Una rivista che si propone come reazione allo snobismo e all’immobilismo che regnano a Biancavilla. “Piazza Grande”, associazione culturale guidata dal prof. Alfio Pelleriti, che opera...
Volume edito da “Nero su Bianco” sul poeta dialettale Placido Cavallaro: lascito prezioso per la cultura siciliana
Il manoscritto settecentesco di frate Francesco Rametta Puglisi del convento dei Frati minori di Biancavilla sarà presto fruibile, grazie ad un’appropriata edizione. Si tratta del “Registro,...
Salvuccio Furnari, cultore di storia locale, e Graziella Milazzo, docente di storia dell’arte, hanno aperto l’anno sociale dell’Accademia Universitaria Biancavillese con un incontro di approfondimento finalizzato...
Se ne è andato “mastru Austinu”. È stato stroncato da un infarto, all’età di 72 anni, l’attore catanese Gilberto Idonea, considerato uno degli eredi di Angelo...
Cerimonia di fine lavori per la messa in sicurezza dei ruderi della chiesa della Badìa, interessati al crollo di una parete nel 2016, oltre al più...
L’associazione “Arbereshe” ha presentato ufficialmente, in basilica, alla comunità biacavillese il progetto riguardante la rievocazione storica dell’arrivo dei greco-albanesi nella nostra terra, un tempo chiamata Callicari....
Esposta al pubblico l’antica statua del ‘500, scoperta in chiesa madre, quasi tre anni fa. Il simulacro ligneo, attribuito a San Nicola di Mira o di...
L’arrivo dei profughi albanesi guidati da Cesare Masi nella contrada di Callicari, la leggenda legata all’Icona della Madonna dell’Elemosina, la concessione dei “Privilegi” da parte dei...
La proposta è stata avanzata al Comune dal circolo di devoti del santo patrono ed ha trovato pure il supporto dall’associazione “Biancavilla Documenti”: apporre un ceppo...