Connettiti con

Chiesa

Salamone confermato governatore dell’Arciconfraternita del Rosario

Pubblicato

il

confraternita-del-rosario

I confrati del Rosario, all’ingresso dell’omonima chiesa, in occasione del Venerdì Santo

 

Terza conferma per Vincenzo Salamone alla carica di governatore dell’Arciconfraternita del Santissimo Rosario di Biancavilla. È stato rieletto dall’assemblea dei confrati all’unanimità e, pertanto, guiderà la confraternita anche nel triennio 2015/2017. Da ultimo, a conclusione di questa fase, Salamone ha nominato i componenti del Consiglio degli Ufficiali che rimarranno in carica per il prossimi tre anni: Salvatore Laudani (assistente maggiore e vice governatore), Dino Laudani (assistente minore), Nino Pastanella (cassiere), Alfio Asero (segretario), Salvo Russo (vice segretario) e Salvo Merlo (maestro dei novizi).

Il governatore Salamone successivamente alla nomina dei suoi collaboratori ha sottolineato che la confraternita continua nel suo percorso di rinnovamento, anche attraverso la responsabilizzazione dei confrati più giovani nell’amministrazione della stessa.

A prosecuzione dell’attività di recupero della chiesa del Rosario, la confraternita, in questi giorni, ha dato avvio alla realizzazione del nuovo tabernacolo dell’altare centrale dell’edificio sacro. L’opera, finanziata integralmente dalla confraternita, sarà realizzata dall’argentiere palermitano, Antonino Amato, mentre i motivi decorativi e la progettazione del nuovo tabernacolo, invece, sono stati commissionati dalla congregazione al maestro d’arte biancavillese, Giuseppe Santangelo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiesa

I giovani di Biancavilla ricevuti dal vescovo: «I nostri talenti, i nostri sogni»

I ragazzi e gli animatori dell’oratorio dell’Annunziata accompagnati dal parroco, don Giosuè Messina

Pubblicato

il

Una folta rappresentanza dei giovani dell’oratorio “Don Bosco” della parrocchia Annunziata di Biancavilla ricevuti da mons. Luigi Renna al palazzo arcivescovile, a Catania. Un incontro proficuo nel quale si è parlato dei talenti e dei sogni giovanili. Non è mancato un pensiero rivolto a Giulia Cecchettin, uccisa dal suo ex fidanzato, con un’esortazione del vescovo al rispetto.

«È stato un incontro molto arricchente ed edificante per noi giovani», dice Samuele Salamone, uno degli animatori dell’oratorio “Don Bosco”. Realtà giovanile viva, che sta crescendo sempre più nel nostro territorio, promuovendo iniziative sociali, culturali e religiose.

I giovani dell’oratorio, nell’incontro con Renna, sono stati accompagnati dai loro animatori e dal parroco, don Giosuè Messina. Ad ognuno, Renna ha regalato un libro di spiritualità.

«Ci ha incoraggiati –prosegue Samuele – a sfruttare i nostri talenti per il bene nostro e degli altri. L’arcivescovo ha evidenziato che dobbiamo credere in Dio e affidarci sempre a Lui. Il rapporto di fede nasce infatti con Dio. Ma ci sono altri rapporti molto importanti, quello sentimentale, per esempio».

«È stata per noi una gioia presentare i nostri giovani e nello stesso tempo raccontare come si impegnano a vivere da buoni cristiani. D’altra parte, – sottolinea padre Giosuè Messina – l’arcivescovo non ha esitato ad incoraggiare i ragazzi e i loro educatori in questo cammino delicato ed importante. Il tema del nostro incontro è stato “I sogni degli adolescenti nella crescita cristiana”, che l’arcivescovo ha sviluppato attraverso la parabola dei talenti. Non è mancato un accenno al fatto di cronaca di queste ultime settimane, quello della cara Giulia. Il padre vescovo ha esortato a vivere bene tutte le relazioni, nel rispetto reciproco, come il Vangelo ci insegna».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti