Connettiti con

Cultura

Stazione di Biancavilla, ore 9.24: fermata della “littorina della cultura”

Pubblicato

il

littorina-etna

Partenza dalla stazione Borgo di Catania. Biancavilla, ore 9.24: prima fermata della “Littorina della cultura”. Poi, proseguirà con altre fermate di 10-15 minuti ciascuna ad Adrano, Bronte, Randazzo, Solicchiata, Linguaglossa, Piedimonte Etneo, Mascali, Giarre e Riposto, con arrivo fissato alle ore 13.49.

È l’iniziativa legata, per il 23 aprile, alla “Giornata mondiale del libro”. Un treno speciale della Ferrovia Circumetnea raggiungerà i paesi attorno al Vulcano con a bordo un centinaio di passeggeri appassionati della lettura. Ci saranno soprattutto loro, gli studenti che hanno partecipato al concorso letterario “Storie sotto il vulcano”, indetto lo scorso dicembre da “Giuseppe Maimone Editore”.

La manifestazione aderisce al progetto nazionale #ioleggoperché, promosso dall’Associazione Italiani Editori per diffondere l’amore per il libro.

A bordo della littorina viaggeranno anche i “Messaggeri”, ossia i lettori appassionati che vogliono condividere con gli altri l’amore per la lettura. Alle scuole che hanno aderito, saranno affidati i libri della collana speciale #ioleggoperché, distribuiti a bordo della “Littorina della cultura” e ad ogni fermata.

Durante il viaggio, alcuni autori della casa editrice “Giuseppe Maimone Editore” proporranno letture ad alta voce, mentre gli studenti sono invitati a scrivere le citazioni dei loro libri preferiti sui foglietti post-it ed essere apposti sui totem di #ioleggoperché, diventando parte integrante della installazione itinerante sulla littorina!

A Biancavilla, per questa giornata, anche il Centro studi “Luigi Sturzo” ha promosso un ricco programma di iniziative con il coinvolgimento di scuole, bar, pub e soprattutto giovani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”

Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica

Pubblicato

il

Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.

Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.

Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.

Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.