Cultura
Concerto per padre Pino Salerno diretto da Filadelfio Grasso


Dopo un iter durato diversi mesi, la Corale polifonica della basilica “Santa Maria dell’Elemosina” di Biancavilla, questa sera, alle 20.15, presenta un’antologia di brani sacri e liturgici tratti dalla Messa per assemblea, coro a tre voci miste e organo dal titolo “Esulta, o Chiesa” di Filadelfio Grasso, composta per il 25esimo anniversario di sacerdozio di padre Pino Salerno, prevosto-parroco della basilica biancavillese e presidente dell’Opera Cenacolo Cristo Re.
I canti sono stati approvati dall’Ufficio Liturgico Diocesano, a firma del direttore padre Giovambattista Zappalà (Prot. 862/U/14 del 6 giugno 2014).
Lo spartito sarà dato in dono a tutti i musicisti liturgici della Diocesi e alle parrocchie del XIII Vicariato.
Il concerto sarà diretto dall’autore e sarà accompagnato dagli strumentisti Vincenzo Benina (organo), Salvatore Scarfalloto (sax contralto), Giovanni Cucuccio (violino), Emanuele Bellocchi (tromba) ed Alessandro Rapisarda (timpani).
La Messa sarà eseguita in tutte le sue parti il 14 settembre, quando il prevosto ricorderà il suo anniversario, e il 29 settembre nella celebrazione pontificale presieduta dall’arcivescovo metropolita di Catania, mons. Salvatore Gristina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
“Nicolò”, il film realizzato dal Cgs Life di Biancavilla sul santo eremita
Il lungometraggio, diretto da Armando Bellocchi, proiettato al Palazzo dei Congressi di Taormina


Si intitola “Nicolò” ed è stato realizzato dal Cgs Life di Biancavilla con il patrocinio della Regione Sicilia. È il lungometraggio dedicato al patrono di Adrano.
Due paesi siciliani si sono ritrovati nel nome di Nicolò Politi, nato ad Adrano nel 1117 e proclamato santo nel 1507 da Papa Giulio II. I cittadini di Adrano e Alcara Li Fusi, assieme ai rispettivi sindaci e ai vescovi delle due diocesi, hanno assistito all’anteprima del film. La proiezione è avvenuta a Taormina, nel Palazzo dei Congressi.
Il film è diretto da Armando Bellocchi, docente e musicista di Biancavilla. Narra della vita del santo eremita di Adrano, interpretato da Antonio Distefano, che rifiuta un matrimonio combinato dai genitori – nobile famiglia locale – per rispondere alla chiamata di Dio. Nicolò giunse nel territorio alcarese nel 1137 per trovare rifugio in una spelonca rocciosa del Monte Calanna.
«Al casting del film – spiega il regista Bellocchi – hanno partecipato le cittadinanze dei due paesi, la cui devozione nei confronti del santo non è mai venuta meno».
Adrano e Alcara Li Fusi furono al centro di una disputa sulle reliquie dell’eremita. Il film “Nicolò” sigla in maniera definitiva la pace tra le due comunità nel nome del santo venerato da entrambi.
Analoga operazione culturale, il Cgis Life l’aveva compiuta nel 2014, realizzando un film su San Placido, patrono di Biancavilla, con il coinvolgimento del circolo di devoti. Una pellicola ambientata non soltanto a Biancavilla, ma anche a Montalbano ed in località siciliane.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto