In città
La “speciale” Via Crucis dei giovani dell’oratorio “Don Pino Puglisi”


Successo per la prima edizione della “Via Crucis animata”, promossa dai giovani dell’Oratorio “Don Pino Puglisi” della chiesa madre di Biancavilla. Da alcuni anni i giovani si impegnano nell’organizzazione della Via Crucis esterna parrocchiale, ma quest’anno una novità: dopo le rappresentazioni allestite tutti i sabati di quaresima nelle varie zone pastorali della parrocchia, quest’ultima ha preso vita, con l’interpretazione dei personaggi protagonisti della Passione di Cristo, a cura dei ragazzi dell’Oratorio.
La Via Crucis è stata animata dai ragazzi dell’orchestra dell’oratorio, che durante il percorso ha intonato canti tradizionali popolari a supporto della preghiera. Anche i più piccoli hanno avuto un ruolo primario, portando durante il corteo, che si è mosso per le vie del quartiere “San Gaetano/Grassura”, disegni da loro realizzati durante le attività oratoriane raffiguranti la passione di Gesù.
Gli abitanti del quartiere, con molto fervore, hanno allestito 15 altarini realizzati per le soste delle stazioni della Via Crucis, annunciate dal suono delle “troccole” portate dai ministranti della Parrocchia.
Le scene animate, in particolare quella della crocifissione e morte di Gesù, hanno destato particolare commozione tra i numerosissimi fedeli che hanno partecipato alla sacra rappresentazione.
Emozionato anche il parroco don Pino Salerno che, ringraziando i giovani dell’oratorio, ha espresso il suo desiderio nel continuare negli anni a venire questa rappresentazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie2 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60