News
Immondizia e persino paraurti d’auto, ripuliti tratti di contrada “Pozzillo”


È ricominciata, così come da programma, la pulizia delle aree nelle quali, gli incivili di turno, avevano gettato la propria immondizia assieme a materiale di risulta e addirittura rottami di auto.
In contrada Pozzillo, l’amministrazione Bonanno attraverso l’azione dei dipendenti della Caruter, ha ripulito tutta l’area in questione (non si è, ovviamente potuti intervenire nei fondi privati che danno sulla strada).
Lo stato in cui si presentava la zona, con rifiuti di ogni genere e persino diversi paraurti di auto, era stato denunciato e documento, ancora una volta, da Biancavilla Oggi. Adesso, l’intervento del Comune.
«Inutile dire che non si deve arrivare a pulizie straordinarie che ci fanno impiegare energie che preferiremmo impiegare altrove – spiegano il primo cittadino, Antonio Bonanno e l’assessore Alfio Stissi -: una pulizia che alle casse del Comune e dunque alle tasche dei cittadini, è costato non poco. Già nei prossimi giorni installeremo le cosiddette “camera trap” anche in centro storico: la loro installazione ci aiuterà a scovare e fotografare chi sporca senza ritegno. Abbiamo l’obbligo di dare una svolta culturale che passa anche dalla costanza con la quale stiamo insistendo sulla raccolta differenziata: una differenziata che, da mesi, si è attestata ad una soglia che va oltre il 60% grazie all’aiuto e la collaborazione dei cittadini. Abbiamo cominciato un percorso virtuoso e, ora che la differenziata si sta assestando, colpiremo e agiremo con determinazione contro l’insano malcostume di dar vita alle discariche a cielo aperto».


© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Il gesto di un biancavillese d’adozione: donato un defibrillatore alla città
Il dispositivo elettronico “salva vita” è già stato collocato all’ingresso del palazzo comunale


«Conosco il valore di uno strumento come il defibrillatore. Voglio donarne uno, a titolo personale, alla città che mi ha adottato».
L’ingegnere Giovanni Lau, 39 anni, originario di Misterbianco, ha mantenuto la promessa fatta prima che il virus scombinasse i piani di tutti: donare al Comune di Biancavilla un defibrillatore per metterlo a disposizione della città.
Adesso, nel corso di una cerimonia informale, il dispositivo elettronico è stato consegnato al sindaco Antonio Bonanno. Lau era accompagnato dalla moglie, Marinella Milazzo di Biancavilla.
«È un gesto disinteressato e di grande considerazione nei confronti della nostra città – commenta il sindaco Antonio Bonanno – la sensibilità e la collaborazione dei cittadini sono la conferma che la nostra comunità è viva e solidale».
Il defibrillatore donato è stato già installato all’ingresso del Comune, con l’aiuto dell’assessore Francesco Privitera. È a disposizione di tutta la comunità.
Pochi mesi fa, a Biancavilla, ignoti hanno rubato un defibrillatore posto all’esterno del Circolo Castriota, tra Piazza Roma e via Vittorio Emanuele. «Tra qualche settimana – assicura il consigliere Salvo Pulvirenti, presente alla posa – ne arriverà uno nuovo». Il sindaco lo ha ringraziato per essersi preso cura della sostituzione dello strumento sottratto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca2 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Storie3 mesi fa
«Mia mamma morta di Covid, tuteliamo gli anziani da questo virus terribile»