Chiesa
Salamone confermato governatore dell’Arciconfraternita del Rosario




I confrati del Rosario, all’ingresso dell’omonima chiesa, in occasione del Venerdì Santo
Terza conferma per Vincenzo Salamone alla carica di governatore dell’Arciconfraternita del Santissimo Rosario di Biancavilla. È stato rieletto dall’assemblea dei confrati all’unanimità e, pertanto, guiderà la confraternita anche nel triennio 2015/2017. Da ultimo, a conclusione di questa fase, Salamone ha nominato i componenti del Consiglio degli Ufficiali che rimarranno in carica per il prossimi tre anni: Salvatore Laudani (assistente maggiore e vice governatore), Dino Laudani (assistente minore), Nino Pastanella (cassiere), Alfio Asero (segretario), Salvo Russo (vice segretario) e Salvo Merlo (maestro dei novizi).
Il governatore Salamone successivamente alla nomina dei suoi collaboratori ha sottolineato che la confraternita continua nel suo percorso di rinnovamento, anche attraverso la responsabilizzazione dei confrati più giovani nell’amministrazione della stessa.
A prosecuzione dell’attività di recupero della chiesa del Rosario, la confraternita, in questi giorni, ha dato avvio alla realizzazione del nuovo tabernacolo dell’altare centrale dell’edificio sacro. L’opera, finanziata integralmente dalla confraternita, sarà realizzata dall’argentiere palermitano, Antonino Amato, mentre i motivi decorativi e la progettazione del nuovo tabernacolo, invece, sono stati commissionati dalla congregazione al maestro d’arte biancavillese, Giuseppe Santangelo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Chiesa
Suor Cristiana da Biancavilla scrive a Papa Francesco, il Vaticano le risponde
La clarissa del monastero “Santa Chiara” indirizza al Santo Padre due precise richieste


Una lettera indirizzata a Papa Francesco per sottolineare l’importanza degli Angeli Custodi e del buon umore. Una lettera firmata da suor Cristiana Scandura del Monastero “Santa Chiara” di Biancavilla. Parole dolci a cui il Vaticano ha risposto, assicurando la benedizione del Santo Padre.
Suor Cristiana si è rivolta al Papa «con la confidenza di una bimba piccola che sa di essere compresa e amata teneramente dal Padre suo e che perciò è sicura di potergli palesare i desideri che ha nel cuore».
«Desidero dirLe che mi piacerebbe tanto –ha specificato la clarissa biancavillese– che fosse divulgata maggiormente la devozione ai nostri Santi Angeli Custodi, che ben se lo meritano per tutto il da fare che gli diamo, ma che forse oggi sono un po’ trascurati. Pensavo concretamente all’indizione di un anno santo in loro onore o a qualsivoglia altra iniziativa (mi sembra che non sia mai stata emanata un’enciclica sugli Angeli) che permetta ai cristiani di attenzionare di più questo prezioso dono che il Signore ci ha fatto».
«L’importanza del buon umore»
Ma non è soltanto questo il motivo per cui suor Cristiana ha indirizzato la sua lettera a Papa Francesco. «L’altro motivo per cui Le scrivo è questo. Mi piacerebbe tanto –specifica ancora– che si aggiungesse alle 7 opere di misericordia spirituale, un’ottava opera: quella della gioia o del buon umore, intendendo con ciò la capacità, certamente attinta nel Signore, di regalare anche un semplice sorriso a chi ci sta accanto».
Nota per la sua ironia che spesso applica in contributi video che condivide tramite Whatsapp e pubblicati da Prospettive (l’organo di informazione dell’Arcidiocesi di Catania), suor Cristiana Scandura spiega le ragioni di questa richiesta: «Tale desiderio nasce dal fatto che da qualche anno constato che nella nostra società si sta smarrendo la capacità di sorridere e di stupirsi delle cose semplici e dalla speranza di promuovere l’impegno di vivere e promulgare il Vangelo della gioia».
La risposta dalla Segreteria di Stato
Le sue parole sono arrivate in Vaticano. Ed ora, da Roma, su carta intestata della Segreteria di Stato- Prima sezione “Affari generali”, mons. L. Roberto Cona ha inviato una lettera di risposta. Di seguito il testo.
«Con cortese lettera del 23 dicembre scorso, Ella ha voluto indirizzare al Santo padre Francesco espressioni di filiale gratitudine e, rendendolo partecipe della propria devozione agli angeli, ha unito alcuni graditi omaggi. Riconoscente per i sentimenti che hanno suggerito tale gesto, Sua Santità assicura il suo ricordo nella preghiera e, mentre invoca su di lei, sulle consorelle e sulle persone care, per l’intercessione della Beata Vergine Maria, grazie e consolazione divine, per un rinnovato impegno nella diffusione della conoscenza e dell’amore di Gesù Cristo, della Chiesa e del Papa, volentieri imparte l’implorata benedizione apostolica».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa