Scuola
Ridurre e riciclare i rifiuti, settimana di iniziative all’Istituto “Bruno”


di Vittorio Fiorenza
Ciclo di appuntamenti, a Biancavilla, nella “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”. Il centro etneo, che negli ultimissimi mesi, ha fatto registrare un balzo in alto nella raccolta differenziata, arrivando a sfiorare quota 65% (contro una media del 44% riferita allo scorso anno), vuole incentivare una cultura di rispetto ambientale. Cultura che contrasti l’inciviltà diffusa e l’abbandono dei rifiuti.
In questa ottica si inserisce l’azione dell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno”, che per tutta questa settimana propone una serie di attività didattiche e di sensibilizzazione, anche con il coinvolgimento dell’associazionismo locale, come i volontari della Gepa, gruppo guidato da Dino Petralia.
Apertura con dibattito, proiezioni di video, esposizioni di manufatti, laboratorio di riciclo creativo e persino l’esibizione dell’orchestra con strumenti di materiali di recupero. Prevista la pulizia dell’area verde interna all’istituto. Poi “Festa degli alberi” con canti, poesie e coreografie, oltre alla piantumazione di arbusti con l’intervento dell’Associazione nazionale Giacche verdi. Fino a venerdì, poi, alunni impegnati a realizzare manufatti “riciclati”.
Coinvolto pure il 2° Circolo didattico. A curare i vari progetti, gli insegnanti Valeria Neri, Daniela Calenduccia, Francesca Rapisarda, Anna Rapisarda, Antonio Fiore e Alfredo Quattrocchi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
“Come anime al vento”: così la scuola “Luigi Sturzo” ha ricordato la Shoah
Per la “Giornata della memoria” una mostra temporanea e la lettura di brani e testimonianze


Mattinata intensa, commovente e, a tratti, struggente, quella vissuta nella scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla, in occasione dell’inaugurazione della mostra temporanea “Come anime al vento”.
I ragazzi, guidati sapientemente dalle professoresse Cetty La Spina e Rosanna Polto, hanno dipinto delle magliette per la “Giornata della Memoria”. Magliette che sono state appese nei corridoi, lungo i quali sono stati esposti anche altri lavori.
Prima dell’inaugurazione, in aula magna alcuni alunni hanno letto , sia in italiano che in inglese, brani tratti dal romanzo della senatrice Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”, testi di canzoni e testimonianze degli atti di un processo contro i colpevoli di Auschwitz.
Hanno preso parte alla manifestazione gli assessori Enza Cantarella e Luigi D’Asero con la dirigente scolastica Concetta Drago.
Con la loro musica, i professori Coniglio e Mammoliti hanno reso ancor più toccante l’evento. La mostra rimarrà visitabile per qualche giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa3 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello