Fuori città
Fichidindia, ciliegie ed arance in mostra con Euroagrumi a Londra


Il consorzio Euroagrumi di Biancavilla nella prestigiosa vetrina dell’Ife di Londra, uno degli appuntamenti di maggior rilievo nel settore del food internazionale. L’organizzazione dei produttori ha presentato e messo in mostra le eccellenze siciliane ed in particolare il ficodindia dell’Etna, la ciliegia dell’Etna e l’arancia rossa.
Nell’area espositiva allestita dall’Italia Trade Agency, che ha ospitato diversi prodotti agroalimentari italiani, il Consorzio Euroagrumi rappresentato dal presidente Salvatore Rapisarda ha registrato apprezzamenti sia da parte dei visitatori che dagli esperti del settore.
Momenti particolarmente attrattive sono stati gli show cucking, nei quali sono stati utilizzati i prodotti della terra siciliana, da chef pluristellati come Antonio Carluccio, Enzo Oliveri e Carmelo Carnevale, nella preparazione di diverse ricette.
Particolare curiosità e interesse ha destato tra i visitatori della manifestazione, la pala del ficodindia che arriva nel regno unito per la prima volta.
Molto soddisfatto del successo dei prodotti siciliani a marchio dop e igp anche il direttore dell’Italia Trade Agency a Londra, Fortunato Celi Zullo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Un biancavillese nominato a capo del Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Prestigioso incarico per il prof. Antonio Marcellino, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana


di VITTORIO FIORENZA
Antonio Marcellino, biancavillese, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana, è stato nominato presidente del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, prestigiosa istituzione fondata nel 1875 con radici che risalgono al XVI secolo. Un’istituzione che ben conosce, avendovi insegnato organologia per sei anni, dal 2010 al 2016.
La notizia è stata diffusa dalla pagina facebook del Conservatorio “Vincenzo Bellini”, dove Marcellino insegna storia della musica. Tra i primi a formulare le congratulazioni, anche l’orchestra di fiati “Toscanini” di Biancavilla.
Diplomato in pianoforte, laureato in musicologia e specializzato in paleografia e filologia musicale, Marcellino è stato anche professore a contratto nelle università “Tor Vergata”, Messina, Catania e Calabria, oltre che al politecnico internazionale di Vibo Valentia.
Attualmente è anche presidente del Festival Internazionale del Val di Noto “Magie barocche” (i cui eventi sono stati ospitati pure a Biancavilla) e membro della Commissione per la musica sacra dell’Arcidiocesi di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Cronaca6 giorni fa
Camion rubato a Biancavilla per l’assalto in banca del clan Santangelo