Connettiti con

News

Cantanti e biopic: i film da non perdere

Pubblicato

il

Fra i temi cinematografici che da sempre riscuotono più successo vanno annoverati sicuramente i film biografici. I motivi sono numerosi, ma la maggior parte di questi fa tendenzialmente capo alla fama del personaggio, o a quanto da questo compiuto. Fra i film di questo genere sono numerosi quelli dedicati alla trasposizione della vita di cantanti, ed è facile capire come in questo caso proprio la fama dell’artista giochi un ruolo fondamentale, in quanto capace di rendere il film potenzialmente interessante per tutti i fan del protagonista. Non si tratta comunque solo di questo: i film biografici dedicati ai cantanti si prestano particolarmente a indagare la vita personale dell’artista, mettendo in scena fatti meno noti o aspetti personali determinanti nel creare il personaggio da palcoscenico che, spesso, è il solo ad essere noto presso il pubblico. Ci sono, insomma, film in particolare che vale senz’altro la pena vedere.

È indubbiamente il caso di Bohemian Rhapsody, film del 2018 dedicato, come ovvio già dal titolo, ai Queen. La trama ripercorre i primi 15 anni di carriera della famosissima band inglese, arrivando fino allo storico concerto Live-Aid del 13 luglio 1985. Freddie Mercury, frontman e figura di spicco della band, è interpretato da Rami Malek e il film dedica ampio spazio proprio alla sua persona, esplorandone soprattutto il rapporto con i compagni del gruppo e i rapporti sentimentali: con una concessione storica, il film si conclude proprio con la scoperta da parte di Mercury di aver contratto l’AIDS. La pellicola è stata premiata con quattro Premi Oscar, compreso quello per miglior attore protagonista a Rami Malek, ed è divenuto il biopic musicale di maggior successo della storia del cinema; in Italia è stato il film più visto di tutto il 2018.

Altro film molto recente è Rocketman, del 2019, incentrato sulla vita di Elton John. La trama della pellicola parte dal 1983 e, sfruttando un flashback, ripercorre la carriera del cantautore britannico a partire dalla giovinezza durante gli anni ’50. Anche in questo caso il film, oltre che sulla carriera, si concentra in particolar modo sulla vita privata di Elton John, mettendone in scena gli aspetti sentimentali e gli eccessi dai quali si è allontanato. Premiato con il Premio Oscar per la miglior canzone, il film è stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes del 2019, venendo salutato con una standing ovation.

Merita poi una menzione il biopic sulla carriera di Elvis Presley, atteso per il prossimo 24 giugno. Diretto da Baz Luhrmann e con un cast composto, fra gli altri, da Austin Butler nel ruolo di Elvis e da Tom Hanks nei panni dello storico manager, colonnello Tom Parker, si tratta di un film che, benché non ancora uscito, promette di riscuotere successo. Oltre a Memphis, palcoscenico dei primi passi del futuro re del rock e dei suoi ultimi anni nella tenuta di Graceland, facile immaginare che tra le ambientazioni non possa mancare Las Vegas, la cui immagine continua a fare da sfondo anche oggi alle moderne piattaforme online che ne perpetuano la leggenda, così come sono prevedibili i riferimenti alla carriera cinematografica dell’artista.

Infine, qualche anno sulle spalle in più per Ray, uscito negli USA nel 2004 e a inizio 2005 in Italia, biopic che mette in scena la carriera di Ray Charles. Partendo dall’infanzia, negli Stati Uniti meridionali degli anni ’30, il film percorre le tappe principali della vita e della carriera dell’artista afroamericano: la morte del fratello, la perdita della vista all’età di 7 anni, la formazione musicale, l’attivismo per i diritti civili delle persone di colore e i difficili rapporti sentimentali. Il film ha rappresentato il trampolino di lancio della carriera di Jaime Foxx, che ha potuto avvalersi anche del contatto con lo stesso Ray Charles: il cantante, morto pochi mesi prima dell’uscita del film al cinema, aveva ricevuto una copia in braille della sceneggiatura, potendo quindi esprimere le sue valutazioni in merito. Il film è stato premiato con il Premio Oscar come miglior attore protagonista per l’interpretazione resa da Foxx: quest’ultima ha rappresentato anche presso il pubblico la componente più apprezzata del film insieme alla colonna sonora, non a caso vincitrice anch’essa dell’Oscar.

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Una stagione, un cappello: questi i modelli ideali in base al periodo dell’anno

Pubblicato

il

Quando si parla del cappello, si inquadra un accessorio che ha attraversato i secoli e che, da sempre, permette di distinguersi per originalità o ricercatezza.

Di modelli in commercio ce ne sono così tanti che, a volte, può essere difficile trovare quello più adatto alle proprie esigenze.

Fortunatamente il cappello è un accessorio che diversamente da altri può essere indossato 365 giorni all’anno e questo grazie all’esistenza di modelli prettamente estivi o primaverili – in cui sono inclusi anche quelli da baseball, di cui vengono mostrate diverse varianti su Fullgadgets.com – e di altri decisamente più adatti alle stagioni fredde, ovvero autunno e inverno.

Quali sono i più trendy? Scopriamone qualcuno nelle prossime righe!

Cappellino da baseball con visiera

Il berretto da baseball con visiera – questo è il nome tecnico dell’accessorio – è entrato a far parte della storia della moda nel 1860. Nel corso di quella stagione sportiva, i giocatori della squadra di baseball Brooklyn Excelsiors indossarono quello che, a tutti gli effetti, può essere definito come un antenato dell’accessorio attualmente disponibile sul mercato e indossato ogni giorno da milioni di persone, con le influencer che mettono al centro dell’attenzione modelli con specifici colori.

Indossato inizialmente per proteggere gli occhi dei giocatori di baseball, oggi è molto amato sia in tinta unita, sia con loghi di squadre sportive e atenei, senza dimenticare le città (alcune, come New York, sono dei veri e propri brand).

Si indossa soprattutto nei mesi caldi dell’anno, ma nessuno vieta di indossarlo pure in autunno o in inverno come dettaglio in più capace di aggiungere carattere al look.

Coppola

Cappello tra i simboli universali della Sicilia, la coppola, secondo alcune teorie, sarebbe stata inventata non in Trinacria, bensì nel Regno Unito. Sarebbero stati poi alcuni inglesi, emigrati in Sicilia, a diffondere il suo utilizzo nell’isola.

Apprezzato dai fan dello stile vintage e reso trendy, negli ultimi anni, da celebrities come David Beckham e Brad Pitt, viene indossata soprattutto in inverno. Per proteggersi dal freddo e, nel contempo, non rinunciare allo stile, è il caso di focalizzarsi verso tessuti come il velluto a coste, non plus ultra dell’eleganza, e il tweed.

Bucket hat

Il bucket hat, meglio conosciuto, in Italia, come cappello da pescatore, è un altro accessorio versatile che, negli ultimi anni, soprattutto grazie ai social sta vivendo un grande momento di popolarità.

Nato in Irlanda all’inizio del ‘900, è adatto a tutte le stagioni ed è anche un’icona della cultura hip hop e del rap.

A seconda del materiale, può essere indossato in una stagione piuttosto che in un’altra.

Nei mesi freddi dell’anno si può, per esempio, focalizzarsi su modelli in pile e in tessuto.

In primavera e in estate, invece, si può rendere speciale il look con un cappello da pescatore in denim, dettaglio originalissimo nei look total denim che si ispirano agli anni ‘90, ma anche indossarne uno in feltro.

Berretto di lana

Se c’è un modello di cappello che, nei mesi freddi dell’anno, va tantissimo, questo è il berretto di lana, un grande classico della moda casual. Il celebre beanie è comodissimo quando si tratta di proteggersi dal freddo, in quanto permette, a differenza degli altri modelli descritti, di coprire completamente le orecchie.

Ancora una volta, parliamo di un accessorio che, al di là della comodità, deve molta della sua popolarità alle influencer.

Sono numerose le star di Instagram che lo indossano sia nei loro post, sia quando vengono fotografate per strada.

Degna di menzione, in questo caso, è Chiara Ferragni, che lo sfoggia di frequente nei suoi street look e che lo ha incluso anche nelle collezioni del suo brand di moda.

Tornando alla stagionalità, rammentiamo che molti VIP, soprattutto internazionali, lo scelgono pure per look estivi, abbinandolo a capi come la canottiera.

Continua a leggere

I più letti