Connettiti con

Cultura

Per Gerardo Sangiorgio l’omaggio del grande poeta Yves Bonnefoy

Pubblicato

il

INEDITO. Uno scritto del decano della poesia francese sul biancavillese rinchiuso nei lager nazisti perché rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò. Una testimonianza che adesso Biancavilla Oggi pubblica per la prima volta.

La ricorrenza dell’Anniversario della Liberazione, lungi dall’invitarmi ad enfatiche nonché settarie considerazioni sui noti fatti e risvolti della Resistenza – ogni anno i discorsi commemorativi che si imbastiscono dal primo arrivato sono ormai sempre più afasici, tanto da tediare le nuove generazioni che nulla intanto sanno di quel tempo per averne poco o niente sentito parlare perfino a scuola – con animo sereno, non contaminato da passioni o etichette politiche o, meno ancora, da interessi di parte, mi piace rievocare, onde preservare la dignità di quelle celebrazioni da qualsiasi speculazione settaria, «l’aspetto diversamente eroico» di quella nobile figura che fu il nostro illustre concittadino Gerardo Sangiorgio, «reso vincitore dall’indomito eppur mite spirito cristiano su tutte le prevaricazioni a torto subite solo per essersi rifiutato di seguire, per opportunismo, le aberranti correnti militariste, di destra e di sinistra, del suo giovane tempo allo sbando».

A scanso di equivoci, e soprattutto per evitare il pericolo di incorrere in qualcuna delle tante banalità che sono state di Lui scritte a titolo di occasionale celebrazione, ho chiesto all’amico Vittorio Fiorenza di pubblicare su Biancavilla Oggi questa  mia  testimonianza, umile nelle intenzioni ma sincera perché vissuta in anni felici, che certo è, a mio modo di vedere, assai importante per i contenuti di un documento redatto in originale francese ma  che qui propongo all’attenzione di tutti.

Su invito del figlio Placido, alcuni mesi or sono ho intrapreso l’iniziativa di spedire in traduzione a Parigi, con destinazione a Yves Bonnefoy, sorboniano e accademico, intellettuale di grande successo (è il massimo poeta vivente) nonché filosofo e scrittore prolifico, tutti i testi autografi del compianto prof. Gerardo che sono relativi agli anni della sua prigionia nel lager tedesco di Düisdorf, chiedendone una valutazione. Ebbene, poco tempo dopo quel Signore ha avuto la sensibilità di rispondermi premiandomi con la sua cortesia, accludendo anche un autorevole omaggio che, sebbene conciso – forse un po’ spartano nei toni – nobilita ben oltre ogni plausibile aspettativa la venerabile memoria del nostro Concittadino Poeta.

Ne sono fiero, se non altro perché, fra le tante testimonianze scritte che sono state a diverso titolo tributate a Gerardo Sangiorgio, questa mi sembra la più vera, la più spontanea, senz’altro la più genuina per la convinzione che ne imbastisce i contenuti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


OMAGGIO A GERARDO SANGIORGIO

Un prode combattente che lottò contro l’ideologia fascista e la retorica del male

di Yves Bonnefoy

La memoria è un dovere per tutti quelli che si dicono democratici, essendo essa il solo sito dell’intimo che si può ritrovare e comprendere, fino a far diventare esempio da seguire ciò che è stato vissuto in circostanze eccezionali per il bene della società.

È evidente che tra gli eventi e i personaggi che necessitano di essere costantemente memorati ci sono in primo luogo coloro che nei nostri paesi occidentali hanno lottato contro l’ideologia fascista; e, fra questi prodi combattenti, anche Gerardo Sangiorgio, l’uomo che oggi commemoriamo, cui tengo a rendere qui omaggio.

gerardo-sangiorgio-anziano

Gerardo Sangiorgio (foto Video Star)

Sebbene la mia attività si sia ridotta, lungo il corso della mia esistenza, al solo scrivere in versi – cosa che non è, direttamente, una lotta contro l’oscurantismo e il dispotismo della società – essa si sforza, tuttavia, di proporsi come un rifiuto del narcisismo, dei sogni che oscurano ogni relazione della persona in sé.

In verità, questa ricerca racchiude, nei suoi usi lessicali, delle parole che possono sembrare perfino ermetiche o comunque lontane dalle sollecitazioni politiche di questo nostro momento storico; eppure, il poeta non dimentica mai che il difensore delle civiche libertà lavora per lui, si sacrifica per lui, e perciò non può provarne che grande riconoscenza. La poesia aderisce, fondamentalmente, al partito della libertà e della verità, e perciò non la tradisce, per non tradire anzitutto se stessa.

In quanto a me, voglio sì esserle fedele e rendere testimonianza alle sue più strette aspirazioni, rivolgendo il mio più che rispettoso omaggio a Gerardo Sangiorgio, uno di quei Giusti che ancor offrono alle generazioni future una ragione per vivere.

Lui volle farsi avanti. Nel momento in cui la retorica del male riusciva, col suo proferire menzogne, col suo manipolare le informazioni, a disorientare gli spiriti meno lucidi, Egli capì dove stesse la verità e decise di adeguare il suo agire conformemente alle sue certezze, anche a rischio della propria vita.

Si dice che l’Araba Fenice rinascesse dalle proprie ceneri. Questo mito si riveste d’interesse solo perché metaforizza tal genere di contributi alla verità, che spesso sono votati all’insuccesso per la morte di coloro che se ne rendono artefici, sebbene ne lascino l’orma nella memoria: segno questo, della chiara, grande fiammata che si è resa adusta in breve volgere di tempo. E, quindi, ci saranno sempre dei giovani che ne faranno protrarre il ricordo e si mobiliteranno a loro volta in favore di quella bella causa che aveva entusiasmato i migliori tra i loro antecessori.

(traduzione di Francesco Piccione)

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Sentirsi sfiniti e fiacchi: quando manca la “valìa”, tutte le forze vanno via

Una voce usata nella poesia sette-ottocentesca e oggetto di recupero letterario in opere contemporanee

Pubblicato

il

Lavoratori nelle campagne di Biancavilla © Foto Nero su Bianco Edizioni

Quando ci sentiamo sfiniti, fiacchi, senza nessun vigore fisico, a Biancavilla e altrove diciamo frasi come mi manca a valìa, nan ci àiu a valìa di fari nenti ecc.; èssiri senza valìa corrisponde a “essere fiacco”. La parola valìa, infatti, significa “vigore fisico, forza, gagliardia, energia”, ed è usata soprattutto in frasi negative, come quelle che abbiamo visto o come quest’altra di area messinese: non àiu valìa mancu mi moru “non ho nemmeno la forza di morire”, per dire, ironicamente, che si è completamente stremati.

A commento di uno dei canti popolari di Modica, Serafino Amabile Guastella scrive che valìa è un «bellissimo vocabolo esprimente non solo la forza ma anche la volontà di volerla adoperare». Anche noi diciamo mi passàu a valìa di manciàri, di parrari … cioè “non ho più voglia di mangiare, di parlare …”. Ma diciamo anche, con un po’ di impazienza mista a ironia, avi na valìa …! quando qualcuno continua a fare qualcosa che ci dà fastidio.

Altri significati, adoperati qua e là in Sicilia e registrati dal Vocabolario Siciliano (V vol.), sono “attitudine al lavoro”, “operosità”, “abilità, capacità, valentìa”, “valore, importanza” ecc.  Qui è il caso di citare due proverbi: il primo recita amuri ppi-fforza nun avi valìa “un sentimento non si può imporre”. L’altro dice cosi fatti ppi-fforza nun anu valìa “le cose imposte con la forza, o fatte contro voglia, non riescono bene, non hanno efficacia, si fanno lentamente e male e sim.”.

La voce, usata nella poesia dialettale sette-ottocentesca, è stata ed è tuttora oggetto di un recupero letterario nei romanzi contemporanei, a partire da Horcynus Orca (1975) di Stefano D’Arrigo:

… sentite valìa? V’inappetì la guerra o siete difettoso di cavallo per una qualche causa di natura? 

In tempi più vicini a noi ritroviamo valìa in quattro scrittrici contemporanee. Intanto Silvana Grasso con il racconto Nebbie di ddraunàra (1993):

Loro, la ciurma, se ne stavano affilati, lì al Bastione, a mercare la valia dei muscoli, il colorito di mare, ingegnandosi a mentire un difetto che li rendesse meno richiesti per la pesca delle spugne.

E con il romanzo Il bastardo di Mautàna (1994):

E ancora Nenno seguitava sino al Castelluccio «il sole se lo mangia il cervello… il fiato si risparmia come la sarda salata e il pecorino coi vermi… lena ci vuole… lena e valìa…»

Segue Silvana La Spina, prima col romanzo La creata Antonia (2001):

Dopo di che si avviano i due verso lo scalone, salgono le rampe, a una a una il cavaliere, a due a due il capocomico per dimostrare la valìa delle gambe e la prestanza dell’uomo.

Poi con Uno sbirro femmina (2007):

«Ha confessato?» sentiva che non aveva voglia né valìa di mettersi a litigare   proprio davanti al ragazzo con il suo Capo. «Sissignore, ha confessato».

E infine (almeno per ora) con La continentale (2014):

La ragazzina si tira indietro a malincuore mentre la nonna riprende il cordoglio, ossia il racconto cantato sulla valìa del defunto, la sua forza, il suo senso dell’onore: Ah com’eri beddu, ardenti e sciaurusu!

Come Silvana La Spina, veneta di nascita, ma catanese di adozione, anche Giovanna Giordano, milanese di nascita, vive e lavora a Catania, dove respira il siciliano, come nell’ultimo romanzo mondadoriano, Il profumo della libertà (2021):

Antonio era sveglio a cercare una valigia, suo padre a chiedersi dove aveva sbagliato, la moglie a tramare contro quel viaggio di mare e suo fratello Placido lo sentiva girare e firriare in casa e in campagna senza nessuna valìa di dormire neppure lui.

E infine, ma l’elenco potrebbe continuare con altri scrittori, l’esordiente Linda Barbarino, con il romanzo La Dragunera (2022):

«La valìa di masculu quella ci tolse. Neanche a questo è capace!» E faceva la mossa volgare col pugno a significare quello che intendeva dire.

Documentata solo in Sicilia, la voce è registrata dalla lessicografia a partire dal XVII secolo ed è un prestito dallo spagnolo valìa “vigore”, derivato a sua volta da valer, ed è attestato sin dal 1140.  Dallo spagn. valìa deriva l’agg. valioso che è stato adattato come prestito nell’italiano antico balioso “vigoroso, baldanzoso” e usato nelle da Giuseppe Cesare Abba nelle Noterelle di uno dei Mille (1893):

Due cavalli bianchi e baliosi che starebbero bene tra le gambe di due dragoni, ci portano via, tirando questa carrozza da prìncipi. Romeo Turola sonnecchia, io noto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.