Connect with us

Attualità

Dagli acquisti online ai social network: le app nella società attuale

Published

on

L’introduzione dei dispositivi mobili, come gli smartphone e i tablet, ha portato sempre di più allo sviluppo delle app. Le applicazioni per il mobile sono infatti tante ed esse hanno rivoluzionato il nostro modo di interagire. Oggi con una semplice app si può fare di tutto e non a caso possiamo ricordare come le applicazioni per il mobile siano entrate a far parte della nostra vita quotidiana in maniera preponderante. Le applicazioni per il mobile hanno cambiato le nostre abitudini quotidiane e ci aiutano a svolgere molti compiti, migliorando sicuramente la nostra qualità della vita. Ma vediamo, fra i numerosi, quali sono gli ambiti più gettonati tramite le app.

Lo shopping online

Esistono app per tutti i campi, anche per casino online sicuri. Ma c’è un settore in maniera specifica che è stato rivoluzionato dall’avvento delle app per il mobile. Si tratta dello shopping online. Ormai molti utenti di internet sono soliti acquistare sul web. Le aziende stesse hanno capito le importanti opportunità che si nascondono dietro al poter contare su siti di e-commerce.

Infatti anche tramite le applicazioni in qualsiasi momento con il proprio dispositivo mobile l’utente può visualizzare i prodotti e scegliere di fare un acquisto. È come se si avesse a disposizione una vetrina virtuale da esaminare con cura, scegliendo i prodotti dal catalogo digitale. In tutta comodità si può pagare online e si riceve tutto direttamente a casa.

I vantaggi sono molti, perché non soltanto si risparmia tempo, ma si possono trovare online anche delle offerte convenienti che fanno risparmiare dal punto di vista economico. Non è un caso il fatto che i grandi colossi dell’e-commerce, come Amazon e eBay, abbiano lanciato delle app proprio dedicate ai dispositivi mobili.

Anche le piccole attività commerciali comunque da questo punto di vista stanno avendo un grande successo.

Il campo della socializzazione con la connettività

Un altro ambito molto toccato dalle app per i dispositivi mobili è quello della socializzazione. Infatti oggi disponiamo della possibilità di comunicare praticamente in tutto il mondo grazie ai social network. Anche alcune ricerche recenti hanno messo in evidenza come ormai diversi utenti di internet trascorrano diverse ore sui social media più noti, come per esempio Facebook, Twitter e Instagram.

Si parla sempre più di socializzazione virtuale, che è favorita proprio dalla nascita e dallo sviluppo di app per smartphone dedicate ai social network. Con un semplice tap si può restare connessi su Facebook, anche facendo affidamento al proprio cellulare.

In qualsiasi momento si è raggiunti dai messaggi degli amici virtuali, con questo desiderio di restare connessi sempre. È logico che il nostro modo di interagire con gli altri sia cambiato, considerando le opportunità enormi che ci danno i social.

Ma non è cambiata soltanto la socializzazione come semplice intrattenimento. Infatti anche nell’ambito del digital marketing si sono aperte ampie opportunità. Sono sempre di più le aziende che utilizzano i social per instaurare un dialogo diretto con i loro clienti o con i potenziali tali.

I social rappresentano un grande bacino di utenti, che possono essere fidelizzati attraverso l’applicazione di strategie di marketing ben precise. L’interazione attraverso il web diventa la fonte principale a cui attingere, per riuscire ad avviare e a portare avanti un business di successo, ottenendo degli effetti particolarmente efficaci nel campo pubblicitario.

È anche la questione della brand awareness, visto che le aziende tengono sempre di più a coltivare la loro immagine aziendale e a porsi come brand autorevoli in un determinato settore di riferimento. Anche i social media, quindi, con le loro app per il mobile, stanno cambiando radicalmente il nostro modo di guardare la società contemporanea, permettendoci infinite possibilità.

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Attualità

Acquistare online è sicuro? Ecco come non correre rischi

Published

on

Lo shopping online è diventato una parte integrante della vita quotidiana per milioni di persone. La possibilità di acquistare qualsiasi tipo di prodotto con un semplice clic, comodamente da casa, ha rivoluzionato il modo in cui si consuma. Tuttavia, l’aumento delle transazioni digitali ha portato con sé anche una serie di rischi legati alla sicurezza, alla protezione dei dati personali e alla possibilità di incorrere in truffe. È quindi fondamentale comprendere quali accorgimenti adottare per fare acquisti online in modo consapevole e sicuro.

Come riconoscere un sito affidabile

Il primo passo per evitare rischi durante lo shopping online è la scelta della piattaforma. Esistono migliaia di siti di e-commerce, ma non tutti offrono le stesse garanzie. Alcuni elementi possono aiutare a capire se un sito è sicuro. Tra questi, la presenza del protocollo HTTPS nella barra degli indirizzi, che indica una connessione protetta, e un layout professionale, aggiornato e coerente con la proposta commerciale. È inoltre importante verificare la presenza di informazioni chiare sul venditore, compresi i contatti, l’indirizzo fisico e le condizioni di vendita.

Un altro indicatore rilevante è la reputazione del sito. Leggere le recensioni degli utenti può offrire un quadro più realistico sull’affidabilità della piattaforma. In questo senso, è utile consultare fonti indipendenti e comparare le esperienze di altri consumatori. La trasparenza su resi, rimborsi e tempi di consegna è un altro fattore che può contribuire a rafforzare la fiducia nei confronti del negozio online.

Pagamenti: le modalità più sicure

La fase del pagamento è uno dei momenti più delicati quando si acquista online. Le modalità di pagamento più sicure sono quelle che permettono una protezione del consumatore in caso di problemi, come le carte di credito con sistemi antifrode, i servizi di pagamento digitale e le piattaforme intermediarie come PayPal. Questi strumenti offrono un ulteriore livello di sicurezza perché permettono di contestare l’addebito qualora il prodotto non venga consegnato o risulti diverso da quanto descritto.

Bisogna invece diffidare delle richieste di pagamento tramite bonifico bancario su conti esteri o servizi di trasferimento di denaro non tracciabili. Queste modalità non offrono alcuna tutela e sono spesso utilizzate in casi di frode. Una buona prassi consiste nel salvare sempre la ricevuta del pagamento e le eventuali comunicazioni con il venditore, che potrebbero rivelarsi utili in caso di reclamo.

Truffe comuni e come evitarle

Le truffe online si manifestano in molteplici forme. Una delle più diffuse è la creazione di siti clone, ovvero copie quasi identiche di e-commerce famosi, realizzate per sottrarre dati sensibili o denaro agli utenti. Altre forme comuni sono le offerte troppo vantaggiose per essere vere, che possono nascondere tentativi di phishing, e i falsi annunci sui social network.

Per ridurre il rischio di incorrere in queste truffe, è consigliabile accedere ai siti digitandone l’indirizzo manualmente anziché cliccare su link ricevuti via email o messaggi. È bene anche non inserire mai i propri dati personali in pagine non protette o non ufficiali. L’utilizzo di software antivirus aggiornati può contribuire a rilevare e bloccare tempestivamente eventuali minacce.

In ambito digitale, un altro settore soggetto a regolamentazioni e controlli è quello dei casinò online. Anche in questo caso, l’affidabilità della piattaforma è cruciale: gli utenti più esperti tendono a scegliere slot online affidabili che pagano di più, basandosi su recensioni, licenze e garanzie di payout. Sebbene non sia shopping tradizionale, il comportamento degli utenti in queste aree può offrire spunti interessanti anche per chi acquista beni e servizi.

La protezione dei dati personali

Oltre agli aspetti economici, la sicurezza dello shopping online riguarda anche la tutela dei dati personali. I siti di e-commerce raccolgono informazioni sensibili come nome, indirizzo, numero di telefono e, in alcuni casi, dati bancari. È fondamentale che tali informazioni vengano trattate nel rispetto delle normative sulla privacy, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) in Europa.

Un segnale positivo è la presenza di una policy sulla privacy chiara e facilmente consultabile. Gli utenti dovrebbero avere la possibilità di sapere quali dati vengono raccolti, con quale finalità e per quanto tempo verranno conservati. Inoltre, è opportuno evitare di creare account con password deboli o già utilizzate per altri servizi. L’uso dell’autenticazione a due fattori rappresenta un’ulteriore misura di protezione contro accessi non autorizzati.

Cosa fare in caso di problemi con un acquisto

Nonostante tutte le precauzioni, può capitare di avere problemi con un ordine online. Se il prodotto non arriva, è danneggiato o non corrisponde a quanto descritto, il primo passo è contattare il servizio clienti del venditore. Molti e-commerce offrono procedure di reso semplificate o rimborsi rapidi, specialmente se si tratta di grandi piattaforme internazionali.

Nel caso in cui il venditore non risponda o rifiuti la richiesta di assistenza, è possibile rivolgersi a servizi di conciliazione o associazioni di consumatori. Inoltre, quando l’acquisto è stato effettuato con metodi di pagamento tracciabili, si può procedere con una contestazione dell’addebito presso la propria banca o tramite la piattaforma di pagamento utilizzata. Nei casi più gravi, quando si sospetta una vera e propria truffa, è possibile sporgere denuncia presso le autorità competenti o segnalare il sito al servizio della Polizia Postale.

Va anche ricordato che in Italia il consumatore ha diritto a recedere da un acquisto effettuato online entro 14 giorni lavorativi dalla consegna, senza dover fornire alcuna motivazione. Questo diritto è sancito dal Codice del Consumo e si applica alla maggior parte dei beni, con alcune eccezioni previste dalla legge.

Continue Reading

Attualità

Normative e limiti all’autoplay: come tutelare i giocatori online

Published

on

Come dice il nome stesso, con il termine autoplay si intende la possibilità di impostare una sequenza di giocate che si avviano in automatico nelle piattaforme di gioco online regolamentate dall’ADM. Si tratta di una funzione molto diffusa nel settore del gioco online, soprattutto per tipologie di giochi come le slot machine, le roulette virtuali e i giochi di carte digitali. L’autoplay è, dunque, la possibilità data agli utenti di automatizzare le giocate sulle piattaforme digitali, senza dover intervenire in maniera diretta per ciascun turno di gioco.

Come per qualsiasi strumento digitale e non, l’utilizzo dell’autoplay è accompagnato da molti vantaggi, primo fra tutti offrire un’esperienza pratica, fluida e poco interattiva ai giocatori che vogliono evitare di interagire continuamente con il dispositivo. Ma non mancano neppure i rischi. Fortunatamente, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) li tiene sotto costante controllo, in modo da sostenerne solamente l’utilizzo consapevole e tutelare il più possibile i giocatori online.

Autoplay nei giochi online: cosa dice la normativa italiana

Il gioco in Italia è regolamentato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. L’ente statale, in riferimento alla funzione dell’autoplay, ha introdotto delle misure per limitare o vietare l’utilizzo dell’autoplay nelle piattaforme di gioco online autorizzate in Italia. In molti casi, infatti, l’autoplay è stato disabilitato o modificato per evitare sessioni di gioco troppo lunghe e per tutelare i giocatori da comportamenti compulsivi.

Le limitazioni e le restrizioni sull’uso dell’autoplay firmate ADM riguardano anche l’obbligo per alcuni operatori di integrare pause obbligatorie durante le sessioni di gioco, mostrando messaggi di avviso che ricordano ai giocatori di tenere sotto controllo la quantità di tempo dedicato al gioco e l’entità del proprio bankroll. In più, possono essere previsti dei blocchi automatici, che si attivano sulla piattaforma dopo un certo numero di giocate consecutive.

Un autoplay sicuro e responsabile deve prevedere anche la possibilità di impostare limiti di puntata e limiti di perdita, interrompendo automaticamente la sequenza di giocate una volta raggiunti questi limiti. Azione necessaria, questa, per dare all’utente il pieno controllo del proprio saldo di gioco.

La possibilità di impostare limiti automatici all’autoplay, interrompendo automaticamente la funzione nel caso in cui, ad esempio, il saldo sta variando troppo o si è superato il limite di tempo di gioco prestabilito, rende l’autoplay una tecnologia che sostiene una modalità di gioco più consapevole, da tenere sempre sotto controllo.

Qualora l’ADM dovesse riscontrare delle violazioni sulla normativa vigente, in seguito ad una delle tante azioni di monitoraggio costante delle piattaforme, può applicare delle sanzioni ai bookmakers trasgressori.

I rischi dell’autoplay

Affinché l’autoplay venga utilizzato in maniera consapevole, bisogna capire quali sono i rischi di questo strumento. Principalmente legati alla perdita di controllo e alla riduzione della soglia di attenzione, è necessario che operatori, regolatori e giocatori si impegnino a mantenere alta l’attenzione sul suo impiego, così da approcciarsi all’autoplay con il dovuto equilibrio.

La possibilità di perdita di consapevolezza è una grande criticità che va a controbilanciare i vantaggi dell’autoplay. L’utente che non viene attivamente coinvolto nelle singole decisioni da prendere durante una sessione di gioco, infatti, è più portato a distaccarsi dalla percezione del tempo trascorso e/o delle risorse economiche investite. Togliere quel classico “clic” può, dunque, abbassare la soglia di attenzione e allungare la durata delle sessioni.

Un altro rischio è legato alla percezione distorta del controllo, poiché l’autoplay può creare l’illusione che, dietro all’esito di una giocata, ci sia una strategia automatica che toglie potere al fattore della casualità. Informare gli utenti sulle dinamiche del gioco rimane importante anche nel caso in cui si giochi in modalità automatica o quando si controllano le schede pronte scommesse oggi.

Pertanto, l’ADM è attiva nell’introduzione delle norme e dei parametri che limitano l’uso dell’autoplay e tutelano il giocatore, in conformità ai principi di gioco responsabile che contrastano i comportamenti compulsivi.

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━