Ventisei anni fa, il 4 marzo 1993, Biancavilla perdeva uno dei cittadini più illustri: il poeta e letterato Gerardo Sangiorgio, la cui memoria è ancora viva...
“Piazza Grande” è al suo secondo numero, già disponibile nelle edicole di Biancavilla. Il trimestrale dell’omonima associazione culturale è dedicato, in questa ultima uscita, ad un...
È stata presentata nella sede catanese dell’Ars, l’ultima creazione letteraria della scrittrice biancavillese Carmen Toscano. “Sicilia terra d’amore” è il titolo del libro pubblicato da Algra...
La figura di Gerardo Sangiorgio, la sua esperienza nei lager nazisti, il suo impegno di letterato ed intellettuale, la sua vita dedicata all’insegnamento e all’educazione ai...
“Antichi versi contadini. L’agricoltura nella poesia dialettale di Placido Cavallaro (1784-1866)”. Il saggio di Alfio Grasso, stampato per “Nero su Bianco Edizioni”, sarà presentato martedì 5...
“Internato n. 102883/IIA”. Una sequenza di numeri e lettere impressa su una placchetta metallica, allacciata al collo, che racconta la storia del biancavillese Gerardo Sangiorgio. Da...
Scuole elementari, medie e superiori coinvolte a Biancavilla per ricordare Gerardo Sangiorgio, il biancavillese che sopravvisse ai campi di concentramento, dove fu rinchiuso perché, da cattolico...
L’ultimo (in attesa del prossimo) saggio di Alfio Grasso è dedicato a un’opera del più famoso poeta di Biancavilla: Antichi versi contadini. L’agricoltura nella poesia dialettale...
L’11 gennaio 1693, il più terribile terremoto mai registrato in epoca storica colpiva la Sicilia orientale con una intensità superiore all’XI grado della Scala Mercalli. La...
Il catalogo di “Nero su Bianco”, casa editrice di Biancavilla Oggi, si arricchisce di un nuovo volume. A firmarlo è Orazio Longo, giornalista di Adrano, che...