Fuori città
Giovanni Lau, biancavillese d’adozione nominato cavaliere dal Capo dello Stato
Onorificenze del presidente Sergio Mattarella, cerimonia con il prefetto al teatro “Bellini” di Catania


Cerimonia di consegna, al teatro “Bellini” di Catania, dei diplomi agli insigniti delle Onorificenze dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. A ricevere il titolo di cavaliere anche un biancavillese d’adozione, l’ing. Giovanni Lau.
I titoli, concessi dal Presidente della Repubblica il 27 dicembre 2021, sono destinati a coloro che si sono distinti per meriti verso la Nazione. Il prefetto Maria Carmela Librizzi, insieme ai ragazzi di “Musicainsieme a Librino”, hanno nominato Commendatore anche gli attori Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina.
La cerimonia, nell’ambito del 76esimo anniversario della Repubblica, è stata presentata da Salvo La Rosa. A parteciparvi, anche il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, sul palco assieme a Giovanni Lau e al prefetto.
«A Giovanni Lau –ha detto Bonanno– vanno le mie felicitazioni e il mio ringraziamento per quanto fatto in favore della comunità biancavillese. Tra le sue opere meritorie si annovera anche la donazione di un defibrillatore, installato proprio all’ingresso della Casa comunale. Il Tricolore che da stasera adorna il Teatro Massimo Bellini di Catania illumini anche i nostri cuori e li riempia di autentico orgoglio: l’orgoglio di essere italiani».
A conclusione, il Concerto per la Repubblica eseguito dall’Orchestra del Teatro Massimo Bellini diretta dal Maestro Fabrizio Maria Carminati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
“Amore è gioia”, Pilar Castiglia parla agli studenti di Tortona: «Siete voi il futuro»
Presentato in Piemonte il volume contro la violenza sulle donne pubblicato da “Nero su Bianco”


Ennesima presentazione fuori dai confini siciliani di “Amore è gioia. Storie di donne maltrattate”, il libro di Pilar Castiglia, pubblicato dalla nostra casa editrice “Nero su Bianco”. Questa volta, l’autrice è stata ospite al teatro civico di Tortona, in provincia di Alessandria.
Ad ascoltarla, oltre 200 alunni delle scuole superiori, particolarmente attenti e partecipi ad un tema così sentito, come quello della violenza sulle donne. Gli studenti hanno interagito con Castiglia, avvocata e presidente del centro antiviolenza e antistalking “Calypso” di Biancavilla.
L’autrice ha parlato delle storie raccontate nel volume e ha incitato ragazze e ragazzi ad avere un ruolo attivo. «Dovete essere attenti e –ha sottolineato– se vivete o assistite ad episodi di violenza, dovete denunciare. Solo voi, che siete il futuro, potete spezzare questa orrenda catena».
Un libro-bussola per gli studenti
Sono storie di donne della provincia di Catania, che Castiglia ha seguito in prima persona. Racconti crudi, quasi in “presa diretta”. Solo senza retorica né edulcorazioni si avrà piena coscienza di un fenomeno macroscopico, benché spesso invisibile. «Cronaca di una guerra silenziosa», così la chiama Roberta Rei, inviata de “Le Iene”, che ha firmato la prefazione del libro. Il volume è pensato proprio per gli studenti, ma consigliabile pure ad insegnanti e genitori. Un libro-bussola per orientarsi nella conoscenza dell’amore vero, autentico. E riconoscere i segnali di allarme per non cadere nel vortice delle relazioni malate e pericolose.
Sul palco, a fianco all’avv. Pilar Castiglia, anche l’avv. Carla Sgroi, insegnante del liceo “Peano” di Tortona, in qualità di relatrice, che ha fatto conoscere il libro agli alunni della propria scuola.
Preziosissime le presenze e gli interventi istituzionali. Tra questi, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tortona, cap. Domenico Lavigna, la responsabile dell’area sociale del CISA–Tortona, Francesca Musiari, la vicepresidente e fondatrice del centro antiviolenza Medea, Carlotta Sartorio, la presidente dell’associazione Prassagora, Elisabetta Chiodi. Il Comune di Tortona rappresentato dal vicesindaco Fabio Morreale, che hanno testimoniato la presenza sul territorio di una importante rete di collaborazione contro la violenza di genere.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto