In città
Il messaggio degli ospiti del “Cenacolo” rivolto alla città: «Andrà tutto bene»
Attività rimodulate nella struttura che accoglie persone con disagio mentale, ma resta l’ottimismo

Anche la comunità terapeutica assistita “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla, che ospita persone con disagio mentale, ha aderito alla iniziativa di esporre lo slogan “Andrà tutto bene”.
Gli ospiti, con entusiasmo, hanno fatto propria l’iniziativa proposta loro dagli operatori, disegnando e colorando la frase che in questo momento nel nostro Paese e nel circondario viene da tutti, in modo particolare dai ragazzi e da tante famiglie, sperata, scritta, invocata.
Con questo segnale anche loro vogliono essere parte attiva e propositiva della società, pur vivendo momentaneamente in un contesto sanitario strutturato, lanciando alla città un forte grido di speranza. Il lenzuolo appeso sul balcone della struttura da sabato pomeriggio ne è testimonianza.
All’interno della comunità, la vita ha subito una rimodulazione: sono state sospese le uscite e i laboratori, dove era massiccia la presenza comunitaria, hanno subito delle modifiche, tenendo conto di tutte le precauzioni necessarie e delle direttive emanate con i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Gli ospiti continuano ad essere attenti e seguono attraverso i colloqui con gli operatori, i media e i canali social, nonché attraverso i contatti telefonici coi parenti, l’evolversi della situazione, augurandosi che quanto prima si possa tornare alle regolari attività quotidiane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

In città
Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»
Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi.
A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.
«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».
Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.
«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».
«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri