News
Contratto d’assunzione per sei nuovi anestesisti all’ospedale di Biancavilla


Tredici anestesisti hanno firmato all’Asp di Catania il contratto di lavoro individuale a tempo indeterminato. Prenderanno servizio dal 1° luglio. Di questi, sei sono stati assegnati all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla, gli altri a Caltagirone, Paternò e Bronte.
Tramite lo scorrimento della graduatoria concorsuale sarà possibile, inoltre, coprire, nei prossimi giorni, ulteriori 7 posti, per le altre sedi, fino al completamento dei 20 posti a concorso.
Il direttore generale dell’Asp di Catania, dott. Maurizio Lanza, ha rivolto il suo saluto di benvenuto ai nuovi assunti.
«La firma di oggi non è un punto d’arrivo, ma un punto di partenza – ha detto il manager -. Coltivate sempre traguardi importanti e ambiziosi, per la vostra crescita umana e professionale, contribuendo, con il vostro lavoro, al miglioramento di questa grande Azienda. I reparti dove andrete a lavorare hanno bisogno della vostra freschezza e della vostra energia, e voi avete bisogno dell’esperienza e della professionalità dei colleghi più anziani. Fate insieme un buon lavoro perché è questo ci chiedono i cittadini».
Presenti alla firma dei contratti il direttore dell’UOC Risorse umane, dott. Santo Messina; il direttore del Dipartimento di Emergenza, dr. Pietro Ciadamidaro; la dirigente responsabile dell’UOS Gestione giuridica del personale, dott.ssa Daniela Spampinato; la dirigente amministrativa dell’Ufficio Reclutamento risorse umane, dott.ssa Fabrizia Tiralongo.
«Ringrazio i colleghi delle Risorse umane – ha concluso il dott. Lanza – per il grande impegno profuso in questi mesi. Abbiamo diverse procedure in corso, mi riferisco in particolare alla mobilità e al concorso di bacino per dirigenti medici di diverse discipline. Sono obiettivi di programmazione regionale rilevanti che sapremo conseguire nei tempi fissati».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica
Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»


Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.
Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.
È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.
«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Politica1 settimana fa
Tutti i voti delle 9 liste e dei 144 candidati al Consiglio Comunale
-
Politica1 settimana fa
Ecco i 16 consiglieri eletti, ripartizione choc: soltanto 1 va all’opposizione