Attualità
Dagli acquisti online ai social network: le app nella società attuale

L’introduzione dei dispositivi mobili, come gli smartphone e i tablet, ha portato sempre di più allo sviluppo delle app. Le applicazioni per il mobile sono infatti tante ed esse hanno rivoluzionato il nostro modo di interagire. Oggi con una semplice app si può fare di tutto e non a caso possiamo ricordare come le applicazioni per il mobile siano entrate a far parte della nostra vita quotidiana in maniera preponderante. Le applicazioni per il mobile hanno cambiato le nostre abitudini quotidiane e ci aiutano a svolgere molti compiti, migliorando sicuramente la nostra qualità della vita. Ma vediamo, fra i numerosi, quali sono gli ambiti più gettonati tramite le app.
Lo shopping online
Esistono app per tutti i campi, anche per casino online sicuri. Ma c’è un settore in maniera specifica che è stato rivoluzionato dall’avvento delle app per il mobile. Si tratta dello shopping online. Ormai molti utenti di internet sono soliti acquistare sul web. Le aziende stesse hanno capito le importanti opportunità che si nascondono dietro al poter contare su siti di e-commerce.
Infatti anche tramite le applicazioni in qualsiasi momento con il proprio dispositivo mobile l’utente può visualizzare i prodotti e scegliere di fare un acquisto. È come se si avesse a disposizione una vetrina virtuale da esaminare con cura, scegliendo i prodotti dal catalogo digitale. In tutta comodità si può pagare online e si riceve tutto direttamente a casa.
I vantaggi sono molti, perché non soltanto si risparmia tempo, ma si possono trovare online anche delle offerte convenienti che fanno risparmiare dal punto di vista economico. Non è un caso il fatto che i grandi colossi dell’e-commerce, come Amazon e eBay, abbiano lanciato delle app proprio dedicate ai dispositivi mobili.
Anche le piccole attività commerciali comunque da questo punto di vista stanno avendo un grande successo.
Il campo della socializzazione con la connettività
Un altro ambito molto toccato dalle app per i dispositivi mobili è quello della socializzazione. Infatti oggi disponiamo della possibilità di comunicare praticamente in tutto il mondo grazie ai social network. Anche alcune ricerche recenti hanno messo in evidenza come ormai diversi utenti di internet trascorrano diverse ore sui social media più noti, come per esempio Facebook, Twitter e Instagram.
Si parla sempre più di socializzazione virtuale, che è favorita proprio dalla nascita e dallo sviluppo di app per smartphone dedicate ai social network. Con un semplice tap si può restare connessi su Facebook, anche facendo affidamento al proprio cellulare.
In qualsiasi momento si è raggiunti dai messaggi degli amici virtuali, con questo desiderio di restare connessi sempre. È logico che il nostro modo di interagire con gli altri sia cambiato, considerando le opportunità enormi che ci danno i social.
Ma non è cambiata soltanto la socializzazione come semplice intrattenimento. Infatti anche nell’ambito del digital marketing si sono aperte ampie opportunità. Sono sempre di più le aziende che utilizzano i social per instaurare un dialogo diretto con i loro clienti o con i potenziali tali.
I social rappresentano un grande bacino di utenti, che possono essere fidelizzati attraverso l’applicazione di strategie di marketing ben precise. L’interazione attraverso il web diventa la fonte principale a cui attingere, per riuscire ad avviare e a portare avanti un business di successo, ottenendo degli effetti particolarmente efficaci nel campo pubblicitario.
È anche la questione della brand awareness, visto che le aziende tengono sempre di più a coltivare la loro immagine aziendale e a porsi come brand autorevoli in un determinato settore di riferimento. Anche i social media, quindi, con le loro app per il mobile, stanno cambiando radicalmente il nostro modo di guardare la società contemporanea, permettendoci infinite possibilità.

Attualità
Champions League, Inter-Feyenoord: i nerazzurri ospitano gli olandesi

La squadra di Van Persie fa visita a quella di Inzaghi la sera di martedì 11 marzo allo Stadio San Siro, gara valida per il ritorno degli ottavi di finale di Champions League
L’Inter ha vinto, anche se con molta più fatica di quello che si aspettava, contro il Monza a San Siro in campionato questo weekend. Ora quindi può pensare ad un appuntamento decisamente più importante: il ritorno degli ottavi di finale di Champions League contro il Feyenoord.
Il match contro gli olandesi andrà in scena la sera di martedì 11 marzo 2025 allo Stadio San Siro di Milano a partire dalle ore 21.00. Con il successo per 0-2 nella gara d’andata disputatosi settimana scorsa al De Kuip di Rotterdam chiaramente la squadra di Inzaghi è la favorita, ma la formazione di Van Persie farà il possibile per vendere cara la propria pelle.
In ogni caso, secondo i pronostici di 22bet casinò e alla luce anche degli altri risultati nelle partite d’andata, l’Inter si ritroverà ai quarti di finale di Champions League contro il Bayern Monaco.
Champions League, Inter-Feyenoord: come arrivano le due squadre
Come anticipato sopra, l’Inter ha vinto per 3-2 sabato sera a Monza mantenendo così la testa della classifica. La squadra di Inzaghi sta abbastanza bene mentalmente, ma registra qualche infortunio di troppo: da un punto di vista fisico infatti, diversi giocatori hanno dei problemi. In ogni caso, i nerazzurri si trovano ancora davanti a tutti in campionato a quota 61 punti, a +1 sul Napoli secondo e a +3 sull’Atalanta terza. Inoltre, l’Inter è arrivata anche alla semifinale di Coppa Italia contro il Milan, pertanto è rimasta l’unica squadra italiana ad essere ancora in corsa su tutti e tre i fronti.
Discorso diverso per il Feyenoord, che in campionato si trova al 5^ posto a quota 44 punti, a +1 sull’AZ Alkmaar e a -2 dal Twente – con cui però conta una partita in meno. Al momento la vetta della classifica occupata dall’Ajax dista ben 19 lunghezze e quindi sembra irraggiungibile. Nel weekend appena trascorso il Feyenoord ha riposato, poiché ha chiesto ed ottenuto l’ok dalla Federazione Olandese in virtù del doppio confronto europeo con l’Inter.
Champions League, Inter-Feyenoord: precedenti e statistiche
Inter e Feyenoord si sono incontrate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni soltanto 3 volte. Le prime due occasioni sono state nell’aprile del 2002 in occasione della semifinale di Coppa Uefa: all’andata a San Siro vinsero gli olandesi per 0-1, al ritorno a Rotterdam invece terminò 2-2.
L’ultimo episodio è chiaramente il match di settimana scorsa terminato 0-2 in favore dell’Inter, la prima vittoria nella sua storia contro il Feyenoord. In virtù di questo risultato, ai nerazzurri basterebbe anche un pareggio per passare il turno, ma anche una sconfitta con un solo gol di scarto. Con uno 0-2, 1-3, 2-4 e così via però la gara andrebbe ai tempi supplementari ed eventualmente ai calci di rigore; mentre se la squadra di Van Persie dovesse imporsi con più di 3 gol di scarto, allora l’Inter sarebbe eliminata dalla Champions League.
Attualità
Serie A, Udinese-Hellas Verona: i friulani ospitano gli scaligeri

La squadra di Zanetti fa visita a quella di Runjaic alla Dacia Arena di Udine nel pomeriggio di sabato 15 marzo, gara valida per la 29^ giornata di Serie A
La sera di venerdì 14 marzo ricomincia la Serie A, ma nella giornata di sabato 15 marzo scendono in campo ben 8 squadre del massimo campionato italiano. Due di queste sono proprio Udinese ed Hellas Verona, che si daranno battaglia alla Dacia Arena di Udine a partire dalle ore 15.00 per la 29^ giornata di Serie A.
I friulani di Runjaic vogliono continuare a togliersi delle belle soddisfazioni e di fatti, alla luce della classifica, sono i favoriti dei pronostici. D’altra parte invece gli scaligeri di Zanetti sono appena fuori dalla zona retrocessione. A questo proposito, per trovare le migliori offerte di Sportaza clicca qui.
Serie A, Udinese-Hellas Verona: come arrivano le due squadre
L’Udinese sta facendo un campionato molto positivo. Contrariamente all’inizio quando i friulani pensavano di dover lottare per ottenere una salvezza tranquilla, ora le cose con mister Runjaic stanno andando molto bene sia a livello di risultati che di prestazioni. I bianconeri vengono dal bel pareggio esterno contro la Lazio per 1-1, di fatti ora occupano la 10^ posizione in classifica a quota 40 punti totalizzati, a -4 dal Milan e a +5 sul Torino. Ora l’obiettivo dell’Udinese è quello di chiudere nella colonna di destra della classifica.
Discorso molto diverso chiaramente per l’Hellas Verona, che invece conta appena 26 punti e si trova al 15^ posto in graduatoria a pari merito con il Cagliari. Gli scaligeri vengono da due sconfitte consecutive contro Juventus e Bologna, ma prima avevano battuto in casa la Fiorentina. I veneti sono a -3 dal Como ma a +1 sul Lecce e soprattutto a +4 sulla zona retrocessione occupata dall’Empoli al terzultimo posto. L’obiettivo della squadra di Zanetti è ovviamente quello di rimanere in Serie A.
Serie A, Udinese-Hellas Verona: precedenti e statistiche
Udinese ed Hellas Verona si sono incontrate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni 70 volte: 23 vittorie friulane, 25 pareggi e 22 successi veneti. Considerando però solo le partite disputate in Friuli, il bilancio è molto meno equilibrato: 17 trionfi a 6 in favore dei padroni di casa, con 12 pareggi.
La gara d’andata a Verona disputatasi nel gennaio del 2025 è finita 0-0. L’ultima vittoria del Verona è l’1-0 nell’aprile del 2024, mentre invece l’ultimo successo dell’Udinese è l’1-2 nell’ottobre del 2022. I veneti infatti vengono da 4 risultati utili di fila, di cui 3 pareggi e 1 vittoria. Per ritrovare infine un successo dei bianconeri davanti ai propri tifosi bisogna tornare al 2-0 giocatosi nel febbraio del 2021.
-
Cronaca2 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Fuori città1 mese ago
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino