Fuori città
Caduti australiani e neozelandesi, padre Pino Salerno all’Anzac day

foto di Alessandro Zappalà
Anche padre Pino Salerno e le corali di Biancavilla hanno partecipato all’Anzac day, le cerimonie dell’Australian and New Zealand Army Corps (il Corpo d’armata australiano e neozelandese) al Museo dello Sbarco e al cimitero di guerra del Commonwhealth, a Catania. Qui sono sepolti 26 australiani e 10 neozelandesi che morirono nel corso delle operazioni dello sbarco degli Alleati nell’estate del 1943.
Presenti l’ambasciatore Mike Rann, l’addetto culturale dell’Ambasciata australiana a Roma, Clelia March Doeve, e rappresentanti della Polizia e delle Forze armate.
L’ambasciatore, dopo aver visitato il museo, nel suo discorso ha fatto cenno con non celata commozione a suo padre che combatté in Italia nella Seconda Guerra Mondiale, ricordando e sottolineando il valore e il coraggio degli italiani in quei tragici momenti.
Ricordata anche l’Operazione Husky e lo Sbarco a Gallipoli. Parole cariche anche da parte del prefetto di Catania, Maria Guia Federico, che si è soffermata anche sul problema degli “sbarchi” che si sta vivendo in questi mesi nella nostra isola.
Il momento celebrativo, al cimitero, è stato presieduto dal prevosto di Biancavilla, nato in Australia da genitori emigrati, molto attento ai rapporti con questo Continente nel quale si reca quasi ogni anno.
Durante la deposizione delle ghirlande presso la croce monumentale, è stata eseguita la sequenza gregoriana “Dies irae”, dalla Corale dell’Accademia Universitaria Biancavillese e dalla Corale della Basilica Collegiata, che con i loro canti hanno reso ancora più solenne e toccante la celebrazione in memoria dei soldati australiani e neozelandesi sepolti in Sicilia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fuori città
Da Biancavilla a Domodossola, storie di amori tossici e donne maltrattate
Pilar Castiglia ospite del Kiwanis club per presentare il volume pubblicato da “Nero su Bianco Edizioni”

Le storie e le esperienze del centro antiviolenza e antistalking “Calypso” di Biancavilla al centro di una serie di incontri a Domodossola. Storie di donne maltrattate raccontate da Pilar Castiglia e racchiuse in “Amore è gioia”, volume pubblicato da “Nero su Bianco Edizioni”.
Avvocata, dottoressa in psicologia, giornalista pubblicista e presidente di “Calypso”, Castiglia è stata ospite del Kiwanis Club di Domodossola, associazione particolarmente attiva, presieduta da Vittoria Allegranza. Prima tappa con i soci e l’assessore ai Servizi sociali. Poi, l’incontro presso l’Istituto tecnico superiore “Guglielmo Marconi” con 150 alunni delle terze e quarte classi. Infine, appuntamento nel centro antiviolenza provinciale per un’affollata conferenza.
“Amore è gioia” è un agilissimo volume, senza piglio ideologico né modi bacchettoni o prediche noiose. L’autrice si rivolge in particolare a ragazzi e ragazze che vivono l’adolescenza, guidandoli in un itinerario di conoscenza di vite vissute. Le storie raccontate (in modo diretto e senza retorica) sono quelle di donne della provincia di Catania. Eccone qui una: Vessata per 30 anni: storia di Roberta e del figlio (violento come il padre).
Una lettura per studenti, ma consigliabile pure ad insegnanti e genitori. «Un viaggio reale, purtroppo, non inventato, nelle mura che dovrebbero proteggerci e che spesso diventano prigione, luogo di violenza fisica e psicologica», sottolinea Roberta Rei. Un libro-bussola per orientarsi nella conoscenza dell’amore vero, autentico.
Gli incontri di Domodossola si aggiungono ad un più ampio “tour” che ha già portato Pilar Castiglia in altre città italiane, da Vicenza (nella sala degli stucchi di palazzo Trissino) ad Alessandria (all’interno del teatro civico) fino a Pescara, ospite del Festival dei libri. Altre tappe sono in programma, sempre con l’intento di promuovere una cultura della consapevolezza e «riconoscere i segnali di allarme per non cadere nel vortice delle relazioni malate e pericolose».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla