Associazionismo
Anche al Comune di Biancavilla sventola la bandiera della Croce Rossa
Rappresentanti dell’organizzazione di volontariato ricevuti dal sindaco in vista della Giornata mondiale


La bandiera della Croce Rossa di Biancavilla, in vista della Giornata mondiale dedicata all’associazione, consegnata al sindaco Antonio Bonanno.
Da due volontari appartenenti all’organizzazione, Piera Bucolo e Alfio Di Carlo, accompagnati dal responsabile Salvo Pulvirenti, sono stati ricevuti dal primo cittadino.
Il drappo è stato già esposto dal balcone del Palazzo comunale.
«È il segno tangibile –ha sottolineato il sindaco Bonanno– del ruolo ausiliario della Croce Rossa rispetto agli enti locali e pubblici poteri. A Biancavilla, in particolare, nell’ultimo anno di emergenza pandemica, con decine di volontari, la Croce Rossa ha offerto a tutta la città un instancabile supporto. Ciò che la Croce Rossa fa per la nostra comunità è davvero impagabile».
L’8 maggio ricorre la Giornata mondiale della Croce Rossa e Biancavilla, come in tantissimi altri enti locali, l’amministrazione comunale ha accolto l’invito dell’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia) e della stessa Croce Rossa per questo gesto simbolico. Ma che ha l’intento di saldare il legame tra l’organizzazione di volontariato e la comunità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Euromed, intesa tra Comune e Fidapa su pari opportunità e parità di genere
Una “triplice alleanza” per una comunità più civile, sviluppata, dignitosa e contro le diseguaglianze


Un accordo tra l’assessore alle Pari opportunità, Giorgia Pennisi, il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà, e la presidente della Fidapa Adrano-Biancavilla, Graziella Milazzo. Un’intesa per il rispetto della “Carta Euro-Mediterranea per l’uguaglianza tra Donne e Uomini nella Vita Locale”. Uno strumento che ribadisce uno dei diritti fondamentali degli esseri umani. E che fornisce alle autorità locali delle linee guida etiche e alle popolazioni locali un mezzo perché i diritti di eguaglianza non vengano disattesi.
«Le iniziative a favore della parità di genere – osserva l’assessore Pennisi – assumono un ruolo fondamentale oggi come non mai al fine di combattere la discriminazione delle donne sia nella sfera pubblica che in quella privata. La collaborazione con l’associazione Fidapa rappresenta dunque un’indispensabile risorsa per la creazione di strategie e di progetti. Siamo fiduciosi che l’azione sinergica tra amministrazione e associazioni possa portare al raggiungimento, passo dopo passo, di obiettivi che rendano la nostra società sempre più civile, sviluppata ed equa».
«Noi autorità locali, in qualità di governo più vicino al cittadino – spiega il presidente Salvà – possiamo avere un ruolo primario nel combattere e sradicare le diseguaglianze. E nel costruire una società più giusta e dignitosa. Tutto questo anche attraverso la cooperazione con gli attori locali della società civile, incluse le associazioni, come la Fidapa del distretto Adrano-Biancavilla, e le Ong».
«Fidapa – sottolinea la presidente Graziella Milazzo – è orgogliosa che il Comune di Biancavilla, su nostro input, abbia aderito al progetto della Carta Euro-Mediterranea. Un progetto che si occupa di pari opportunità e parità di genere. Ma ora bisogna mettersi all’opera affinché i principi e le iniziative proposte da Euromed possano essere portati avanti all’interno della nostra comunità. Per quanto ci riguarda stiamo progettando un insieme di iniziative che possano coinvolgere le scuole».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro