Fuori città
Alfio Crispi sulla vetta di Erice: primo posto con record al campionato italiano
Con la sua Peugeot 106, il biancavillese ha messo il sigillo alla cronoscalata per la sua categoria

Un biancavillese conquista Monte Erice, mettendo il suo sigillo sulla cronoscalata. Alfio Crispi, classe 1975, con la sua Peugeot 106, si è distinto per la sua categoria “E1 1400” al campionato italiano “velocità montagna”. Ma non si è accontentato solo del primo posto. Ha anche stabilito il record del tracciato: 3 minuti e 35 secondi.
Con questa di Erice, è la quarta vittoria del biancavillese, su sei gare di campionato italiano, disputate, con altrettanti record, tra Ascoli, Gubbio e Pedavena.
«Questo campionato italiano –vuole sottolineare Alfio– lo dedico soprattutto a mio papà, che sicuramente da Lassù mi guarda e mi illumina il percorso di gara. Ciao pa’… tranquillo, ce l’abbiamo fatta».
Le prossime tappe? C’è la “Coppa nissena”, domenica prossima. E poi, per concludere, Crispi andrà alla finale del Trofeo italiano della montagna, ad Orvieto, il 24 di ottobre.
E il pensiero va già al prossimo anno: «Siamo messi bene per il 2022 –specifica Crispi– questo è quello che conta, con Nunzio Farinato abbiamo trovato un setup che ci permette di scaricare la cavalleria del motore preparato dal Maestro Peppino Ciarcelluti. Lui non si arrende e ha già pronta una sorpresa per il prossimo anno. Nell’attesa non mi resta che ringraziare il mio fedelissimo Alfredo Persiano. Senza di lui non saprei come fare, instancabile come sempre. Ringrazio il mio team che mi supporta come sempre… Pippo Monaco, Giuseppe Leanza, Fortunato Scarvaglieri, Luigi Aricò. Ringrazio la mia scuderia, che mi ha supportato, la Catania Corse. E poi la mia famiglia, mia moglie e le mie figlie, che mi seguono nelle dirette, tifando come allo stadio».
Alfio Crispi, nel 2018 ho vinto il Trofeo italiano della montagna di classe E1 Italia 1400. L’anno successivo ha vinto il Campionato italiano di classe E1 400. Nel 2021 il Campionato italiano di classe E1 Italia 1400. Per l’anno prossimo si valuterà se rimanere in “1400” o passare al “1600”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fuori città
Salvatore e Maria, 60 anni insieme: a Gap festa per la coppia biancavillese
Per i coniugi Origlio-Mancari, emigrati in Francia, uno speciale anniversario di nozze passato in allegria

Una festa dal sapore familiare e carica di emozione a Gap, in Francia, dove una rappresentanza di biancavillesi si è riunita per celebrare un importante traguardo. Salvatore Origlio e Maria Mancari hanno raggiunto il 60° anniversario di matrimonio. Un evento che ha riunito amici, parenti e compaesani in un clima di gioia e condivisione, a testimonianza del forte legame che unisce i biancavillesi residenti nella città francese.
Tra Biancavilla e Gap, dal 2010 c’è un legame formale di gemellaggio, nel ricordo e nel culto del patrono San Placido. Gruppi di emigrati nella cittadina francese, in occasione dei festeggiamenti di ottobre, presenziano alle processioni religiose.
La coppia, emigrata in Francia, nonostante il passare degli anni, ha mantenuto viva la cultura e le tradizioni del paese d’origine, contribuendo a rafforzare i legami con Biancavilla e i valori di appartenenza e identità.
Un anniversario, il loro, passato adesso in allegria con musica e canzoni italiane, dai Ricchi e Poveri ad Albano e Romina, nella più classica dell’atmosfera del Belpaese. Un modo di augurare a Salvatore e a Maria di continuare a vivere il loro amore con la stessa intensità e complicità che li ha accompagnati in questi sessant’anni insieme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fuori città
Danza, Esmeralda Bonaccorsi e Yohara Bisicchia al top ai campionati regionali
Primo posto per le due atlete di Biancavilla, allieve della scuola “New Dance” di Santa Maria di Licodia

Ancora grandi emozioni, nel nostro territorio, per la danza contemporanea e moderna. Due giovani talenti, Esmeralda Bonaccorsi (15 anni) e Yohara Bisicchia (14 anni), hanno conquistato il primo posto, nelle rispettive categorie di età, ai campionati regionali svoltisi al Palaghiaccio di Catania.
Le due atlete, appartenenti alla scuola di ballo “New Dance” di Santa Maria di Licodia, hanno brillato in gara sotto la guida della loro insegnante Floriana Coco.
Il successo delle due allieve è il frutto di un percorso fatto di sacrifici, passione e preparazione tecnica, elementi che hanno permesso loro di emergere nel panorama della danza regionale. Un risultato che riempie d’orgoglio non solo le loro famiglie e la scuola, ma anche la comunità di Biancavilla, che segue con entusiasmo il cammino di queste giovani promesse.
Ora lo sguardo è rivolto alla prossima sfida: il campionato italiano. Un appuntamento prestigioso, nel quale Esmeralda e Yohara cercheranno di riconquistare il podio e confermare il loro talento a livello nazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 mese ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Fuori città1 mese ago
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino