News
Ipsia in sciopero da una settimana: «Ci danno le stufette: vergogna»

di VITTORIO FIORENZA
Da oltre una settimana non entrano in classe: niente lezioni per gli studenti dell’Istituto professionale per l’Industria e l’Artigianato di viale dei Fiori, a Biancavilla, al confine con Adrano. Gli alunni, come avevamo già denunciato, sono in sciopero per la mancanza di riscaldamenti nell’edificio, nonostante sia nuovo ed sia stato inaugurato lo scorso settembre, dopo che la scuola ha lasciato la vecchia sede di piazza Sgriccio di proprietà dei frati francescani.
I termoconvettori non sono stati attivati. Fino a Natale gli alunni sono stati tolleranti, ma al rientro dalle vacanze la situazione è rimasta tale e quale. Hanno sopportato e resistito al freddo. Adesso, all’Ipsia, la protesta è diventata ad oltranza.
►GUARDA IL VIDEO
«Non è una protesta pretestuosa –spiegano alcuni studenti a Biancavilla Oggi– siamo stati fin troppo tolleranti. Certo è che non è possibile stare in classe e seguire le lezioni con giubbotti e cappucci».
In via del tutto emergenziale, la scuola ha provveduto a mettere in classe stufe a gas e stufette elettriche e in alcune ha attivato i condizionatori ad aria. Ma non bastano, non sono sufficienti a riscaldare adeguatamente tutti gli ambienti.
►GUARDA LE FOTO
«Nel nostro nuovo plesso –sottolineano i ragazzi– da più di un mese siamo senza riscaldamenti. E questo dovrebbe essere la risoluzione del problema? Stufette elettriche? Solo una parola da tutti noi: vergogna».
Il dirigente dell’istituto è impegnato da settimane, nel tentativo di arrivare ad una soluzione. Il paradosso, come aveva già spiegato il prof. Sebastiano Mancuso, collaboratore del preside e referente dell’istituto biancavillese, non è di tipo tecnico, ma puramente burocratico. In sostanza ci sono dei problemi con l’ente erogatore del servizio. Sta di fatto che gli alunni restano ancora al freddo.
Che le lamentele dei ragazzi siano comprensibili e fondate viene riconosciuto anche dagli insegnanti: «Hanno perfettamente ragione, non si può stare in classe senza riscaldamenti. Noi siamo vittime come lo sono loro». Ma i giorni di mancate lezioni adesso si sono fatte parecchie e c’è il rischio di ripercussioni sul piano didattico e sul percorso degli studi, a maggior ragione per chi quest’anno deve affrontare gli esami professionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò
Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.
I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.
Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.
AGGIORNAMENTO
Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri