturazione di Casa Mirio, struttura all’interno della pineta di Biancavilla. I lavori eseguiti dal Parco dell’Etna, per 118mila euro, riguardano non soltanto l’immobile, che dopo decenni di abbandono era stato recuperato all’epoca dell’amministrazione Manna per poi essere nuovamente lasciato all’incuria. Ma anche dello spazio circostante.
Come ha sottolineato in un intervista rilasciata al tg di Tva ai microfoni di Salvo Sidoti, il presidente del Parco dell’Etna, Marisa Mazzaglia, «il recupero di questa struttura, più volte danneggiata e vandalizzata, è stata una delle priorità del nostro ente. C’è stata la possibilità di recuperare un finanziamento –evidenzia Mazzaglia– e abbiamo deciso di intervenire sia per la casermetta che per il potenziamento dei servizi con la realizzazione di un’area attrezzata da cui partiranno le escursioni. Nostro impegno è anche il rilancio della fruizione, affidando questa struttura attraverso un bando di gestione, possibilmente a giovani o a cooperative o associazioni del territorio, che garantiscano attività e costante presenza».
I lavori si dovrebbero concludere nell’arco di sei mesi. Per Orazio Distefano, guida alpina del Parco dell’Etna, «piano Mirio potrebbe aprire tutti quei tracciati di escursionismo di sud-ovest, che si ricollegano con la pista alta montana, e consentire di far fruire ai veri amanti della montagna una parte che finora incontaminata».
In più occasioni, negli ultimi anni, un gruppo di associazioni ed appassionati di Biancavilla, ora costituitisi nell’associazione “Casa Mirio”, hanno promosso diverse iniziative: dalla pulizia degli spazi attorno alla casermetta a passeggiate didattiche, da mostre e giornate ecologiste, a contatto con la natura, all’ombra degli alberi secolari nel più totale relax.
LEGGI L’ARTICOLO
►”Casa Mirio Fest”, una giornata a contatto con la natura
GUARDA LE FOTO
►Passeggiata didattica a Pino Mirio, nella pineta comunale
►”Benvenuta primavera”, tra grigliate e sano relax
«Questa è anche una nostra piccola soddisfazione –dice Piero Cannistraci dell’associazione biancavillese– in quanto siamo stati interlocutori diretti del Parco dell’Etna e più volte abbiamo sollecitato l’ente per l’inizio dei lavori. Il nostro impegno per la tutela di questo patrimonio continua».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Fuori città
Asd Etna Taekwondo, Placido Recupero campione regionale di combattimento
La palestra biancavillese del maestro Antonio Amato brilla con 11 atleti alla competizione siciliana


Gli allievi biancavillesi dell’Asd Etna Taekwondo ancora una volta hanno raggiunto traguardi importanti. Per loro una collezione di medaglie al campionato regionale – specialità combattimento – che si è tenuto a Barcellona Pozzo di Gotto.
La palestra biancavillese del maestro Antonio Amato ha partecipato alla competizione con 11 atleti, riuscendo a piazzarsi al secondo posto come società nella classifica generale.
Tra gli atleti, confrontatisi con competitor provenienti da tutta la Sicilia, si è distinto in particolare Placido Recupero, riuscito a vincere 4 combattimenti e conquistando così il titolo di campione regionale di combattimento.
I risultati ottenuti dall’associazione Etna Taekwondo:
1° Classificato: Placido Recupero, categoria cinture rosse.
2° Classificati: Stefano Indorato, Gino Motta, Paolo Lanza, Stefano Santangelo.
3° Classificati: Matteo Floresta, Matteo Magra, Agatino Mazzaglia.
8° Classificati: Emidio Caliò, Marco Lanza, Christian Scalia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla
gianfranco galvagno
17 Ottobre 2015 at 11:07
Ottimo Piero, ho letto solo adesso questa notizia ed è apprezzabile che ci sia già stato recentemente il tuo impegno e quello della vs Associazione; vi auguro di poter essere i destinatari della futura gestione; conoscendoti so che ci metterete serietà e passione soprattutto sul coinvolgimento delle scolaresche.
In materia di rispetto per l’ambiente sarebbe ora che i giovanissimi imparino a guardare con occhi diversi da quelli della ns generazione.
Un saluto
Piero Cannistraci
8 Luglio 2015 at 18:11
Nel manifestare la grande soddisfazione per l’inizio dei lavori, voglio rimarcare il grande impegno profuso in questi anni, dall’Associazione “Casa Mirio” per il recupero e la valorizzazione di questo bene comune. Come ben sapete è nostra volontà poter aspirare alla gestione di Casa Mirio, per utilizzarla non solo come punto di riferimento per l’escursionismo, ma anche con appositi progetti con le Scuole di tutta la provincia, come “Bosco didattico”, cioè un luogo dove le scolaresche possano imparare a il rispetto dell’ambiente e l’amore per il territorio. Invitiamo tutti i cittadini e le associazioni, anche dei paesi limitrofi ad un incontro per poter meglio definire tale progettazione. Domani giovedì 9 luglio alle ore 20.30, presso la nostra sede in via Vittorio Emanuele, 95 Biancavilla.